diaframma
(ant. diafragma) s. m. [dal lat. tardo diaphragma, gr. διάϕραγμα, der. di διαϕράγνυμι o διαϕράσσω «separare»] (pl. -i). – 1. Elemento (chiuso o provvisto di aperture) che serve a dividere un [...] perciò nei movimenti respiratorî, oltreché in quelli della defecazione e dell’espulsione del feto nel parto. 3. In fonetica, restringimento o chiusura del canale di fonazione che si realizza mediante l’accostamento di superfici opposte (lingua e ...
Leggi Tutto
procheilo
prochèilo agg. [dal gr. πρόχειλος «con le labbra in avanti», comp. di προ- «avanti» e χεῖλος «labbro»]. – In fonetica, di articolazione (vocale, consonante, ecc.) realizzata con arrotondamento [...] e prolungamento delle labbra simultanei (per es., in ital. sono procheile le vocali u, o stretto, o aperto) ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento [...] c. Riferito a materia, unito, compatto: la terra, corpo uno e continuo (Galilei). d. Con accezioni più partic.: in fonetica, articolazioni c., quelle nella cui tenuta non vi è occlusione che arresti la corrente espiratoria, la quale, dunque, fluisce ...
Leggi Tutto
dialettalismo
s. m. [der. di dialettale]. – Vocabolo, espressione o forma di origine dialettale; variante fonetica di natura dialettale. Anche dialettismo. ...
Leggi Tutto
spirante
agg. e s. f. [part. pres. di spirare1]. – In fonetica, consonante s. (o assol. spirante s. f.), sinon. di consonante fricativa (v. fricativo); le spiranti della lingua italiana sono i fonemi [...] f, v, s, ∫, š ...
Leggi Tutto
spirantizzare
spirantiżżare v. tr. [der. di spirante]. – In fonetica, ridurre a spirante una consonante occlusiva. Nell’intr. pron., diventare spirante: le consonanti occlusive intervocaliche tendono [...] a spirantizzarsi. ◆ Part. pass. spirantiżżato, anche come agg.: occlusive spirantizzate ...
Leggi Tutto
spirare1
spirare1 v. intr. e tr. [lat. spīrare «soffiare»; respirare; emanare»]. – 1. intr. (aus. avere) a. Con riferimento ai venti, soffiare, sia leggermente: spirava una brezza leggera, un venticello [...] ); un volto spirante nobiltà e fierezza; essere vivo e spirante, veramente vivo, con la respirazione in piena attività (e quindi, come similitudine: in quel ritratto pare ancora vivo e spirante). Per l’uso come agg. e s. f. in fonetica, v. la voce. ...
Leggi Tutto
molle
mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: [...] ); i m. ozî di Paride. e. Facile a cedere, condiscendente: come a quel fu molle Suo re ... (Dante). 4. In fonetica, consonante m., sinon. di consonante palatalizzata, in opposizione a dura nel sign. di non palatalizzata (v. duro, n. 3 c); non ...
Leggi Tutto
prefisso
s. m. [dal lat. praefixus, part. pass. sost. di praefigĕre «prefiggere»]. – 1. In linguistica, morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una [...] italiano sono costituiti da elementi prepositivi, già presenti nei corrispondenti composti latini, in forma identica o alterati per evoluzione fonetica: così a(d)-, ante-, con-, circum- e circon-, contra- e contro-, in-1, per-1, post-, pre-, trans- e ...
Leggi Tutto
Nella vecchia nomenclatura delle parti della linguistica, ramo della scienza linguistica che studia i suoni, o fonemi, articolati dall’apparato di fonazione umano allo scopo di significare.
La f. si distingue in: f. descrittiva, che descrive...
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni che l’apparato fonatorio umano può produrre...