• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
11806 risultati
Tutti i risultati [11806]
Medicina [1145]
Industria [952]
Zoologia [772]
Botanica [671]
Arti visive [639]
Chimica [591]
Architettura e urbanistica [481]
Storia [464]
Alimentazione [415]
Religioni [408]

pèste

Vocabolario on line

peste pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso [...] affezioni, altamente contagiose, di varî animali; p. dell’ape, che colpisce le larve di una covata, e di cui sono note due forme, la p. americana o maligna, più grave e pericolosa, dovuta a un batterio (Bacillus larvae), e la p. europea o benigna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

imbuto

Vocabolario on line

imbuto s. m. [lat. *imbūtum, da imbutus part. pass. di imbuĕre «imbevere»]. – 1. Arnese di metallo, di vetro o di materia plastica, a forma conica, terminante a cannello, usato per travasare liquidi [...] miniere di diamanti, sinon. di camino diamantifero. 3. In zoologia, organo caratteristico dei molluschi cefalopodi, che ha la forma appunto di un imbuto, situato sotto il capo nella parte ventrale, attraverso il quale vengono espulsi dal mantello l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

luna

Vocabolario on line

luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità [...] o nell’ultimo quarto, o anche quand’è falcata (l’espressione ha inoltre varî usi partic. o fig., per cui v. mezzaluna, che è forma più comune); l. scema si dice in genere quando non mostra il disco intero. Età della l., il numero di giorni che sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

immaginare

Vocabolario on line

immaginare (letter. imaginare) v. tr. [dal lat. imaginari, lat. tardo imaginare, der. di imago -gĭnis «immagine»] (io immàgino, ecc.). – In genere, rappresentare alla propria fantasia persone, cose, [...] a li occhi a molti che forseché per alcuna fama in altra forma m’aveano imaginato (Dante); il teatro è più grande di quanto da tradursi in pratica (in questo sign., non è usata la forma immaginarsi): i. nuovi sistemi di lavoro, un metodo più rapido di ... Leggi Tutto

normale

Vocabolario on line

normale agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, [...] , e in genere il più facile, per raggiungere la vetta di un monte. In linguistica, lingua n., uso n., pronuncia n., forma n., conformi alla «norma» prevalente (la quale è fondata piuttosto sul concetto di una maggiore correttezza che su quello di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

luògo

Vocabolario on line

luogo luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione [...] in più l.; il quadro appariva ritoccato in varî l.; anche riferito al corpo umano: disinfettare il l. della ferita; gli si formarono delle piaghe in più l. del corpo. 3. Parte dello spazio assegnata a persona o cosa: è bene che ciascuno rimanga al ... Leggi Tutto

matrice

Vocabolario on line

matrice s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. [...] dopo solidificazione, il carattere tipografico recante in rilievo il segno grafico (lettera, numero o segno). b. Nome generico delle forme da cui si ricavano, su carta o altro materiale, diverse impressioni uguali (per es., i flani di stereotipia, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

nossignore

Vocabolario on line

nossignore nossignóre (o 'nò signóre') locuz. avv. – Forma di cortesia o di rispetto che si usa talvolta invece del semplice no in risposte negative: «Ha qualche cosa da opporre?» «Nossignore»; n., non [...] divisa quando signore è completato da altre parole: no, signor presidente; no, signora mia cara; sempre la forma unita nell’uso iron. o enfatico o di dispetto (che oggi sono forse prevalenti): nossignore, il torto è tutto suo; l’avevo avvertito ma ... Leggi Tutto

configurare

Vocabolario on line

configurare v. tr. [dal lat. configurare, der. di figura «aspetto, forma»]. – 1. non com. Rappresentare qualcosa secondo una certa forma, una determinata figura; rendere un oggetto di forma simile a [...] del computer o del programma e alle esigenze dell’utente. 4. intr. pron. configurarsi, assumere una particolare forma o un determinato aspetto, presentarsi in un dato modo: il problema si configura di difficile soluzione; la situazione ... Leggi Tutto

ago

Vocabolario on line

ago s. m. [lat. acus -us, della famiglia di acuĕre, acies, ecc.] (pl. aghi, ant. le àgora). – 1. Utensile che serve per far passare un filo attraverso uno o più spessori di tessuto; è un’asticciola di [...] , e in partic. dell’indice di varî strumenti: a. magnetico, sottile sbarretta di acciaio magnetizzata, di solito a forma di rombo allungato, che, sospesa per il baricentro, ruota intorno a questo disponendosi nella direzione del campo magnetico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 1181
Enciclopedia
Forma
Gruppo di artisti detto anche Forma 1 dal nome della rivista omonima di cui uscì un solo numero nel 1947; ne fecero parte C. Accardi, U. Attardi, P. Consagra, P. Dorazio, M. Guerrini, A. Perilli, A. Sanfilippo, G. Turcato. Il gruppo, attivo...
forma
Botanica F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto è quello di C. Raunkiaer, basato sull’adattamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali