radere /'radere/ [lat. radĕre] (pass. rem. rasi, radésti, ecc.; part. pass. raso). - ■ v. tr. 1. a. [tagliare via col rasoio i peli da una parte del corpo, anche nella forma radersi se l'operazione è fatta [...] su se stessi, o con la prep. a del secondo arg. se fatta su altri: r. (o radersi) i baffi; r. la barba a qualcuno] ≈ (scherz.) pelare, rasare, (scherz.) tosare, [spec. riferito ad ascelle o gambe] depilare, ...
Leggi Tutto
radiante agg. [part. pres. di radiare¹]. - 1. (lett.) [che emana raggi, che è caratterizzato da intensa luce] ≈ e ↔ [→ RADIOSO (1)]. 2. (fis.) [che emette energia sotto forma di radiazioni termiche, luminose, [...] ecc.: pannello r.] ≈ raggiante, [spec. di terapia] irradiante. ● Espressioni: terapia radiante → □. □ terapia radiante (med.) [terapia che impiega radiazioni ionizzanti, spec. nella cura dei tumori] ≈ ...
Leggi Tutto
granito¹ agg. [part. pass. di granire², o der. direttamente da grano]. - 1. [composto di granuli, che contiene granuli] ≈ [→ GRANULOSO (1)]. 2. (estens.) [che presenta escrescenze in forma di granuli] [...] ≈ e ↔ [→ GRANULOSO (2)] ...
Leggi Tutto
granulare¹ agg. [der. di granulo]. - 1. [composto di granuli, che contiene granuli: un medicinale g.; rocce g.] ≈ [→ GRANULOSO (1)]. 2. (estens.) [che presenta escrescenze in forma di granuli] ≈ [→ GRANULOSO [...] (2)] ...
Leggi Tutto
montatura s. f. [der. di montare]. - 1. a. (non com.) [il mettere insieme pezzo per pezzo una struttura, un congegno e sim.: la m. di un orologio] ≈ assemblaggio, montaggio. ↔ smontaggio, (non com.) smontatura. [...] di un gioiello] ≈ castone, incastonatura, legatura. c. (non com., abbigl.) [lembo di stoffa che nei vestiti di tipo maschile forma il risvolto dello scollo] ≈ montante. 2. (fig.) [l'esagerare intenzionalmente l'importanza o la gravità di un fatto, di ...
Leggi Tutto
mordere /'mɔrdere/ v. tr. [lat. mordēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. mòrsi, mordésti, ecc.; part. pass. mòrso, ant. morduto). - 1. a. [afferrare e stringere con, o fra, i denti, anche assol.: [...] , pizzicare, pungere, [ripetutamente] punzecchiare. c. [stringere tra i denti una parte del proprio corpo, spec. nella forma mordersi: mordersi il labbro] ≈ (pop.) morsicarsi, (merid.) mozzicarsi. ● Espressioni: fig., mordersi le dita (o le mani ...
Leggi Tutto
-morfosi [dal gr. mórphōsis "(processo di) formazione"]. - (biol.) Secondo elemento di composti, nei quali indica una variazione di forma indotta negli organismi da fattori estrinseci, la cui natura è [...] indicata dal primo elemento del composto: fotomorfosi, geomorfosi ...
Leggi Tutto
gratis /'gratis/ avv. [voce lat., forma contratta di gratiis, abl. pl. di gratia "grazia"]. - 1. [senza compenso: lavorare g.] ≈ a titolo gratuito, gratuitamente, (iron., scherz.) per la gloria, volontariamente. [...] 2. a. [senza pagamento: entrare g.] ≈ gratuitamente. ↔ a pagamento. b. [omettendo abusivamente di pagare] ≈ (region.) a sbafo, (fam.) a scrocco, (fam.) a ufo, (fam.) alla portoghese. ↔ a pagamento ...
Leggi Tutto
appropriare (ant. e pop. appropiare) [dal lat. tardo appropriare, der. di proprius "proprio"] (io appròprio, ecc.). - ■ v. tr., non com. 1. [rendere adatto, conveniente e sim.: a. il rimedio al male] ≈ [...] adattare. 2. [fare proprio, nella forma appropriarsi: a. un diritto, un titolo] ≈ arrogarsi, attribuirsi. ↑ impadronirsi (di), impossessarsi (di). ■ appropriarsi v. intr. pron. 1. (non com.) [essere adatto, conveniente e sim., con la prep. a: un ...
Leggi Tutto
Gruppo di artisti detto anche Forma 1 dal nome della rivista omonima di cui uscì un solo numero nel 1947; ne fecero parte C. Accardi, U. Attardi, P. Consagra, P. Dorazio, M. Guerrini, A. Perilli, A. Sanfilippo, G. Turcato. Il gruppo, attivo...
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto è quello di C. Raunkiaer, basato sull’adattamento...