• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1253 risultati
Tutti i risultati [1253]
Medicina [145]
Industria [144]
Diritto [130]
Chimica [100]
Storia [96]
Fisica [96]
Religioni [92]
Arti visive [89]
Architettura e urbanistica [76]
Militaria [73]

trïòṡio

Vocabolario on line

triosio trïòṡio (o trïòṡo) s. m. [comp. di tri- e -os(i)o]. – In chimica organica, nome generico di carboidrato a tre atomi di carbonio, di formula generale C3H6O3; a seconda che contengano un gruppo [...] , o chetotriosî, come il diossiacetone; sono presenti in natura negli organismi animali e vegetali sotto forma di esteri fosforici (triosofosfati), mai allo stato libero. ◆ Nell’uso come prefisso, nella terminologia della chimica, è preferita la ... Leggi Tutto

carbàmico

Vocabolario on line

carbamico carbàmico (o carbàmmico) agg. [comp. di carbo- e am(ide), col suff. -ico]. – In chimica organica, acido c.: composto organico, monoamide dell’acido carbonico, NH2COOH, non noto allo stato libero [...] ma soltanto sotto forma di sali (carbamati) e di esteri (uretani). ... Leggi Tutto

coccolite

Vocabolario on line

coccolite s. m. [comp. del gr. κόκκος «granello, chicco» e -lite]. – In geologia, nome di minutissimi corpuscoli calcarei a forma di dischetti, imperforati o con uno o due fori centrali, contenuti nelle [...] cellule di alcuni protozoi; sono abbondantissimi allo stato fossile nei sedimenti planctogeni in tutti gli oceani, dal periodo cambriano alle formazioni più recenti. ... Leggi Tutto

crocidismo

Vocabolario on line

crocidismo s. m. [dal lat. tardo crocydismus, gr. κροκυδισμός, der. di κροκυδίζω «strappare fiocchi di lana dalle coltri»]. – Nel linguaggio medico, particolare forma di carfologia che consiste in movimenti, [...] incoscienti e ripetuti, delle mani, eseguiti da alcuni malati in grave stato, come per tirare a sé, o per accomodare, le coperte. ... Leggi Tutto

lètto²

Vocabolario on line

letto2 lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), [...] Alzarsi, levarsi dal l. (detto per lo più di chi è stato malato; parlando di persone sane si usa comunem. il solo alzarsi o essere in un l. di rose, in ottima condizione (ma per lo più con la negazione, in forma di litote, per indicare condizione ... Leggi Tutto

guardiamarina

Vocabolario on line

guardiamarina s. m. [da guardia marina, esemplato sul fr. garde-marine, che è propriam. una forma abbrev. di (soldat o officier) de la garde marine], invar. – Nella marina militare italiana, il primo [...] grado degli ufficiali del corpo di stato maggiore: corrisponde al grado di sottotenente nell’esercito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

biologìa

Vocabolario on line

biologia biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato [...] differenziamento, l’utilizzazione dell’energia contenuta nei composti chimici, e quindi la capacità di trasmettere caratteri alle generazioni successive, sia nella forma in cui sono presenti nell’organismo, sia modificati da mutazioni. B. spaziale, b ... Leggi Tutto

primordiale

Vocabolario on line

primordiale agg. [dal lat. tardo primordialis]. – 1. Dei primordî, delle origini più lontane: fase, stadio p.; primitivo, originario: l’aspetto p. del paese era molto diverso dall’attuale. 2. Primigenio, [...] la struttura p. dell’universo; una forza p.; uno di quei mattini che dànno immagine delle albe p. nell’infanzia fig.: a. Di ciò che non è ancora definito, sviluppato, formato: la nostra ricerca è ancora allo stato p.; una p. forma di linguaggio; o ... Leggi Tutto

struttura

Vocabolario on line

struttura s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione [...] disposizione degli atomi e degli ioni nei solidi allo stato cristallino; in cristallografia, s. di un aggregato, la forma e l’orientamento reciproco degli individui cristallini uniti a formare l’aggregato: s. fibrosa, fibroso-raggiata, lamellare, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA

chiave

Vocabolario on line

chiave s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità [...] saper come; è passato proprio per il buco della ch., di chi è stato promosso con grande stento; uscirne per il buco della ch., può essere regolata azionando un comando, generalmente in forma di rullino girevole (ch. a martello, inglese, prussiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 126
Enciclopedia
stato
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono all’esigenza di documentare pubblicamente...
Repubblica
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali