nebbia
nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare [...] di separazione tra una massa d’aria calda superiore e una fredda inferiore, e di n. di pendio, che si forma quando una massa d’aria relativamente umida subisce un moto ascensionale lungo i versanti di una montagna raffreddandosi adiabaticamente. 2 ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato [...] l’aggiunta, a destra, di una zampina obliqua appena accennata; l’alfabeto latino l’allungò, e si ebbe la forma ancora oggi in uso: R. La forma della minuscola dell’alfabeto stampato è quella della r corsiva e semionciale; da essa è poi derivata la ...
Leggi Tutto
rostro
ròstro s. m. [dal lat. rostrum «becco» e «sprone di bronzo sulle navi»]. – Sinon. letter. o elevato di becco (degli uccelli), usato a volte anche nel linguaggio com. per indicare il becco adunco [...] uccelli, è usato come termine di varie scienze, discipline e tecniche: 1. In anatomia, nome dato a organi, o porzioni di organi, in forma di becco: r. o becco del corpo calloso, r. o becco dello sfenoide. 2. In botanica, prolungamento di un organo in ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione [...] di un popolo africano; le s. elementari della parentela. b. In psicologia (dove struttura è anche usato come sinon. di forma), il complesso dei componenti della costituzione psichica di un individuo o di un gruppo: metodi di analisi della s. psichica ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando [...] 2. In senso stretto, in fisica e nella tecnica, dispositivo capace di trasformare energia (in una delle sue diverse forme: elettrica, termica, cinetica, ecc.) in lavoro, lavoro in energia o lavoro in lavoro; in partic., congegno costituito da organi ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno [...] parlata avviene regolarmente, non è sempre rappresentata nella scrittura, soprattutto in testi ant. o letter., nei quali si trovano spesso le forme staccate su ’l, su la, su lo, su i, su gli, su le, sempre senza variazione di pronuncia rispetto alle ...
Leggi Tutto
oliva
(o uliva) s. f. [lat. olīva, nome dell’albero e del frutto, dal gr. ἐλαία]. – 1. a. Il frutto dell’olivo, drupa di caratteristica forma ovale, verde o bruna a completa maturazione, con epicarpo [...] canale uditivo; talora anche in funzione avv.: arnese con la punta fatta a oliva. b. Per estens., oggetto, elemento di forma e grandezza simile a quella di un’oliva. In partic.: in architettura, ciascuno dei grani oblunghi, disposti in successione ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In [...] il seguito, spesso sottinteso, che tengano), espressione con cui si vuole affermare l’inevitabilità di un fatto, l’inutilità di qualsiasi forma di opposizione e sim. (quasi a dire: non ci sono forze che possano impedire la cosa, o fare in modo che ...
Leggi Tutto
diamante
s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema [...] basso del fuso dell’àncora, da dove si diramano le marre. c. In aeronautica, ala a d., ala per velocità supersoniche, di forma simile a quella di un diamante. 3. Nel baseball, il quadrato centrale (di 27 m per lato) compreso nel tracciato del campo ...
Leggi Tutto
cuneo
cùneo s. m. [dal lat. cuneus]. – 1. Macchina semplice costituita da un prisma a sezione triangolare, per lo più isoscele, di materiale duro, sulla cui base o testa viene esercitata una forte pressione [...] spaccare (sono cunei, per es., gli scalpelli): spaccare un tronco con un c. d’acciaio. 2. Organo o elemento fatto a forma di cuneo e che agisce per gli stessi principî meccanici. In partic.: a. Prisma a sezione triangolare che in una macchina serve ...
Leggi Tutto
Gruppo di artisti detto anche Forma 1 dal nome della rivista omonima di cui uscì un solo numero nel 1947; ne fecero parte C. Accardi, U. Attardi, P. Consagra, P. Dorazio, M. Guerrini, A. Perilli, A. Sanfilippo, G. Turcato. Il gruppo, attivo...
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto è quello di C. Raunkiaer, basato sull’adattamento...