fonologia /fonolo'dʒia/ s. f. [comp. di fono- e -logia]. - 1. (ling.) [nella linguistica tradizionale, scienza dei suoni di cui è costituita la parola] ≈ fonetica. 2. (ling.) [nella linguistica moderna, [...] teoria e metodo che ha per oggetto la descrizione dei fonemi di una lingua] ≈ (non com.) fonematica, (non com.) fonemica. ‖ fonetica ...
Leggi Tutto
fonetica /fo'nɛtika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. fonetico]. - (ling.) [ramo della linguistica che studia i suoni concreti (o foni) articolati dall'apparato di fonazione umano] ≈ ‖ fonologia. ...
Leggi Tutto
fonologico /fono'lɔdʒiko/ agg. [der. di fonologia] (pl. m. -ci). - 1. (ling.) [che concerne la fonetica in generale o il fenomeno della fonazione] ≈ ‖ fonetico. 2. (ling.) [che è relativo ai fenomeni di [...] una lingua: il sistema f. dell'italiano] ≈ (non com.) fonematico, (non com.) fonemico ...
Leggi Tutto
grammatica /gra'm:atika/ (ant. gramatica) s. f. [dal lat. grammatĭca, gr. grammatikḗ (tékhnē), dall'agg. grammatikós, der. di grámma -matos "lettera dell'alfabeto"]. - 1. a. (ling.) [complesso di principi [...] correttezza, esattezza, proprietà. 2. (ling.) [rappresentazione sistematica di una lingua e dei suoi elementi costitutivi] ≈ ⇓ fonologia, lessicologia, morfologia, sintassi. 3. (estens., bibl.) [libro, testo che descrive una lingua: acquistare una g ...
Leggi Tutto
FONOLOGIA (v. fonetica, XV, p. 622; App. II, 1, p. 960; III, 1, p. 655)
Alberto M. Mioni
Studio funzionale della strutturazione fonica del linguaggio, cioè di come i suoni del linguaggio (foni) si organizzano in classi di unità discrete (fonemi),...
Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto della disciplina comunemente nota come...