• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Comunicazione [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Religioni [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Trasporti [1]
Fisica [1]

fonorivelatóre

Vocabolario on line

fonorivelatore fonorivelatóre s. m. [comp. di fono- e rivelatore]. – Genericam., nome dei diversi tipi di trasduttori che nei fonoriproduttori hanno il compito di convertire in una grandezza acustica [...] o elettroacustica la registrazione sonora: sono tali i pick-up dei fonografi, le testine di lettura dei registratori magnetici, le fotocellule dei proiettori cinematografici sonori. In senso specifico, ... Leggi Tutto

fonògrafo

Vocabolario on line

fonografo fonògrafo s. m. [dall’ingl. phonograph, comp. di phono- «fono-» e -graph «-grafo»]. – Apparecchio per la riproduzione dei suoni registrati su un supporto meccanico. Propriamente, tale denominazione [...] meccaniche trasmesse dal disco (mantenuto in movimento da un motore elettrico) alla puntina vengono trasformate, da un fonorivelatore, in una corrente elettrica variabile che, opportunamente amplificata, viene a sua volta trasformata in suono da un ... Leggi Tutto

radiogrammòfono

Vocabolario on line

radiogrammofono radiogrammòfono s. m. [comp. di radio1 e grammofono]. – Tipo di radioricevitore, non più in uso, corredato di un giradischi e di un fonorivelatore, in cui un apposito commutatore, generalmente [...] accoppiato con quello della gamma di sintonia, inserisce il fonorivelatore all’ingresso dell’amplificatore a bassa frequenza del ricevitore (escludendo la parte a radiofrequenza): in tal modo il ricevitore viene trasformato in un grammofono elettrico ... Leggi Tutto

giradischi

Vocabolario on line

giradischi s. m. [comp. di girare1 e disco]. – Parte del fonografo, costituente, negli impianti ad alta fedeltà, un’unità a sé stante collegata con l’amplificatore; è composto di un piatto rotante sul [...] costante la velocità e privo di oscillazioni il moto, e di un braccio articolato alla cui estremità è applicato un fonorivelatore (o pick-up) la cui puntina poggia nel solco del disco; è inoltre generalmente predisposto per più velocità, o frequenze ... Leggi Tutto

lèggere

Vocabolario on line

leggere lèggere v. tr. [lat. lĕgĕre, propr. «raccogliere», affine al gr. λέγω «raccogliere; dire»] (io lèggo, tu lèggi, ecc.; pass. rem. lèssi, leggésti, ecc.; part. pass. lètto). – 1. a. Scorrere con [...] , i suoni registrati su un disco, su una pellicola, su un nastro magnetico, ecc.; così, si dice che il fonorivelatore «legge» un disco, che la cellula fotoelettrica «legge» la colonna sonora di un film, ecc. Analogam., riferito a dispositivi ... Leggi Tutto

fonorilevatóre

Vocabolario on line

fonorilevatore fonorilevatóre s. m. [comp. di fono- e rilevatore]. – Termine talora usato in luogo di fonorivelatore. ... Leggi Tutto

biaurale

Vocabolario on line

biaurale agg. [comp. di bi- e del lat. auris «orecchio»]. – Genericamente, sinon. di biauricolare. In elettroacustica, qualifica data a sistemi stereofonici a due canali, o a componenti di detti sistemi: [...] sistema b.; fonorivelatore, registratore magnetico biaurale. V. anche binaurale. ... Leggi Tutto

puntina

Vocabolario on line

puntina s. f. [dim. di punta1]. – 1. In genere, piccola punta, o piccolo oggetto fatto a punta. In partic.: a. Bulletta di acciaio con testa larga e piatta, talvolta ricoperta di materiale plastico di [...] costituito da uno stilo appuntito che, scorrendo nel solco del disco, ne segue le deformazioni trasmettendo le vibrazioni al fonorivelatore o pick-up, che le trasforma in segnali elettrici; la punta vera e propria dello stilo è solitamente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA – ALIMENTAZIONE

lettóre

Vocabolario on line

lettore lettóre s. m. [dal lat. lector -oris, der. di legĕre «leggere», part. pass. lectus]. – 1. (f. -trice) a. Chi legge, chi attende alla lettura o a una specifica lettura (spec. quando si voglia [...] , apparecchio ottico, detto anche microlettore, che serve per leggere, ingranditi, microfilm e microfiches. L. del suono (e in partic. l. fonografico, magnetofonico, e sim.), sinon. di fonorivelatore; l. laser di dischi ottici, v. disco, n. 2 a. ... Leggi Tutto

cartùccia

Vocabolario on line

cartuccia cartùccia s. f. [der. (propr. dim.) di carta; nel sign. 3, ricalca il fr. cartouche e l’ingl. cartridge] (pl. -ce). – 1. non com. Piccolo pezzo di carta; carta poco buona. 2. Complesso di carica, [...] In elettrotecnica, condensatori a c., condensatori cilindrici di piccole dimensioni; c. piezoelettrica, lo stesso che fonorivelatore piezoelettrico; c. microfonica, l’elemento sensibile di un microfono, generalmente cilindrico e amovibile dall’intero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2
Enciclopedia
fonorivelatore
fonorivelatore fonorivelatóre [Comp. di fono- e rivelatore] [ACS] Lo stesso che rivelatore di suoni, sia nel signif. generico di dispositivo per rivelare la presenza di suoni (dalle vecchie "fiamme sensibili" ai moderni dispositivi elettronici...
testina
testina testina [Dim. di testa] [ACS] T. fonografica: lo stesso che fonorivelatore. ◆ [ACS] T. magnetica: speciale elettromagnete usato per la registrazione, la riproduzione e la cancellazione di suoni su un nastro magnetico: v. suono: V 705...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali