• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
11804 risultati
Tutti i risultati [11804]
Medicina [1145]
Industria [952]
Zoologia [772]
Botanica [671]
Arti visive [639]
Chimica [591]
Architettura e urbanistica [481]
Storia [464]
Alimentazione [415]
Religioni [408]

sonata

Vocabolario on line

sonata s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi [...] come primo movimento, un adagio o andante come secondo, un minuetto (o scherzo) come terzo, e un finale-allegro (spesso in forma di rondò) come quarto movimento. Nel corso dell’Ottocento, del Novecento e nel nostro secolo ha mantenuto il carattere di ... Leggi Tutto

stereotipìa¹

Vocabolario on line

stereotipia1 stereotipìa1 s. f. [dal fr. stéréotypie, der. di stéréotype «stereotipo»]. – In tipografia, operazione con la quale si ottiene la riproduzione in blocco fuso (in lega di piombo, successivamente [...] quale viene colata la lega tipografica che, una volta solidificatasi, costituirà la nuova forma, piana o semicilindrica, più resistente all’usura rispetto alla forma originale, e chiamata anch’essa stereotipia (fare, fondere, conservare le s. di un ... Leggi Tutto

filo¹

Vocabolario on line

filo1 filo1 s. m. [lat. fīlum] (pl. -i; con valore collettivo e in locuz. particolari anche pl. f. le fila). – 1. a. Corpo lungo, sottile, di forma cilindrica, in genere a sezione costante, di vario [...] due f. intrecciati; hai un f. bianco sui calzoni; in partic., filo di perle, serie di perle infilate in un unico filo a formare una collana; e quindi due, tre fili di perle, se la collana è costituita rispettivam. di due o tre serie di perle infilate ... Leggi Tutto

còppa¹

Vocabolario on line

coppa1 còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno [...] a coppa, quale si ha per es. nelle rose. i. In radiologia, involucro di materiale opaco ai raggi X, e di forma opportuna, destinato a contenere e sostenere i tubi generatori. 5. Unità di misura anticamente in uso nelle Marche, di capacità per aridi ... Leggi Tutto

xilografìa

Vocabolario on line

xilografia xilografìa (o silografìa) s. f. [comp. di xilo- e -grafia; cfr. il gr. ξυλογραϕέω «scrivere sul legno»]. – 1. Tecnica d’incisione a rilievo su legno, nota in Cina fin dal 6° sec. a. C. per [...] ); la progressione parte dal colore più chiaro e meno coprente per arrivare a quello più scuro; intaglio e stampa della forma si succedono fino a quando, sulla matrice, restano in rilievo solo i segni e le zone relative all’ultima tonalità cromatica ... Leggi Tutto

trapèzio

Vocabolario on line

trapezio trapèzio s. m. [dal lat. tardo trapezium, gr. τραπέζιον (propr. dim. di τράπεζα «tavolo»)]. – 1. Quadrilatero con due lati paralleli (basi) e gli altri due non paralleli (lati obliqui), che [...] lo stesso che quadrilatero delle vocali, nel caso che questa figura venga ridotta schematicamente (ma con poca esattezza) in forma di trapezio. 5. In enigmistica, gioco geometrico in cui le parole (derivate dalle definizioni date) vengono disposte in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

sópra-

Vocabolario on line

sopra- sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), [...] anch’esse una certa frequenza d’uso. Nei pochi casi in cui non si dovesse trovare il vocabolo cercato alla forma con sovra-, si veda alla forma con sopra-, o viceversa; e così per i composti nei quali l’elisione della vocale finale del prefisso è ... Leggi Tutto

intra-

Vocabolario on line

intra- [dal lat. intra «dentro»; v. intra]. – Prefisso di parole dotte e in partic. di molti aggettivi del linguaggio scient., che significa «situato nella parte interna, che avviene entro un determinato [...] intra- e quella con endo-: per es., intramuscolare e endomuscolare; per altri è preferita l’una o l’altra forma, per cui i composti che eventualmente non si trovassero in questo Vocabolario registrati sotto intra ... possono essere cercati sotto endo ... Leggi Tutto

y, Y

Vocabolario on line

y, Y (ìpsilon, o i greca, meno com. i greco) s. f. o m. – Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e forestierismi non interamente adattati). La sua origine remota [...] d’uso frequente nei grecismi, s’accolse, mettendola (insieme con la Z) in coda a tutte le altre, la lettera Y con la forma e la pronuncia che aveva presso i Greci; non si poté però generalizzare l’uso del suono ü, estraneo al sistema fonetico latino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

càlice¹

Vocabolario on line

calice1 càlice1 s. m. [dal lat. calix -ĭcis]. – 1. a. Bicchiere di forma caratteristica, con bocca larga, che si va restringendo verso il fondo, ed è fornito di un gambo lungo e sottile poggiante su [...] dell’organo del gusto, detto anche bocciolo gustativo (v. bocciolo, n. 4). 4. In zoologia, organo o parte del corpo avente forma di bicchiere; in partic., una delle tre parti (stelo, braccia e calice) del corpo dei crinoidi. 5. Nella tecnica, giunto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 1181
Enciclopedia
Forma
Gruppo di artisti detto anche Forma 1 dal nome della rivista omonima di cui uscì un solo numero nel 1947; ne fecero parte C. Accardi, U. Attardi, P. Consagra, P. Dorazio, M. Guerrini, A. Perilli, A. Sanfilippo, G. Turcato. Il gruppo, attivo...
forma
Botanica F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto è quello di C. Raunkiaer, basato sull’adattamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali