igro- [dal gr. hygro-, forma compositiva di hygrós "umido"; lat. scient. hygro-]. - Primo elemento di parole composte nelle quali significa "umidità, acquosità". ...
Leggi Tutto
cupola /'kupola/ s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa "botte"]. - 1. (archit.) [copertura emisferica, a pianta circolare, ellittica o poligonale, di edifici monumentali] ≈ calotta, volta. 2. [copertura [...] tetto. 3. (abbigl.) [sommità convessa di vari copricapi: c. di un elmo] ≈ calotta. 4. (non com.) [pergolato a forma di volta per terrazze, giardini e sim.] ≈ capanno, gazebo. 5. (giorn.) [struttura dirigente di un'organizzazione mafiosa di cui fanno ...
Leggi Tutto
neo- [dal gr. neo-, forma compositiva dell'agg. neós "nuovo, recente"]. - Primo elemento di parole composte nelle quali ha il sign. di "nuovo, recente": neoavanguardia, neonato, neorealismo, ecc. ...
Leggi Tutto
spiritualità s. f. [dal lat. tardo spirit(u)alĭtas -atis]. - 1. a. [l'avere natura spirituale: la s. dell'anima] ≈ immaterialità, incorporeità. ↔ carnalità, corporalità, corporeità, fisicità, materialità. [...] ↑ ascetismo, misticismo. ↔ laicismo, mondanità, profanità, secolarismo. ↑ agnosticismo, ateismo. 3. [il modo di vivere e di sperimentare realtà spirituali, spec. nell'ambito di una forma di vita religiosa: la s. francescana] ≈ religiosità. ↑ mistica. ...
Leggi Tutto
razzia /ra'ts:ia/ s. f. [dall'arabo ghaziyya, forma magrebina di ghazwa "incursione"]. - 1. [incursione armata effettuata per saccheggiare: bande armate fecero r. di bovini, di vettovaglie] ≈ depredazione, [...] saccheggio, sacco, (ant.) saccomanno, scorreria. 2. (estens.) [il fatto di rubare, in partic. animali: i due ladri fecero r. di galline] ≈ ruberia. ‖ abigeato. ⇑ furto. 3. (fig.) [il fatto di accaparrarsi ...
Leggi Tutto
spiroidale agg. [der. di spiroide]. - [di cosa, che ha forma simile a una spirale: fune s.] ≈ spiroide. ‖ a spirale, spiralato, spiraliforme. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
editoria
Tipi di libro - Abaco; abbecedario; almanacco; annuario; antologia; atlante; audiolibro; best seller; breviario; calendario; catalogo; catechismo; codice (cartaceo, membranaceo o [...] ; collazione; colonna; composizione (a caldo, a freddo); confezione; copia; correzione; dattiloscritto; fascicolo; foglio; forma; formato (in-folio, in quarto, in ottavo, in sedicesimo, in trentaduesimo); fotocomposizione; frate; giustificazione ...
Leggi Tutto
Gruppo di artisti detto anche Forma 1 dal nome della rivista omonima di cui uscì un solo numero nel 1947; ne fecero parte C. Accardi, U. Attardi, P. Consagra, P. Dorazio, M. Guerrini, A. Perilli, A. Sanfilippo, G. Turcato. Il gruppo, attivo...
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto è quello di C. Raunkiaer, basato sull’adattamento...