• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Lingua [109]
Fisica [12]
Biologia [11]
Diritto [8]
Chimica [7]
Matematica [7]
Medicina [6]
Comunicazione [6]
Antropologia fisica [4]
Chimica fisica [4]

uvulare

Vocabolario on line

uvulare agg. [der. di uvula]. – 1. In medicina, dell’ugola, relativo all’ugola: infiammazione u.; edema u., ecc. 2. In fonetica, di luogo dell’articolazione (e relativo fonema) situato all’altezza dell’ugola: [...] consonanti u.; la «r» uvulare (o «r» grassa) dei Francesi ... Leggi Tutto

ampliaménto

Vocabolario on line

ampliamento ampliaménto s. m. [der. di ampliare]. – L’azione, l’operazione di ampliare; ingrandimento, allargamento: i lavori di a. della stazione; fig.: a. di potere; l’a. delle proprie cognizioni. [...] (così, nell’esempio dato, l’ampliamento si effettua al fine di rendere possibile la divisione); in linguistica, fonema o sequenza di fonemi, consonantici o vocalici, che vengono aggiunti a una radice con funzione più spesso semantica che morfologica. ... Leggi Tutto

posterolinguale

Vocabolario on line

posterolinguale agg. [comp. di postero- e linguale]. – In linguistica, di fonema articolato con la parte posteriore della lingua (dorso o radice). ... Leggi Tutto

posteropalatale

Vocabolario on line

posteropalatale agg. [comp. di postero- e palatale]. – In linguistica, di fonema articolato nella parte posteriore del palato (meno com. di postpalatale). ... Leggi Tutto

sigmatismo

Vocabolario on line

sigmatismo (o sigmacismo) s. m. [der. di sigma; la 1a forma è coniata sull’agg. sigmatico, la variante è esemplata su lambdacismo, rotacismo, ecc.]. – Nella fonetica articolatoria, forma di disartria [...] che provoca una cattiva o imperfetta pronuncia del fonema s, di cui si hanno diversi gradi, dipendenti dalle varie posizioni errate della lingua: s. stridente, s. interdentale, s. laterale, s. nasale. ... Leggi Tutto

f, F

Vocabolario on line

f, F (èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi [...] sorda, pronunciata (come la corrispondente sonora, v) accostando ai denti superiori il labbro inferiore. Essa è la continuazione dei fonemi latini f e ph (quest’ultimo, ricorrente solo in prestiti dal greco, es. lat. philosophia, dal gr. ϕιλοσοϕία, s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

postònico

Vocabolario on line

postonico postònico agg. [comp. di post- e tonico] (pl. m. -ci). – In linguistica, detto di fonema e sillaba che viene dopo la vocale tonica: consonante p., o in posizione postonica. ... Leggi Tutto

postpalatale

Vocabolario on line

postpalatale (non com. pospalatale) agg. [comp. di pos(t)- e palato2]. – In linguistica, detto di articolazione (o fonema o consonante o vocale, ecc.) che si realizza nella parte posteriore del palato [...] duro; è in genere contrapposto a prepalatale. Con riferimento all’intera volta palatale (comprendendo cioè anche il velo del palato), lo stesso che velare1 ... Leggi Tutto

suòno

Vocabolario on line

suono suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono [...] . suono, unità fonico-acustica del linguaggio orale (termine generico, ormai raro e sostituito dai termini specifici fono in fonetica e fonema in fonologia: v. le due voci): i s. dell’italiano, del greco; i s. nasali del francese, i s. fortemente ... Leggi Tutto

analfabètico

Vocabolario on line

analfabetico analfabètico agg. [comp. di an- priv. e alfabetico] (pl. m. -ci). – Non alfabetico, non basato sulle lettere dell’alfabeto. In fonetica, sistema a., sistema di trascrizione basato sull’elencazione, [...] possono essere anche lettere e cifre), dei particolari articolatorî, ed eventualmente acustici e uditivi, caratteristici della pronuncia di un fonema (il più noto è il sistema di O. Jespersen, che adopera cifre per indicare i varî gradi di apertura ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 15
Enciclopedia
fonema
In linguistica, unità minima non ulteriormente analizzabile del significante. Il termine si è affermato con J. Baudouin de Courtenay e F. de Saussure. Dopo N.S. Trubeckoj, in opposizione a suono, denota un segmento fonico-acustico non suscettibile...
arcifonema
In linguistica, fonema intermedio tra due o più fonemi, risultante dalla neutralizzazione di un’opposizione fonologica (per es., e in sillaba atona, in quanto frutto della neutralizzazione di é ed è).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali