funk
〈fḁṅk〉 s. ingl. (propr. «paura, timore; stato depressivo»), usato in ital. al masch. o in funzione di agg. – Termine che, nella seconda metà degli anni ’50 del Novecento, ha indicato (anche nella [...] forma dell’agg. funky) uno stile jazzistico caratterizzato da uno stato d’animo di profonda tristezza e da un’espressività rude soprattutto attraverso sculture in cui prevaleva l’uso di materiali poveri, impiegati in combinazioni policrome, con ...
Leggi Tutto
cordone
cordóne s. m. [accr. di corda]. – 1. Corda di media grossezza, di seta o cotone o lana, usata spec. per guarnizioni di cappelli, vestaglie, borse, ecc., e largamente per tappezzeria. Per altri [...] ai due lati degli scudi. 2. Decorazione di ordini cavallereschi, in formadi nastro di vario colore (c. azzurro, c. giallo, di misure con cui si tende a isolare un gruppo di persone, un partito, uno stato. 12. Alterazione eufemistica di coglione ...
Leggi Tutto
globo
glòbo s. m. [dal lat. globus]. – 1. Qualsiasi corpo diforma sferica o sferoidale, soprattutto se internamente cavo. In partic.: a. G. terrestre o terracqueo, o semplicem. globo, la Terra: fare [...] gas per riparare la fiamma dal vento. c. G. aerostatico, altro nome con cui è stato indicato il pallone aerostatico. d. In araldica, g. imperiale, figura in formadi palla circondata da una fascia centrata e rialzata, sormontata da una croce avellana ...
Leggi Tutto
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî [...] o per particolari risultati produttivi: p. di produzione; p. di bilancio; p. di nuzialità (v. nuzialità); p. di operosità (v. operosità). b. Concorso finanziario che lo stato concede, sotto varie forme, per incoraggiamento di certe attività: p. alla ...
Leggi Tutto
glossario
glossàrio s. m. [dal lat. glossarium, der. di glossa: v. glossa1]. – Raccolta di vocaboli, per lo più antiquati o rari, o comunque bisognosi di spiegazione, registrati in genere in ordine alfabetico [...] autore, e allora ha spesso formadi indice collocato in fine dell’opera: edizione critica con indice analitico e glossario. Il termine è stato anche usato tavolta (spec. nella forma latina) come sinon. di lessico, in titoli di opere: per es., il noto ...
Leggi Tutto
illegalismo
s. m. [der. di illegale]. – Forma meno com. che illegalità. In partic., condotta politica (o, più genericam., comportamento, azione di movimenti d’opposizione) in contrasto con le leggi e [...] la costituzione dello stato. ...
Leggi Tutto
stare
v. intr. [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto 〈stò〉 [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], [...] più ampio: non sta fermo un minuto, di bambino irrequieto, di persona agitata, ecc.); o da avverbî di luogo: state lì e non vi movete!; sta’ non stesse (Ariosto); per l’uso, in senso simile, della forma starsi, v. più avanti al n. 12. Con sign. ...
Leggi Tutto
postformazione
postformazióne s. f. [comp. di post- e formazione]. – In embriologia, dottrina (detta più spesso epigenesi) secondo cui l’embrione si sviluppa gradualmente per l’insorgere della «forma» [...] dall’informe materia dell’uovo, ove nulla vi è di preformato, e in cui le varie parti dell’organismo futuro sono presenti soltanto allo stato potenziale; si contrappone alla preformazione. ...
Leggi Tutto
persale
s. m. [comp. di per-2 e sale]. – In chimica, sale nel quale l’elemento che forma l’anione si trova allo statodi valenza più elevato (come, per es., i permanganati, i perclorati, ecc.). ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono all’esigenza di documentare pubblicamente...
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...