formare
v. tr. [lat. fōrmare] (io fórmo, ecc.). – 1. a. Dare forma a un oggetto; lavorare, modellare la materia per ridurla alla forma voluta: f. un busto d’argilla; Dio formò il corpo d’Adamo col fango [...] pittore, un attore, un cantante; f. le menti dei giovani; e in senso morale: f. le coscienze, gli animi; i dolori formano il carattere. 2. estens. a. Comporre mediante l’unione di più elementi: f. una nuova società commerciale; f. il governo, f. un ...
Leggi Tutto
cono
còno s. m. [dal lat. conus, gr. κῶνος]. – 1. Superficie generata dall’ipotenusa di un triangolo rettangolo per rotazione di 360° intorno a un cateto; anche il volume racchiuso da tale superficie. [...] tiro dà luogo a una rosa di tiro. 7. Con altri particolari sign. tecnici: a. In metallurgia, c. di ritiro, cavità, a forma approssimativa di cono, con la base sulla faccia superiore di un lingotto e il vertice rivolto verso il basso, che si origina ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] punte nelle quali il poligono regolare è un pentagono o un esagono; di qui la locuz. avv. o agg. a stella, a forma di stella: alberi, giardini, viali disposti a s.; ornamento a stella. Chiave a stella, utensile atto a serrare o allentare dadi, viti ...
Leggi Tutto
agg. [part. pass. di ossigenare]. – Che contiene ossigeno, o che è stato trattato con ossigeno: aria o., ricca di ossigeno. In partic., acqua o., nome con cui è noto il perossido di idrogeno, composto [...] , abbastanza stabile, che si decompone facilmente liberando ossigeno in presenza di impurezze, ed è posto in commercio sotto forma di soluzioni acquose a diversa concentrazione (quella al 3% in peso si dice a 12 volumi perché nella decomposizione ...
Leggi Tutto
ovolina
s. f. [der. di ovolo, con riferimento alla forma]. – Formaggio fresco simile alla mozzarella fatto con latte vaccino e più spesso di bufala e messo in commercio in piccole forme della grandezza [...] e forma di un uovo (se prodotte con latte di bufala, sono espressamente indicate come ovoline di bufala, o anche uova di bufala o bufaline). ...
Leggi Tutto
collaborazióne s. f. [der. di collaborare]. – 1. a. Il fatto di collaborare, cioè di partecipare insieme con altri a un lavoro, a una produzione; l’opera di chi collabora, e il risultato di tale opera: [...] personale e con esclusione di qualsiasi prestazione che esorbiti dal compito affidato al lavoratore; è ritenuta dai più una forma illecita di lotta sindacale, da altri giudicata pienamente lecita. c. Sempre nel diritto del lavoro, il termine è usato ...
Leggi Tutto
nonviolènza s. f. [calco sulla loc. ingl. non violence «non violenza», dal 1830 ca., poi nella forma univerbata nonviolence, adoperata da Mohandas Karamchand Gandhi a partire dal 1920]. - Rifiuto programmatico [...] di ogni forma di violenza sia fisica sia psicologica proclamato e praticato come metodo di lotta politica e sociale, per principî sia religiosi, sia morali, civili e umanitarî: Della n. si può dare una definizione molto semplice: essa è la scelta di ...
Leggi Tutto
dïàlogo s. m. [dal lat. dialŏgus, gr. διάλογος, der. di διαλέγομαι «conversare, discorrere»] (pl. -ghi). – 1. a. Discorso, colloquio fra due o più persone: prendere parte al d.; ebbero un d. animato; ho [...] persona o dall’autore stesso con opportune parole introduttive. 2. Componimento o trattato in cui, invece della forma espositiva o narrativa, è usata la forma dialogica: i d. di Platone, di Giordano Bruno; il «D. sopra i due massimi sistemi del mondo ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, [...] mano o un abbraccio; bacio di p. (v. bacio); strumento di p. (o anche soltanto pace), suppellettile liturgica di forma varia, spesso artisticamente decorata (immagine sacra, teca con reliquie, croce, patena, e sim.) che serviva a portare il bacio di ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce [...] vivacità; voce priva di colore, monotona; dipingere a c. smaglianti, a vivaci c., raccontare, rappresentare un fatto in forma espressiva e attraente; fare del c., usare, magari oltre misura, espedienti descrittivi anche di maniera. c. Timbro di un ...
Leggi Tutto
Gruppo di artisti detto anche Forma 1 dal nome della rivista omonima di cui uscì un solo numero nel 1947; ne fecero parte C. Accardi, U. Attardi, P. Consagra, P. Dorazio, M. Guerrini, A. Perilli, A. Sanfilippo, G. Turcato. Il gruppo, attivo...
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto è quello di C. Raunkiaer, basato sull’adattamento...