diamante
s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema [...] con l’aggiunta di motivi decorativi di vario genere nel Sei e Settecento, ed è stato ripreso in a d., ala per velocità supersoniche, diforma simile a quella di un diamante. 3. Nel baseball, il quadrato centrale (di 27 m per lato) compreso nel ...
Leggi Tutto
molto
mólto agg., pron. e avv. [lat. mŭltus agg., mŭltum avv.]. – 1. agg. Indica in genere quantità o numero notevole, e si contrappone direttamente a poco. Quindi, unito a un sost. sing., che è in grande [...] a «sia quanto sia»: o poco o m., qualche cosa è stato fatto; m. o poco che sia, un certo guadagno c’è. concordato anche quando ha uso di avv.: è molta bella; sono molte noiose. f. Frequentissima nell’uso pop. tosc. la formadi molto o dimolto per il ...
Leggi Tutto
monarchico
monàrchico agg. e s. m. [dal gr. μοναρχικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Di istituzione retta da una sola persona: il reggimento m. della Chiesa. In senso stretto, della monarchia, relativo [...] m.; assolutismo m.; le attribuzioni monarchiche. b. Retto a monarchia: stato m.; nazione monarchica. 2. agg. e s. m. ( Favorevole alla monarchia: partito m.; atteggiamento m.; essere di idee monarchiche. Come sost., fautore della monarchia, o ...
Leggi Tutto
vilipendere
vilipèndere v tr. [da un lat. *vilipendere, erronea lettura per ni(hi)li pendĕre «non valutare per nulla» (Plauto, Truculentus, v. 539), influenzato dal lat. vilifacĕre] (pres. io vilipèndo, [...] pass. vilipéso). – Colpire col proprio disprezzo espresso, in forma aperta e gravemente offensiva, con parole, scritti o atti; specifico al reato di vilipendio: v. la bandiera nazionale, le istituzioni costituzionali; è stato incriminato per omicidio ...
Leggi Tutto
tellurio
tellùrio s. m. [lat. scient. Tellurium, der. del lat. class. tellus -uris «terra»; il nome fu coniato dapprima nella forma ted. Tellur, dal chimico M. H. Klaproth, che isolò l’elemento nel 1789]. [...] al sesto gruppo del sistema periodico degli elementi, presente (ma raro) in natura allo stato nativo in granuli cristallini, di colore bianco stagno, o più spesso combinato, sotto formadi tellururo o ossido, in molti minerali: è un semimetallo ...
Leggi Tutto
monegasco
agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. monégasque] (pl. m. -chi). – Relativo o appartenente al principato di Mònaco, piccolo stato sulla Costa Azzurra: i prìncipi m.; il dialetto m. (o, come s. m., [...] il monegasco), la particolare forma del dialetto ligure, notevolmente contaminata con elementi provenzali, parlata nel principato. Come sost., abitante, nativo del principato di Monaco. ...
Leggi Tutto
valere
valére v. intr. [lat. valēre «essere forte, sano; essere capace; significare»] (pres. indic. valgo [ant. o poet. vàglio], vali, vale, valiamo, valéte, vàlgono [ant. o poet. vàgliono]; pres. cong. [...] , perché l’arbitro aveva già fischiato il fuorigioco; non è stato tagliato il mazzo delle carte, perciò la partita non vale. Anche ; per l’uso come agg., v. la voce. ◆ La rara formadi part. pass. valuto (quella com. è valso) è ancora usata talvolta ...
Leggi Tutto
solforoso
solforóso agg. [dal lat. sulphurosus «che contiene zolfo», der. di sulphur «zolfo»]. – In chimica, di composto dello zolfo tetravalente: acido s. (H2SO3), non noto allo stato libero ma solo [...] viventi, che si forma nella combustione dello zolfo e di prodotti solforati; con numerosi ossidanti (cloro, bromo, acido bromico, ecc.) in presenza di acqua si trasforma in acido solforico, mentre allo stato secco, in presenza di catalizzatori, viene ...
Leggi Tutto
idem
pron. lat. [forma neutra (ĭdem) del pron. e agg. dimostrativo īdem, comp. di is «egli, quello» con l’elemento -dem che compare anche in altri pron. e avv. (tantusdem, ibidem, ecc.) ed esprime in [...] adopera nelle enumerazioni, indicazioni bibliografiche e sim. (abbreviato di solito in id.) quando non si voglia ripetere numeri, stesso modo; soprattutto nell’uso fam.: idem come sopra; io sono stato uno sciocco, e tu idem. 2. Idem per idem, locuz. ...
Leggi Tutto
meta1
mèta1 s. f. [dal lat. mēta, nome generico di qualsiasi oggetto diforma conica o piramidale, quindi mucchio di fieno e in partic. la colonnetta del circo (da cui si sviluppa il sign. fig. di «termine» [...] architettonico per lo più in formadi cippo conico o di obelisco, arricchito talora di sculture e altri ornamenti; intorno chiamano qui la tariffa in materia di commestibili), fissò la meta del pane al prezzo che sarebbe stato il giusto, se il grano ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono all’esigenza di documentare pubblicamente...
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...