• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Medicina [7]
Industria [5]
Alimentazione [4]
Religioni [2]
Arti visive [2]
Chimica [2]
Filosofia [1]
Cinema [1]

soffrire

Sinonimi e Contrari (2003)

soffrire [lat. pop. ✻sufferire, dal lat. class. sufferre "portare su di sé, sopportare", der. di ferre "portare", col pref. sŭb "sotto"] (io sòffro, ecc.; pass. rem. soffrìi o soffèrsi, soffristi, ecc.). [...] (di solito nella forma tronca: mal di testa in luogo del tecnicistico cefalea, e inoltre mal di denti, mal di pancia . Collodi). Con malore si intende invece un insorgere improvviso di uno stato patologico che provoca per lo più la perdita dei sensi: ... Leggi Tutto

spina

Sinonimi e Contrari (2003)

spina s. f. [dal lat. spina]. - 1. (bot.) a. [ogni emergenza o sporgenza di fusti o di fillomi quali la rosa, il rovo, ecc.: pungersi con una s.] ≈ aculeo, spino. b. [spec. al plur., pianta spinosa: un [...] fa soffrire: la sua vita è stata seminata di spine; quel ragazzo è stato sempre per i genitori una grande di mare] ≈ aculeo. ● Espressioni: spina di pesce → □. ▲ Locuz. prep.: fig., a spina di pesce [di tessuto, che ha il disegno a forma di spiga o di ... Leggi Tutto

avanti

Sinonimi e Contrari (2003)

avanti (ant. e poet. avante) [lat. tardo abante, da ante rafforzato con la prep. ab]. - ■ avv. 1. a. [per indicare la posizione o la direzione frontale o anteriore: andare, venire, spostarsi a.; a. c'è [...] la direzione frontale, con verbi di stato: dare uno sguardo a.] ≈ davanti, di fronte, dinanzi. ↔ didietro, forma, più comune, a. a: cammina a. a me!] ↔ dietro (a, di). 2. [con valore temporale: a. Cristo; a. l'alba] ≈ anteriormente (a), prima (di ... Leggi Tutto

rialzare

Sinonimi e Contrari (2003)

rialzare /rial'tsare/ [der. di alzare, col pref. ri-]. - ■ v. tr. 1. a. [alzare di nuovo: r. il finestrino] ≈ (fam.) ritirare su, sollevare. ↔ riabbassare, (fam.) ritirare giù. b. [alzare cosa o persona [...] intr. (aus. essere) [di valori, costi, temperatura e sim., diventare più alto, anche nella forma rialzarsi: la febbre tende o assol., anche fig.: r. (da terra); r. da uno stato di prostrazione] ≈ rimettersi (su), risollevarsi, (fam.) tirare su. ↔ ... Leggi Tutto

passare

Sinonimi e Contrari (2003)

passare [lat. ✻passare, der. di passus -us "passo"]. - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [andare da un punto a un altro muovendosi attraverso uno spazio, spesso con la prep. per: p. per la strada principale] [...] (in). 3. (fam.) [essere in mezzo, spec. fig., e anche nella forma passarci: tra me e lui (o da me a lui) ci passa una bella la notizia passò di bocca in bocca] ≈ circolare, diffondersi, propagarsi, spargersi. c. [cambiare di stato, di condizione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

forza

Sinonimi e Contrari (2003)

forza /'fɔrtsa/ [lat. tardo fortia, der. di fortis "forte¹"]. - ■ s. f. 1. [l'essere forte in senso fisico: la f. di un uomo, dei muscoli; essere, sentirsi in forze, nella pienezza delle f.] ≈ energia, [...] capacità lavorativa umana in quanto assume forma di merce nei rapporti di produzione capitalistici] ≈ manodopera. ‖ pubblica sicurezza. □ forze armate [insieme dei corpi armati di uno stato] ≈ ⇓ aeronautica militare, esercito, marina militare. □ ... Leggi Tutto

dio

Sinonimi e Contrari (2003)

dio s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l'art. è il, al plur. gli; al sing., la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico). - 1. (relig.) a. (solo [...] Lucifero [N. Machiavelli]; cielo e inferno sono stati sempre popolati di legioni angeliche e sataniche, che riempiono l’intervallo tra o D.!, anche nella forma oddio!, espressione ora di meraviglia, ora di dolore, ora di rabbia) può essere sostituito ... Leggi Tutto

grembo

Sinonimi e Contrari (2003)

grembo /'grɛmbo/ s. m. [lat. grĕmium, con influenza di lembo]. - 1. [concavità che, in una persona seduta, si forma tra le ginocchia e il petto, con partic. riferimento a donne: il g. materno; la mamma [...] , ventre. ● Espressioni: avere (o portare) in grembo ≈ aspettare, essere incinta (di), [con uso assol.] (fam.) essere in stato interessante. 2. [parte interna di qualcosa: nel g. della terra] ≈ centro, cuore, interno, profondità, profondo. ▼ Perifr ... Leggi Tutto

acqua

Sinonimi e Contrari (2003)

acqua /'ak:wa/ (ant. aqua) s. f. [lat. aqua]. - 1. a. (chim.) [composto di formula H2O]. b. [nel linguaggio corrente, l'acqua allo stato liquido] ● Espressioni: acqua benedetta ≈ acquasanta; fig., acqua [...] , in ansia, (fam.) incasinato, pressato, sotto pressione, stressato. 2. (estens.) [acqua che cade sotto forma di precipitazione meteorologica] ≈ pioggia. ⇑ precipitazione. ● Espressioni: acqua a catinelle ≈ acquazzone, diluvio, nubifragio, piovasco ... Leggi Tutto

toccare

Sinonimi e Contrari (2003)

toccare [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [avvicinare la mano a qualcuno o a qualcosa stabilendo un contatto: t. l'acqua con un dito] ≈ (lett., scherz.) tangere, [...] strusciare, che però, a differenza di t. e sfiorare, si usano soltanto se l’oggetto è stato toccato almeno per un breve tratto sempre in enunciati per lo più negativi, esclam. o sotto forma di minaccia: il primo che mette le mani addosso a Gioia dovrà ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Enciclopedia
stato
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono all’esigenza di documentare pubblicamente...
Repubblica
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali