colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, [...] di gioco. Nel calcio, modo di eseguire un tiro del pallone: c. di testa, di piede, di tacco, (variamente denominato: battuta, diritto, rovescio, pallonetto, colpo esclusiva o prima che sia nota ad altre fonti d’informazione. 4. C. di stato, ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione [...] po’ tranquillo; non ricordo il l. esatto del nascondiglio, ecc. Sempre con sign. generico, in diritto, l. pubblico, quello a cui chiunque di l. comuni. c. L. teologici, serie di fonti, prove e testimonianze su cui si basa l’argomentazione teologica ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] una domanda, di un ricorso, ecc., e, in diritto, quello durante il quale possono essere compiuti alcuni atti giuridici del t., contemporaneo a un avvenimento, appartenente alla stessa epoca: nelle fonti, nei documenti, negli autori del t.; copia del ...
Leggi Tutto
Generalmente, per fonti del diritto si intendono tutti gli atti o fatti capaci di innovare un ordinamento giuridico. L’espressione fonti del diritto è una espressione metaforica quanto mai risalente: l’immagine naturalistica della sorgente da...
Fonti del diritto dell’U.E.
Le fonti del diritto dell’U.E. sono di due diversi tipi: fonti primarie (o di diritto convenzionale) e fonti secondarie (o di diritto derivato). Le fonti primarie consistono nei trattati istitutivi dell’U.E. e nelle...