• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Lingua [109]
Fisica [12]
Biologia [11]
Diritto [8]
Chimica [7]
Matematica [7]
Medicina [6]
Comunicazione [6]
Antropologia fisica [4]
Chimica fisica [4]

cenèma

Vocabolario on line

cenema cenèma s. m. [der. di ceno-2, col suff. -ema di fonema] (pl. -i). – Nella terminologia della scuola linguistica danese, qualsiasi elemento esterno del sistema linguistico, capace di rendere manifesta [...] una unità di contenuto o plerema ... Leggi Tutto

regressivo

Vocabolario on line

regressivo agg. [der. del lat. regressus, part. pass. di regrĕdi «regredire», sull’analogia di progressivo]. – 1. Che tende a regredire, che regredisce: moto r.; onde r.; in usi fig., per lo più iron. [...] lo scrivere o contare i numeri in modo decrescente. b. In fonologia, di assimilazione o dissimilazione esercitate da un fonema su un altro precedente: un’assimilazione regressiva si ha nel latino summus da *supmos, cfr. superior; una dissimilazione ... Leggi Tutto

nasalità

Vocabolario on line

nasalita nasalità s. f. [der. di nasale]. – In fonetica, qualità di nasale, risonanza nasale con cui viene articolato un fonema (vocale o consonante): la n. è carattere distintivo della consonante «n» [...] nella fonetica dell’italiano. Più genericam., timbro nasale di un suono o della voce, come fatto normale o patologico ... Leggi Tutto

faringaliżżazióne

Vocabolario on line

faringalizzazione faringaliżżazióne s. f. [der. di faringale]. – In fonetica, variazione nell’articolazione di un fonema, conseguente a un restringimento della faringe, per cui si produce un suono faringalizzato. ... Leggi Tutto

preconsonàntico

Vocabolario on line

preconsonantico preconsonàntico agg. [comp. di pre- e consonante] (pl. m. -ci). – Detto di suono che precede immediatamente una consonante: fonema p.; una vocale in posizione p.; si contrappone a postconsonantico. ... Leggi Tutto

efelcìstico

Vocabolario on line

efelcistico efelcìstico (o efelchìstico) agg. [dal gr. ἐϕελκυστικός, der. di ἕλκω «tirare», col pref. ἐπί «sopra»] (pl. m. -ci). – Nella terminologia della grammatica greca è così denominato il fonema [...] -n (-ν) suffisso ad alcune desinenze nominali e verbali (per es. χερσίν per χερσί dativo pl. di χείρ «mano»; λέγουσιν per λέγουσι «dicono») ... Leggi Tutto

velariżżare

Vocabolario on line

velarizzare velariżżare v. tr. [der. di velare1]. – In fonetica, trasformare in velare un fonema; più spesso, nell’intr. pron., assumere un’articolazione velare: la «n», davanti a consonante velare, [...] si velarizza. ◆ Part. pass. velariżżato, anche come agg.: consonanti, vocali velarizzate ... Leggi Tutto

ritmèma

Vocabolario on line

ritmema ritmèma s. m. [der. di ritmo, col suff. -ema di fonema, monema, ecc.] (pl. -i). – In linguistica, unità ritmica significativa, come il gruppo di due o di tre parole coordinate, o il gruppo costituito [...] da un nome preceduto dall’aggettivo che lo qualifica, e così via ... Leggi Tutto

quantità

Vocabolario on line

quantita quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, [...] . lunga e breve), sempre relativa (in rapporto alla durata media o alla durata dei fonemi precedenti o seguenti), dell’articolazione e dell’emissione di un fonema, distintiva solo in alcune lingue (come, tra quelle indoeuropee, il sanscrito, il greco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

quantitativo

Vocabolario on line

quantitativo agg. e s. m. [der. di quantità]. – 1. agg. Di quantità, che concerne la quantità (spesso contrapp. a qualitativo): aspetti, caratteri, dati, valori q.; avere una netta superiorità o inferiorità [...] della moneta stessa. d. In linguistica, che concerne la quantità, cioè la durata dell’articolazione di un fonema o di un gruppo di fonemi: differenza, opposizione, distinzione q., fra vocale lunga e vocale breve, fra sillabe brevi e sillabe lunghe ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
fonema
In linguistica, unità minima non ulteriormente analizzabile del significante. Il termine si è affermato con J. Baudouin de Courtenay e F. de Saussure. Dopo N.S. Trubeckoj, in opposizione a suono, denota un segmento fonico-acustico non suscettibile...
arcifonema
In linguistica, fonema intermedio tra due o più fonemi, risultante dalla neutralizzazione di un’opposizione fonologica (per es., e in sillaba atona, in quanto frutto della neutralizzazione di é ed è).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali