• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
diritto
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Industria [3]
Fisica [1]
Geografia [1]
Alimentazione [1]

Idrogeno verde

Neologismi (2023)

idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si [...] l’O cioè l'atomo d’ossigeno, dall’altra l’H2, cioè due atomi di idrogeno) e poi stoccato con le fonti di energia rinnovabile installate nella stazione: pannelli fotovoltaici da 20 Kw, montati sopra la pensilina, e tre pale eoliche da 20. Insomma ... Leggi Tutto

energìa

Vocabolario on line

energia energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo [...] formazione degli elementi; l’e. geotermica, prodotta dal processo di formazione del sistema solare; si dicono fonti rinnovabili di e. quelle fonti primarie di energia cui si può attingere senza limitazione e che non determinano inquinamento o rischio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

E-fuel

Neologismi (2023)

e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e [...] (carburanti contenenti legami tra carbonio e idrogeno) di origine non fossile si deve produrre in modo completamente rinnovabile l’idrogeno: ad esempio con l’idrolisi (separando l’idrogeno dall’ossigeno dell’acqua) in impianti elettrolizzatori ... Leggi Tutto

Decarbonizzarsi

Neologismi (2023)

decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) [...] che lo è. E quindi nuove regole, trasparenza, partecipazione e certezza per i 9 GW di nuova potenza da fonti rinnovabili che dovremmo realizzare da subito se vogliamo arrivare al 2030 con maggiori opportunità di crescita. Ma anche una politica di ... Leggi Tutto

Neutralità carbonica

Neologismi (2023)

neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti [...] esperti di Ember, già nel 2023 la crescita dell'energia da rinnovabili andrà di pari passo con la stabilizzazione, decrescente, su un plateau della curva di generazione da fonti fossili. Addirittura, rientrando il picco del carbone si prevede che le ... Leggi Tutto

energètico

Vocabolario on line

energetico energètico agg. [dal gr. ἐνεργητικός, der. di ἐνεργέω «essere in attività, operare»] (pl. m. -ci). – 1. Che produce energia, che è atto a stimolare le energie fisiche (e, fig., le energie [...] di realizzare tramite il contenimento degli sprechi, spec. nei paesi industrializzati, e il reperimento di fonti di energia più a buon mercato o rinnovabili. Classe di efficienza e., parametro con il quale si attribuisce a un qualsivoglia macchinario ... Leggi Tutto

Climate positive

Neologismi (2022)

climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra [...] impronta carbonica a livello globale entro il 2025, e di utilizzare, da qui a otto anni, solo elettricità proveniente da fonti rinnovabili. Ma c’è di più: «La nostra ambizione è quella di diventare climate positive entro il 2030 – continua Maffucci ... Leggi Tutto

biocarburante

Vocabolario on line

biocarburante s. m. [comp. di bio- e carburante]. – Carburante ottenuto da biomasse, cioè da fonti energetiche rinnovabili (a differenza dei carburanti tradizionali che provengono invece da combustibili [...] fossili); i principali tipi di biocarburanti sono: l’etanolo, ottenuto per fermentazione di sostanze contenenti carboidrati fermentescibili (zuccheri, melasse, ecc.), e i cosiddetti biodiesel, costituiti ... Leggi Tutto

biodiesel

Vocabolario on line

biodiesel ‹-dìi∫ël› s. m. [comp. di bio- e diesel]. – Tipo di carburante ottenuto da fonti energetiche rinnovabili (v. biocarburante). ... Leggi Tutto
Enciclopedia
energie rinnovabili
Le e. r. sono quelle fonti di energia non soggette a esaurimento; il loro sviluppo è indiscutibilmente una delle componenti fondamentali di ogni strategia politica tesa a raggiungere la minimizzazione globale degli impatti ambientali associati...
FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI
Fonti di energia rinnovabili Maurizio Masi La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: obiettivi quali la sicurezza della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali