occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] e sim., espressioni iperb. che indicano uno statodi violenta collera, di furore; avere, tenere, mettere qualche cosa formadi calotta sferica convessa, di molte specie di pesci. 18. Seguito da varie determinazioni, costituisce la denominazione di ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti diforma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] un punto centrale dal quale si dipartono linee in varie direzioni a guisa di raggi): a. Emblema, distintivo, contrassegno distati, partiti, associazioni e categorie, a formadi stelle: la s. d’Italia, la stella a cinque punte sovrapposta alla figura ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale [...] tanto per il punto dell’articolazione quanto per la formadi questa, cioè per la diversa disposizione dei margini sempre evitati: es. un grido ma uno strillo, son venuto ma sono stato, non mi par vero ma non mi pare strano. La pronuncia sorda ...
Leggi Tutto
tifo
s. m. [dal gr. τῦϕος «fumo, vapore; fantasia; febbre con torpore» (cfr. lat. typhus «superbia»)]. – 1. In medicina, nome dato a più quadri morbosi che, pur presentando le più disparate eziopatogenesi, [...] limitatamente alle forme cliniche più gravi) un particolare quadro sintomatologico detto stato tifoso (v. tifoso, n. 1 a). Tra le forme più durante una competizione: fare il t. per la squadra di calcio della propria città. Per estens., fare il t. ...
Leggi Tutto
venezuelano
(o veneżuelano; meno com. venezolano o veneżolano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Venezuela e, per la forma venezolano, dallo spagn. venezolano]. – Del Venezuela (propriam., in spagn., la [...] Venezuela, femm., dim. dell’ital. Venezia), stato dell’America Merid.: la Repubblica federale v.; il territorio v.; la capitale v., Caracas; l’economia v. (l’agricoltura v., le risorse petrolifere v.; l’industria v.), ecc. Come sost., abitante, ...
Leggi Tutto
sire
(ant. siri) s. m. [dal fr. ant. sire, che è il lat. senior (v. sere1; signore)]. – 1. ant. o poet. Chi ha potere e signoria su un territorio; signore feudale: quasi stato fosse il Siri di Castiglione [...] ., re, riferito anche ad animali: a quanti alati Godon l’erbe del par l’aere e i laghi, Amabil sire è il cigno (Foscolo). 2. Titolo usato per rivolgersi in forma appellativa o allocutiva a un sovrano: Sire, i Vostri sudditi ...; sì, Sire; no, Sire. ...
Leggi Tutto
puntale2
puntale2 agg. [der. di punto2]. – Forma ant. per puntuale, esatto, preciso. ◆ Avv. puntalménte, esattamente, punto per punto: vi priego, padre mio buono, che così puntalmente d’ogni cosa mi [...] domandiate come se mai confessato non mi fossi (Boccaccio); si ridusse a ragionamento col conte, e puntalmente gli aperse tutto ciò che da la donna gli era stato detto (Bandello). ...
Leggi Tutto
quinamonte
quinamónte avv. [comp. dell’ant. quine, forma rafforzativa di qui, e a monte]. – Lassù in alto (ant. voce del contado toscano): I’ sono stato ad Empoli al mercato, A Prato, a Monticegli, a [...] San Casciano, A Colle, a Poggibonzi e San Donato, A Grieve e quinamonte a Decomano (Nencia da Barberino). ◆ Si usò anche quinavalle o quindavalle, laggiù in basso ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In [...] cui si vuole affermare l’inevitabilità di un fatto, l’inutilità di qualsiasi formadi opposizione e sim. (quasi a dire rientrare, andare in santo (propriam., ritornare in statodi purezza, esser purificata), di donna che torna per la prima volta in ...
Leggi Tutto
marantico
maràntico agg. [dal gr. μαραντικός «logorante» affine a μαρασμός «marasma»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, relativo al marasma, connesso con il marasma: stato m., caratterizzato da [...] compromissione delle condizioni cliniche e di nutrizione dell’organismo; trombosi m. (e nella vecchia terminologia, anche tosse m., febbre marantica). Per estens., in usi dial. (soprattutto veneto, nella forma maràntego o maràntigo), vecchio m ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono all’esigenza di documentare pubblicamente...
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...