ski
〈ski〉 s. m. – Variante ant. di sci; è la forma non solo grafica ma anche fonetica con cui è stato adottato in ital. (insieme con la grafia più rara schi e le altre varianti sky, skye, comuni anche [...] al francese) il norv. ski, sulla cui effettiva pronuncia 〈ši〉 si è poi affermata la forma sci. ◆ Analogam., sono state per lungo tempo in uso le forme skiare e schiare, skiatore e schiatore per sciare, sciatore. ...
Leggi Tutto
allusivo
alluṡivo agg. [dal lat. mediev. allusivus, der. di alludĕre «alludere»]. – 1. Che allude, che contiene allusione: discorso a.; parole a.; usare un linguaggio a.; e seguito da compl.: credette [...] Nel linguaggio della critica letteraria, è detta arte a. la forma suprema dell’arte secondo la poetica dei poeti «puri» o « prolungare nel lettore quell’aura misteriosa, magica, che avvolge lo stato d’animo del poeta e il suo stesso atto creativo. ◆ ...
Leggi Tutto
pelletierina
(o pellettierina) s. f. [dal nome del chimico fr. P.-J. Pelletier (1788-1842)]. – Alcaloide piperidinico (detto anche punicina) che si ricava dalla corteccia, soprattutto della radice, del [...] melograno; si presenta come un liquido oleoso instabile; per le sue proprietà antielmintiche è stato usato, sotto formadi tannato, come tenifugo. ...
Leggi Tutto
sfare
v. tr. [der. di fare, col pref. s- (nel sign. 1)] (pres. io sfàccio o sfò, tu sfai, ecc.; il resto della coniug. segue fare). – 1. a. Scomporre quanto è già stato fatto: s. un lavoro. b. Sciogliere, [...] mi sface Sempre m’è inanzi per mia dolce pena (Petrarca). V. disfare, che nell’uso trans. è la forma più comune. 2. Com. anche nella forma intr. pron., sfarsi: a. Sciogliersi, liquefarsi per calore o per altra causa: la neve si sfarà al primo sole ...
Leggi Tutto
berberina
s. f. [der. del lat. scient. Berberis: v. berbèride]. – Alcaloide presente, oltre che in altre piante, nel crespino e nell’idraste, da cui si estrae; è stato usato in medicina, sotto forma [...] di solfato, come amaro tonico e stomachico. ...
Leggi Tutto
prefinanziamento
prefinanziaménto s. m. [der. di prefinanziare]. – Formadi finanziamento con cui lo stato anticipa alle imprese, direttamente o indirettamente, risparmî futuri: si traduce in una temporanea [...] inflazione monetaria o creditizia destinata ad essere eliminata a mano a mano che si forma il nuovo reddito alla cui produzione concorrono opere così finanziate. ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] e sim., espressioni iperb. che indicano uno statodi violenta collera, di furore; avere, tenere, mettere qualche cosa formadi calotta sferica convessa, di molte specie di pesci. 18. Seguito da varie determinazioni, costituisce la denominazione di ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti diforma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] un punto centrale dal quale si dipartono linee in varie direzioni a guisa di raggi): a. Emblema, distintivo, contrassegno distati, partiti, associazioni e categorie, a formadi stelle: la s. d’Italia, la stella a cinque punte sovrapposta alla figura ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale [...] tanto per il punto dell’articolazione quanto per la formadi questa, cioè per la diversa disposizione dei margini sempre evitati: es. un grido ma uno strillo, son venuto ma sono stato, non mi par vero ma non mi pare strano. La pronuncia sorda ...
Leggi Tutto
tifo
s. m. [dal gr. τῦϕος «fumo, vapore; fantasia; febbre con torpore» (cfr. lat. typhus «superbia»)]. – 1. In medicina, nome dato a più quadri morbosi che, pur presentando le più disparate eziopatogenesi, [...] limitatamente alle forme cliniche più gravi) un particolare quadro sintomatologico detto stato tifoso (v. tifoso, n. 1 a). Tra le forme più durante una competizione: fare il t. per la squadra di calcio della propria città. Per estens., fare il t. ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono all’esigenza di documentare pubblicamente...
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...