• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1253 risultati
Tutti i risultati [1253]
Medicina [145]
Industria [144]
Diritto [129]
Chimica [100]
Storia [96]
Fisica [96]
Religioni [92]
Arti visive [89]
Architettura e urbanistica [76]
Militaria [73]

rame

Vocabolario on line

rame s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero [...] e anidride carbonica (recuperabili) e ossido di rame. I sistemi di lisciviazione sono stati anche usati per utilizzare minerali in situ, recuperando il rame per spostamento (cementazione) con ferro metallico (in forma di rottame). Tra i suoi composti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

piètra

Vocabolario on line

pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di [...] 2. Nella terminologia mineralogica, il termine è stato usato in passato per indicare minerali compatti non aventi in seno a una massa cementante, molto dura e di aspetto poroso, usata in forma di dischi (mole) o in pezzi cilindrici o prismatici ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – EPOCHE STORICHE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

pangiabi

Vocabolario on line

pangiabi agg. e s. m. [adattam. dell’indostano panjābī]. – Lingua p., o assol. il p., lingua indiana moderna del gruppo centrale, parlata nel Pangiàb (ingl. Punjab, indost. Panjāb), stato federato dell’Unione [...] settentr., da circa sedici milioni di persone, caratterizzata dalla presenza di tre toni musicali che spesso sono l’unico elemento che distingue parole altrimenti uguali. ◆ È usata anche, spec. come agg., la forma pangiàbico, e si hanno inoltre ... Leggi Tutto

ramnòṡio

Vocabolario on line

ramnosio ramnòṡio (o ramnòṡo) s. m. [der. di ramno, col suff. -osio (o -oso)]. – Composto organico, desossizucchero, il più importante dei 16 isomeri corrispondenti alla formula C6H12O5, esistente allo [...] stato libero nei fiori di una pianta anacardiacea del genere Rhus, il tossicodendro (Rhus toxicodendron), e combinato, nella forma levogira, in molti glicosidi, quali, per es., la frangulina e la quercitrina. ... Leggi Tutto

metaforiżżare

Vocabolario on line

metaforizzare metaforiżżare v. intr. e tr. [der. di metafora], non com. – 1. intr. (aus. avere) Parlare per metafora, ricorrere all’uso di metafore. 2. tr. Esprimere in forma metaforica: m. un concetto, [...] uno stato d’animo. ... Leggi Tutto

laissez faire, laissez passer

Vocabolario on line

laissez faire, laissez passer ‹lesé fèer lesé pasé› (fr. «lasciate fare, lasciate passare»). – Massima, attribuita all’economista fr. J.-C.-M.-V. de Gournay (1712-1759), che nel sec. 18° costituì una [...] campagna rivolta a ottenere l’abolizione di ogni vincolo imposto dallo stato all’attività economica, e divenuta quindi cosa si poteva fare per aiutare il commercio. È anche diffusa la forma abbreviata laissez faire, che può essere usata come s. m., ... Leggi Tutto

rifrìggere

Vocabolario on line

rifriggere rifrìggere v. tr. [comp. di ri- e friggere] (coniug. come friggere). – 1. Friggere di nuovo ciò che già è stato fritto: rifriggono per i clienti della sera il pesce avanzato a mezzogiorno. [...] 2. fig., spreg. Ripetere senza variazioni, o anche in nuova forma, ma senza sostanziali mutamenti, cose già dette o scritte: è un conferenziere noiosissimo, rifrigge sempre i medesimi argomenti; nel suo ultimo romanzo ha rifritto luoghi comuni della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

repubblicano

Vocabolario on line

repubblicano agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che [...] ideali r.; partito r., denominazione di formazioni politiche costituite per instaurare tale nome anche quando il fine è stato raggiunto (come il Partito r. italiano, ). ◆ Avv. repubblicanaménte, in forma repubblicana, secondo principî repubblicani. ... Leggi Tutto

meningococcemìa

Vocabolario on line

meningococcemia meningococcemìa s. f. [comp. di meningococco e -emia]. – In medicina, setticemia determinata dalla presenza del meningococco nel sangue. Una forma iperacuta, con fenomeni emorragici cutanei [...] e surrenalici e stato di shock, è detta m. fulminante. ... Leggi Tutto

traspirazióne

Vocabolario on line

traspirazione traspirazióne s. f. [dal lat. mediev. transpiratio -onis; v. transpirare]. – Eliminazione di umori da un corpo, attraverso i pori, allo stato liquido o sotto forma di vapore. Il termine [...] come sinon. di sudorazione: t. cutanea; essere in t., sudare. In botanica, indica la perdita di acqua sotto forma di vapore da anche dalla cuticola che riveste l’epidermide delle foglie e di altri organi erbacei (t. cuticolare) e attraverso le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 126
Enciclopedia
stato
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono all’esigenza di documentare pubblicamente...
Repubblica
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali