• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Diritto [2]
Militaria [1]
Storia [1]
Tempo libero [1]
Giochi e giocattoli [1]
Sport [1]
Geografia [1]
Diritto pubblico [1]
Comunicazione [1]
Fisica [1]

nuova via della seta

Neologismi (2019)

nuova via della seta (Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni [...] questi giorni; lo ha annunciato alla France Presse una fonte ufficiale cinese. La Cina punta molto sulla costruzione di questa (Sole 24 Ore.com, 14 aprile 2018, Radio 24) • [tit.] La nuova Via della Seta, cosa è e a chi / conviene la maxi-rete Asia- ... Leggi Tutto

stòria

Vocabolario on line

stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- [...] di un individuo o anche di una famiglia, quale fonte di documentazione e di analisi. d. Storia naturale non ti dico!; per scusarsi con noi ha montato tutta una storia. f. Cosa nuova, o mai vista o sentita prima: che s. è questa? g. Relazione amorosa, ... Leggi Tutto

scoperta

Thesaurus (2018)

scoperta 1. MAPPA Una SCOPERTA è la conoscenza di luoghi, nozioni, fatti, oggetti o anche di leggi, proprietà scientifiche prima ignorati (la s. di un’antica città persiana; la s. di nuove terre; la [...] s. del continente americano; la s. della gravitazione universale; la s. di una nuova fonte energetica); è anche, 2. in senso concreto, la nozione che viene acquisita (una s. di notevole importanza; una s. rivoluzionaria nel campo della biologia, ... Leggi Tutto

TikTok©

Neologismi (2023)

TikTok© s. m. Sito di relazioni sociali che consente a un pubblico composto in gran parte di giovani iscritti di caricare e condividere contenuti multimediali, in particolare video di breve durata. ◆ La [...] vetta delle app più scaricate su IOs in tutto il mondo (fonte: Sensor Tower) grazie al successo ottenuto in Asia (Cina esclusa, che parliamo. In realtà non si tratta di atteggiamenti nuovi; la particolarità sta semplicemente nel fatto che il fenomeno ... Leggi Tutto

scopèrta

Vocabolario on line

scoperta scopèrta (ant. o poet. o region. scovèrta) s. f. [femm. sostantivato di scoperto, part. pass. di scoprire]. – 1. Lo scoprire, l’essere scoperto. In partic.: a. Acquisizione alla conoscenza e [...] Quattrocento e il primo Cinquecento; la s. della gravitazione universale; la s. di una nuova fonte energetica, di un nuovo giacimento petrolifero; la s. di un codice, di nuovi testi, di un gruppo di papiri; con sign. concr., ciò che viene acquisito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

ricchézza

Vocabolario on line

ricchezza ricchézza s. f. [der. di ricco]. – 1. L’essere ricco, la condizione di chi è ricco, di chi cioè ha abbondanza di beni materiali: la sua r. è immensa; la r. di una nazione; aspirare alla r.; [...] la parola è intesa con valore causativo (ciò che dà ricchezza, la fonte da cui la ricchezza proviene): un pezzo di terra come questo, oggi l’inserimento della sposa e della sua prole nella nuova famiglia: si tratta quindi di istituzione distinta dalla ... Leggi Tutto

rivalsa

Vocabolario on line

rivalsa s. f. [der. di rivalersi, part. pass. rivalso]. – 1. Il fatto e il modo di rivalersi, di trovare cioè un risarcimento a una spesa, a una perdita: poiché il commercio non gli rendeva ha cercato [...] l’imposta di ricchezza mobile e per l’imposta complementare; ora è sostituita dalla ritenuta alla fonte. b. Cambiale di r., o semplicem. rivalsa, nuova cambiale che, in caso di mancato pagamento, può essere tratta, da uno dei soggetti che avrebbero ... Leggi Tutto

impórre

Vocabolario on line

imporre impórre (ant. impónere) v. tr. [dal lat. imponĕre (comp. di in-1 e ponĕre «porre»), rifatto secondo porre] (coniug. come porre). – 1. a. Porre sopra: i. il giogo ai buoi; i. un carico sulle spalle [...] ., i. un nome, darlo, soprattutto nell’atto del battesimo: al fonte battesimale gli fu imposto il nome di Giovanni; più raram., i. un novelle (Boccaccio); con ellissi del verbo dipendente: Pur nuova legge impone oggi i sepolcri Fuor de’ guardi pietosi ... Leggi Tutto

vóce

Vocabolario on line

voce vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono [...] , di fare sentire il proprio parere. d. Notizia di fonte indeterminata, orale o anche scritta, generica e non controllata o corre voce di una prossima crisi di governo, corrono voci di nuovi aumenti della benzina; si è sparsa la v. che il dollaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI

oriènte

Vocabolario on line

oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante [...] attribuisce all’oriente la sapienza, all’occidente, cioè a Roma, la fonte del diritto. 2. a. Regione orientale, parte di un territorio che liberazione dell’Europa dai Turchi e della nuova sistemazione della zona danubiano-balcanica, che travagliò ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Fonte Nuova
Comune della prov. di Roma (20,1 km2 con 26.486 ab. nel 2008), istituito nel 2001.
Rondinella, Giacomo
Rondinella, Giacomo. – Attore e cantante italiano (Messina 1923 - Fonte Nuova, Roma, 2015). Figlio di attori e cantanti napoletani, dopo una breve carriera in Marina e un’esperienza non di successo nel mondo della boxe, ha deciso di entrare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali