• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Medicina [7]
Industria [5]
Alimentazione [4]
Religioni [2]
Arti visive [2]
Chimica [2]
Filosofia [1]
Cinema [1]

bere

Sinonimi e Contrari (2003)

bere /'bere/ (ant. e pop. bevere /'bevere/) [lat. bĭbĕre "bere"] (pres. io bévo, ecc.; pass. rem. bévvi o bevétti [non com. bevéi, bevésti, ecc.]; fut. berrò [non com. beverò], ecc.; condiz. berrèi [non [...] trincare, ubriacarsi. d. [assol., ingurgitare acqua, di chi ci è immerso: è stato sopraffatto da un'onda e ha bevuto] ● , imbeversi (di), impregnarsi (di), [solo di veicolo a motore] consumare. b. [superare con facilità, anche nella forma bersi: b ... Leggi Tutto

parlare²

Sinonimi e Contrari (2003)

parlare² [lat. mediev. parabolare, ✻paraulare, der. di parabola]. - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [avere o aver sviluppato la facoltà del linguaggio: il bambino comincia già a p.; gli animali non parlano] [...] che deve essere tenuto segreto, anche assol.: mi è stato ordinato di non p.; sai che io non parlo dei segreti (la sua), esprimersi. 5. a. [esprimersi, con riferimento alla forma, ai modi del discorso e dell'espressione: sto parlando sul serio!] ... Leggi Tutto

tingere

Sinonimi e Contrari (2003)

tingere /'tingere/ (ant. tignere) [lat. tĭngĕre] (io tingo, tu tingi, ecc.; pass. rem. tinsi, tingésti, ecc.; part. pass. tinto)]. - ■ v. tr. 1. [dare a qualcosa un colore diverso da quello che aveva in [...] in del secondo arg., anche nella forma tingersi: t. un tessuto di verde; tingersi i capelli] ≈ di) 1. [assumere un determinato colore: al tramonto la neve si tinse di rosa] ≈ colorarsi, colorirsi. ↔ [con uso assol.] sbiadirsi. 2. (fig.) [di stato ... Leggi Tutto

tirare

Sinonimi e Contrari (2003)

tirare [lat. ✻tirare, di etimo incerto]. - ■ v. tr. 1. a. [applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento, spostarlo o portarlo verso di sé: t. un carro] ≈ trainare, trarre. ‖ trascinare. ↔ [...] gli uomini] ≈ (volg.) arrapare, attirare, attrarre, piacere (a). ↑ affascinare. b. [fare in modo di farsi seguire da qualcuno, anche nella forma tirarsi: si è tirato a casa due tizi] ≈ portare, portarsi, trascinarsi. ● Espressioni: tirarsi addosso ... Leggi Tutto

sbaglio

Sinonimi e Contrari (2003)

sbaglio /'zbaʎo/ s. m. [der. di sbagliare]. - 1. a. [lo sbagliare nel valutare o nel giudicare: commettere uno s.] ≈ errore, (lett.) fallo. ↓ imprecisione, inesattezza. b. [lo sbagliare nel parlare o nello [...] di colpa (vale a dire «grave errore morale»): un fallo è stato di un’omissione, il termine appropriato è lacuna: ha consegnato una ricerca incompleta, con numerose lacune bibliografiche. L’imprecisione più che uno sbaglio è un’informazione in forma ... Leggi Tutto

liquido

Sinonimi e Contrari (2003)

liquido /'likwido/ [dal lat. liquĭdus, der. di liquēre "esser liquido"]. - ■ agg. 1. (fis.) [detto di un particolare stato di aggregazione della materia nel quale un corpo non ha una forma propria e assume [...] perciò quella del recipiente che lo contiene: metallo allo stato l.; gas l.] ≈ fluido. ↔ solido. 2. (estens.) [di sostanza sciolta o stemperata nell'acqua o in qualche solvente: colla, cera l.; sapone l.] ≈ disciolto, fuso, liquefatto. ↔ solido. ↓ ... Leggi Tutto

costituzione

Sinonimi e Contrari (2003)

costituzione /kostitu'tsjone/ (ant. constituzione) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre "costituire"]. - 1. a. [atto di costituire, d'essere costituito: la c. di una società, d'un ordine [...] ↔ scioglimento. b. (giur.) [creazione di qualcosa nelle forme legali: c. di un mutuo, di un'ipoteca] ≈ accensione. ↔ estinzione organizzazione, sistema, statuto. b. [legge fondamentale dello stato] ≈ carta costituzionale, ordinamento, statuto. 4. ( ... Leggi Tutto

ripulire

Sinonimi e Contrari (2003)

ripulire v. tr. [der. di pulire, col pref. ri-] (io ripulisco, tu ripulisci, ecc.). - 1. a. [far tornare nel primitivo stato di pulizia, togliendo sudiciume, macchie e sim.: r. le scarpe infangate] ≈ detergere, [...] incivilire, (non com.) sbarbarire, (non com.) scozzonare, sgrossare, urbanizzare. ↔ abbrutire, imbarbarire, involgarire. b. [emendare uno scritto cercando di condurlo a perfezione di forma] ≈ cesellare, limare, perfezionare, (lett.) polire, rifinire. ... Leggi Tutto

sboccare

Sinonimi e Contrari (2003)

sboccare [der. di bocca, col pref. s- (nei sign. 3 e 5 per l'intr. e nel sign. 2 per il tr.)] (io sbócco, tu sbócchi, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [passare da un luogo o da un percorso stretto, [...] a contenere un impulso, un sentimento, uno stato d'animo e sim., con le prep. a, in o assol.] ≈ [→ SBOTTARE]. ■ v. tr., non com. [rompere in forma lieve il beccuccio o il bordo di recipienti o stoviglie di terracotta, porcellana e sim.] ≈ [→ SBECCARE ... Leggi Tutto

selvaggio

Sinonimi e Contrari (2003)

selvaggio /sel'vadʒ:o/ (ant. salvaggio) [dal provenz. salvatge, lat. silvatĭcus "selvatico"] (pl. f. -ge). - ■ agg. 1. (lett.) [di pianta, che nasce spontaneamente e cresce senza cure: L'olmo fronzuto, [...] (lett.) pervio. 3. (lett.) [di animale, che vive allo stato libero: Quelle fiere s. che 'n odio hanno Tra Cecina e Corneto i luoghi cólti (Dante)] ≈ e ↔ [→ SELVATICO (2)]. 4. a. [di popolazione, che possiede una forma di civiltà arretrata rispetto ad ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
stato
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono all’esigenza di documentare pubblicamente...
Repubblica
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali