• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Diritto [13]
Militaria [3]
Storia [3]
Fisica [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Storia e filosofia del diritto [2]
Religioni [2]
Comunicazione [2]
Matematica [2]

fónte¹

Vocabolario on line

fonte1 fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. [...] e nello spazio di un fenomeno, e le pubblicazioni che le divulgano. c. In diritto, fonti del diritto, quelle da cui scaturisce il diritto oggettivo, distinte in fonti di produzione, costituite dagli organi cui è affidata la funzione legislativa, e ... Leggi Tutto

stòria

Vocabolario on line

stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- [...] della chimica, ecc.); s. delle scienze economiche, del diritto, del diritto romano; s. del cristianesimo, della Chiesa; s. dell’arte militare; di un individuo o anche di una famiglia, quale fonte di documentazione e di analisi. d. Storia naturale, ... Leggi Tutto

uṡo²

Vocabolario on line

uso2 uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino [...] raccolta predisposta, presso ogni provincia, dalla Camera di commercio. Con sign. più tecnico: u. normativo, l’uso che è fonte del diritto, distinto dagli usi che non lo sono, cioè gli u. contrattuali o negoziali, che hanno una funzione integrativa ... Leggi Tutto

civile

Vocabolario on line

civile agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto [...] , in genere, non solo al diritto penale, al diritto canonico, al diritto internazionale, ma anche ad altre branche del diritto che di esso fanno parte, come il diritto commerciale, il diritto agrario, ecc.); codice c., la fonte normativa che regola i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

penale

Vocabolario on line

penale agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui [...] lo stato proibisce, mediante la minaccia di una pena (sanzione p.), determinati comportamenti umani; codice p., la fonte per eccellenza del diritto penale, in cui sono contenuti i principi fondamentali e le regole generali su cui si impernia tutto il ... Leggi Tutto

còdice

Vocabolario on line

codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro [...] tutte le norme pertinenti a un ramo del diritto, formalmente promanante, nella sua unità complessiva, dal potere legislativo: c. civile, la più importante fonte per la regolamentazione dei rapporti di diritto privato; c. penale, contenente i principî ... Leggi Tutto

asta

Vocabolario on line

asta s. f. [lat. hasta]. – 1. a. Bastone di legno, o anche di altra materia, più o meno grosso e lungo, ma comunque diritto e liscio, destinato a varî usi e in partic. a reggere qualche cosa o sulla [...] del fascio o allo scalo; a. di fonte, come espressione del linguaggio giur., canale di derivazione che dal capo di fonte fissata contro la faccia poppiera del tronco maggiore, sulla quale scorrono i canestrelli. 7. a. Linea diritta: le aste, le linee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

consuetùdine

Vocabolario on line

consuetudine consuetùdine s. f. [dal lat. consuetudo -dĭnis, der. di consuetus «consueto»; cfr. costume]. – 1. Modo costante di operare e procedere; abitudine, usanza, tradizione, costume: ho la c. di [...] c. del luogo; tenere conto delle c.; è un’antica c. della Chiesa; c. monastiche, particolari ordinamenti codificati, atti a regolare l’uniformità delle sacre funzioni nei varî monasteri di ogni ordine religioso. 2. Fonte di diritto costituita dalla ... Leggi Tutto

cólpa

Vocabolario on line

colpa cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; [...] In partic.: a. In diritto civile: c. lieve, consistente nell’inosservanza della diligenza propria del «buon padre di famiglia» viene in considerazione soltanto come fonte di una responsabilità extracontrattuale. b. In diritto penale: c. cosciente o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

regolaménto

Vocabolario on line

regolamento regolaménto s. m. [der. di regolare2]. – 1. L’azione, l’operazione di regolare, il fatto di venire regolato, e il modo con cui si attua. Raro in riferimento a operazioni tecniche (in espressioni [...] r. di pagamento, modalità seguita per l’estinzione dell’obbligazione del compratore di pagare il prezzo della merce acquistata; r. di un pubblici, come atto amministrativo (che costituisce una fonte di diritto subordinata alla legge), o anche da enti ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
còdice penale
Fonte del diritto penale sostanziale che contiene i principi fondamentali e le regole generali finalizzate a reprimere i fatti costituenti reato. Il c.p. vigente, detto c. Rocco dal nome del ministro della Giustizia che lo propose (r.d. 19 ott.1930...
consuetudine
In diritto, la c. costituisce la fonte del diritto non scritta per eccellenza. Secondo la dottrina tradizionale, essa consta di due elementi: uno di tipo materiale (l’usus o diuturnitas) e un altro di tipo soggettivo (l’opinio iuris ac necessitatis),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali