tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con [...] (Dante). 5. Con altro uso fig., derivato direttamente da quello di ricchezza, patrimonio di beni, e anche di luogo dove i beni sono conservati, la parola (per lo più nella forma lat., thesaurus) è stata già nel Medioevo e poi nel Rinascimento titolo ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] la locuz. testa a testa, o anche testa testa, è stata usata con il sign. di «da solo a solo», per traduz. del fr. tête-a relativi congegni (di sicurezza, di accensione, di guida, i tagliareti, ecc.); t. a fungo, pezzo d’acciaio a formadi fungo il ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, [...] del numero quantico orbitale, gli stati p al valore 1, gli stati d al valore 2, ecc. 3. Nella marina militare, la più piccola delle unità organiche nelle quali è suddiviso l’equipaggio di una nave; è formata da non più di dieci persone, comandate da ...
Leggi Tutto
ugrada
s. f. [voce dial. di origine slava, propr. «luogo delimitato all’intorno», comp. dello slavo u(o) «intorno» e grad «luogo, spazio»; cfr. russo ogorod «orto»]. – Nella morfologia delle zone carsiche, [...] spazio pianeggiante compreso fra due o più doline. Il termine è stato usato qualche volta per indicare un tipo di dolina avente forma allungata anziché circolare. ...
Leggi Tutto
postprimario
postprimàrio agg. [comp. di post- e primario agg.]. – Propr., che segue a qualche cosa definita come primaria: tubercolosi p., forma clinica di tubercolosi propria dei soggetti che hanno [...] già subìto una prima infezione tubercolare e che pertanto presentano uno stato immunitario particolare. ...
Leggi Tutto
circon-
cìrcon-. – Forma con cui il prefisso circum- (v. circum-) dei composti latini è stato adattato nella maggior parte dei corrispondenti composti italiani, in generale verbi e loro derivati come [...] , circostanza e der.), che è presente invece in forme dotte e ant. (circonscrivere, circonspetto, ecc., coesistenti circunspetto, ecc.); rari e ant. altri casi di assimilazione, tra cui circollocuzione per circonlocuzione, circonnavigazione per ...
Leggi Tutto
gallico2
gàllico2 agg. [der. di (noce di) galla] (pl. m. -ci). – Acido g.: in chimica organica, ossiacido aromatico che si trova allo stato libero nelle noci di galla di Aleppo, nella buccia delle ghiande, [...] del gruppo dell’antrachinone, nella preparazione del pirogallolo, nell’industria della carta, ecc.; in dermatologia, trova impiego come antisettico sotto formadi sale basico di bismuto, e come disinfettante sotto formadi sale basico di alluminio. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] riduzione a «estensione dell’anima», successione distatidi coscienza in quanto ricordo del passato (« fiamma fu venuta quivi Dove parve al mio duca t. e loco, In questa forma lui parlare audivi (Dante); Come uom ch’a nocer luogo e t. aspetta ( ...
Leggi Tutto
potere2
potére2 v. tr. [lat. *pŏtēre, per il class. pŏsse, rifatto sul participio potens e sulle altre forme in pot- della coniugazione (potes, poteram, ecc.)] (nella coniugazione si alternano i temi [...] (Dante); puoi essere soddisfatto del tuo lavoro; spesso anche nella forma negativa: non posso proprio lamentarmi; non ti puoi lagnare di come sono andate le cose; non potete dire di esser stati trattati male. e. Talvolta con sign. vicino a volere ...
Leggi Tutto
superstruttura
s. f. [comp. di super- e struttura]. – Forma non com. per soprastruttura, ma usata nella fisica dello stato solido come sinon., esclusivo, di superreticolo. ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono all’esigenza di documentare pubblicamente...
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...