racconciare [der. di acconciare, col pref. r(i)-] (io raccóncio, ecc.), non com. - ■ v. tr. [rimettere in ordine, anche nella forma racconciarsi e con la prep. a del secondo arg.: racconciarsi i capelli; [...] r. il vestito al figlio] ≈ accomodare, aggiustare, (non com.) raccomodare, riordinare, sistemare. ↔ arruffare, disfare, disordinare, scompigliare, scomporre. ■ racconciarsi v. intr. pron. [del tempo, tornare ...
Leggi Tutto
grammatico /gra'm:atiko/ [dal lat. grammatĭcus, gr. grammatikós, der. di grámma -matos "lettera dell'alfabeto"] (pl. m. -ci). - ■ agg., non com. [della grammatica, considerato dal punto di vista della [...] grammatica: regole g.] ≈ grammaticale. ■ s. m. 1. (disus.) [chi insegna o professa grammatica] ≈ retore. 2. (estens., spreg.) [chi bada in modo eccessivo alla forma linguistica] ≈ erudito, pedante. ...
Leggi Tutto
apparenza /ap:a'rɛntsa/ s. f. [dal lat. tardo apparentia, der. di apparēre "apparire, mostrarsi"]. - 1. [ciò che appare, che si mostra alla vista: un giovane di bella a.] ≈ aspetto, faccia, presenza, (lett.) [...] , parvenza, simulazione. ↔ essenza, realtà, sostanza, verità. ▲ Locuz. prep.: all'apparenza, in apparenza [a quanto pare] ≈ e ↔ [→ APPARENTEMENTE]. b. [spec. al plur., convenzione sociale: tenere molto alle a.] ≈ etichetta, forma. [⍈ FACCIA] ...
Leggi Tutto
grana³ s. m. [da grana¹, per ellissi di formaggio di grana], invar. - (gastron.) [formaggio stagionato da tavola e da grattugiare: una forma di g.] ≈ ‖ parmigiano. ...
Leggi Tutto
granata³ s. f. [da (mela) granata, per la forma e perché dapprima ripiena di grani di polvere]. - (arm.) [dispositivo cilindro-ogivale d'artiglieria, generalmente di acciaio e munito di spoletta] ≈ bomba, [...] proiettile, proietto, shrapnel ...
Leggi Tutto
sottofondo /sot:o'fondo/ s. m. [comp. di sotto- e fondo²]. - [elemento, caratteristica e sim., che caratterizzano qualcosa in forma lieve: un s. di pessimismo; le dure critiche rivolte al film hanno un [...] s. di malvolenza] ≈ fondo, punta, sfondo, velo, vena ...
Leggi Tutto
grandine /'grandine/ s. f. [lat. grando -dĭnis]. -1. (meteor.) [precipitazione di acqua congelata in masse di forma pressoché sferica e di varia dimensione: g. fitta; chicchi di g. grossi come noci]. 2. [...] (fig.) [serie ininterrotta e rapida di cose, generalm. spiacevoli: una g. d'improperi] ≈ bombardamento, (lett.) colluvie, gragnola, grandinata, mitragliata, raffica, scarica, sequela, (fam.) subisso, successione ...
Leggi Tutto
Gruppo di artisti detto anche Forma 1 dal nome della rivista omonima di cui uscì un solo numero nel 1947; ne fecero parte C. Accardi, U. Attardi, P. Consagra, P. Dorazio, M. Guerrini, A. Perilli, A. Sanfilippo, G. Turcato. Il gruppo, attivo...
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto è quello di C. Raunkiaer, basato sull’adattamento...