• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1253 risultati
Tutti i risultati [1253]
Medicina [145]
Industria [144]
Diritto [129]
Chimica [100]
Storia [96]
Fisica [96]
Religioni [92]
Arti visive [89]
Architettura e urbanistica [76]
Militaria [73]

violènza

Vocabolario on line

violenza violènza s. f. [dal lat. violentia, der. di violentus «violento»]. – 1. Con riferimento a persona, la caratteristica, il fatto di essere violento, soprattutto come tendenza abituale a usare [...] ampio, ogni forma di aggressione, di coercizione, di dominio, e anche, più astrattamente, di influenza, stato di guerra; v. politica, la pressione che uno stato esercita su di un altro – e in partic., alla fine di un conflitto bellico, lo stato ... Leggi Tutto

quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt

Vocabolario on line

quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt 〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano [...] -1644) spogliò il Pantheon dei suoi bronzi per fare cannoni e per ornare le colonne e il baldacchino dell’altare maggiore di San Pietro. La frase viene spesso citata (in genere invertendo l’ordine delle due ultime parole e adottando per il cognome ... Leggi Tutto

nébbia

Vocabolario on line

nebbia nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare [...] anche abbastanza lungo: la nave si nascose dietro una cortina di nebbia. b. N. metallica, metallo allo stato colloidale disperso dentro un bagno di sali fusi; si può formare durante l’elettrolisi condotta con anodi solubili e incide negativamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – MILITARIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

fòsforo

Vocabolario on line

fosforo fòsforo s. m. [dal gr. ϕωσϕόρος «portatore di luce», comp. di ϕῶς «luce» e -ϕόρος «-foro»]. – 1. Elemento chimico, di simbolo P, numero atomico 15, peso atomico 30,98, mai libero in natura ma [...] , e viene usato, tra l’altro, nella produzione di leghe metalliche, nella fabbricazione di fiammiferi, in pirotecnica. In passato è stato largamente utilizzato in medicina sotto forma di composti organici e inorganici per favorire la crescita della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

r, R

Vocabolario on line

r, R (èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato [...] il raggio o anche una retta. Nella forma maiuscola puntata, è abbrev. di nomi proprî personali che cominciano con questa consonante equazione di stato PV = nRT, che lega tra loro la pressione P, il volume V e la temperatura T di n moli di un gas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

modèllo

Vocabolario on line

modello modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé [...] dal punto di vista intellettuale o morale: Stazio dichiara di avere avuto come m. l’Eneide di Virgilio; Petrarca è stato per lungo di spiegarne il funzionamento: si presenta generalmente sotto forma di sistemi di equazioni matematiche, di grafici e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA – ALTA MODA – MODA

tristìzia

Vocabolario on line

tristizia tristìzia (ant. trestìzia) s. f. [dal lat. tristitia, der. di tristis «triste, tristo»]. – 1. Forma ant. per tristezza, come stato psichico: Non credo ch’a veder maggior tristizia Fosse in [...] ’l pianto della sua donna (Boccaccio). 2. letter. L’essere tristo; malvagità, cattiveria: il che nasceva dalla tristizia di quegli principi, non dalla natura trista degli uomini (Machiavelli); l’impazienza, l’orgoglio umano, han perduto o sviato dal ... Leggi Tutto

spina

Vocabolario on line

spina s. f. [lat. spīna, che ha la stessa radice di spica: v. spiga]. – 1. a. In botanica, elemento indurito e acuminato per lignificazione dei tessuti, quindi pungente, che si origina per trasformazione [...] lo più in funzione di predicato, con riferimento a persona o cosa che è motivo di cruccio, di preoccupazione: quel ragazzo è stato sempre per i genitori b. In patologia umana, s. ventosa, forma di tubercolosi ossea diafisaria dei metacarpi e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

stupidiménto

Vocabolario on line

stupidimento stupidiménto s. m. – Forma meno com. di istupidimento, inteso spec. come stato di stupidità. ... Leggi Tutto

èstero

Vocabolario on line

estero èstero agg. e s. m. [dal lat. extĕrus, agg., «di fuori, straniero»]. – Straniero, detto di paese che è fuori dei confini di una determinata organizzazione statale: stati e., nazioni e., territorio [...] ’e. per lavoro; passaporto per l’e.; notizie dall’e.; scambî culturali con l’estero. Di merci e sim., che vengono da altro stato o appartengono ad altro stato: vini, liquori, tabacchi, profumi e.; giornali e.; società impiantate con capitale estero ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 126
Enciclopedia
stato
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono all’esigenza di documentare pubblicamente...
Repubblica
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali