• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Diritto [2]
Militaria [1]
Storia [1]
Tempo libero [1]
Giochi e giocattoli [1]
Sport [1]
Geografia [1]
Diritto pubblico [1]
Comunicazione [1]
Fisica [1]

trabìccolo

Vocabolario on line

trabiccolo trabìccolo s. m. [der. del lat. trabs trabis «trave»]. – 1. tosc. Intelaiatura di legno a forma di cupola (detta anche, nell’uso pop., prete), al centro della quale può essere appeso lo scaldino [...] o altra fonte di calore, per asciugare la biancheria o per riscaldare il letto. 2. spreg. Macchina strana, arnese di veicolo vecchio, sgangherato, traballante: butta via questo t. e comprati un’auto nuova. ◆ Dim. trabiccolétto, trabiccolino. ... Leggi Tutto

entrata

Vocabolario on line

entrata (ant. intrata) s. f. [der. di entrare]. – 1. a. Spazio, apertura per cui si entra in un luogo: l’e. del porto, della miniera, della grotta; chiusero tutte le e. della città. In alcune regioni, [...] Intervento, in una composizione, di una nuova voce o strumento, o inizio di un nuovo tema. b. Componimento strumentale, generalm. in suscettibili di ripetersi nel tempo, e, in relazione alla fonte da cui provengono, originarie (o di diritto privato), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

uṡo²

Vocabolario on line

uso2 uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino [...] teorica; letter., non com., pratica acquisita con l’esercizio, abito: se nuova legge non ti toglie Memoria o uso a l’amoroso canto Che mi sign. più tecnico: u. normativo, l’uso che è fonte del diritto, distinto dagli usi che non lo sono, cioè gli ... Leggi Tutto

sórgere

Vocabolario on line

sorgere sórgere (ant. o poet. sùrgere) v. intr. [lat. sŭrgěre, sincope di subrĭgĕre, comp. di sub «sotto» e regĕre «reggere»; il sign. 1 c si specifica nel linguaggio marin. catalano, diffondendosi anche [...] ’Arno sorge dal Falterona; in mezzo al prato sorgeva una limpida fonte; Surge nel mezzo giorno Una fontana, e tien nome del Sole (o complicazioni, contestazioni, ecc.); sta sorgendo una nuova civiltà tecnologica; spuntare, mostrarsi appena: ahi! sugli ... Leggi Tutto

luce

Vocabolario on line

luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione [...] soprattutto di fatti la cui rivelazione faccia apparire sotto un nuovo e tristo aspetto un avvenimento, un episodio, l’operato In senso fig., poet.: a. Detto di Dio, in quanto fonte di verità che illumina le menti e di beatitudine eterna per gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

rapallizzazione

Neologismi (2022)

s. f. Lo stravolgimento edilizio a fini speculativi dell’assetto urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ A proposito [...] non c'era questo clima di rinascita, di energia – indica – e non è una nuova rapallizzazione, perché riqualifichiamo l'esistente che anzi era fonte di degrado». Bagnasco indica orgoglioso anche il lungomare: tra neppure quindici giorni partiranno i ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Fonte Nuova
Comune della prov. di Roma (20,1 km2 con 26.486 ab. nel 2008), istituito nel 2001.
Rondinella, Giacomo
Rondinella, Giacomo. – Attore e cantante italiano (Messina 1923 - Fonte Nuova, Roma, 2015). Figlio di attori e cantanti napoletani, dopo una breve carriera in Marina e un’esperienza non di successo nel mondo della boxe, ha deciso di entrare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali