morire [lat. ✻mŏrĭre per il lat. class. mŏri] (pres. io muòio, tu muòri, egli muòre, noi moriamo, voi morite, essi muòiono [pop. mòio, mòri, mòre ..., mòiono; ant. o dial. mòro ..., mòrono]; cong. pres. [...] quasi esclusivamente al part. pass. (tutti i passeggeri sono deceduti). Anche il lett. defungere è usato pressoché sempre nella forma defunto, anche con uso sostantivato: il conte Cesare e il defunto marchese non erano stati amici mai (A. Fogazzaro ...
Leggi Tutto
grattare [dal germ. ✻krattōn]. - ■ v. tr. 1. [sfregare una parte del corpo con le unghie, anche nella forma grattarsi: E lascia pur grattar dov'è la rogna (Dante); non grattarti la testa] ● Espressioni: [...] fig., fam., grattarsi la pancia → □. 2. [strofinare con le unghie su un corpo qualsiasi: il cane grattava la porta] ≈ fregare, raschiare, raspare, sfregare. 3. a. [strofinare una superficie per staccarne ...
Leggi Tutto
appuntare² v. tr. [der. di punto¹, col pref. a-¹; propr. "segnare con un punto"]. - [scrivere qualcosa per ricordarlo, anche nella forma appuntarsi: a. un numero telefonico] ≈ annotare, (non com.) notare, [...] prendere nota (di), registrare, segnare ...
Leggi Tutto
aprire [lat. apĕrire] (pass. rem. aprìi o, non com., apèrsi, apristi, ecc.; part. pass. apèrto). - ■ v. tr. 1. a. [disgiungere le parti unite di qualcosa: a. la porta] ≈ (lett.) dischiudere, (lett.) disserrare, [...] , spaccarsi. ↑ squarciarsi. ↓ creparsi, incrinarsi, screpolarsi. b. [di fenditure e sim., generarsi: si è aperta una crepa nel muro] ≈ formarsi, prodursi. 2. [assumere una posizione che non impedisce di passare: la porta si aprì per un colpo di vento ...
Leggi Tutto
greca /'grɛka/ s. f. [femm. sost. dell'agg. greco]. - (abbigl., archit.) [linea ininterrotta che, piegandosi ad angolo retto, forma un motivo geometrico ornamentale, usato come guarnizione nell'abbigliamento [...] femminile, come distintivo di grado sulle uniformi di ufficiali generali e ammiragli, o come decorazione di membrature architettoniche] ≈ ‖ arabesco, decoro, fregio, ghirigoro ...
Leggi Tutto
arachide /a'rachide/ s. f. [dal lat. scient. Arachis, dal gr. arakís -ídos propr. "cicerchia"]. - 1. (bot.) [pianta erbacea annua della famiglia papiglionacee]. 2. (estens.) [frutto di tale pianta, di [...] forma oblunga, i cui semi, tostati, sono commestibili] ≈ nocciolina (americana), spagnoletta. ...
Leggi Tutto
grecismo s. m. [der. di greco]. - (ling.) [voce, forma, locuzione o costruzione sintattica propria del greco, introdotta in un'altra lingua] ≈ ellenismo. ...
Leggi Tutto
grecizzare v. tr. /gretʃi'dz:are/ [der. di greco]. - 1. [adattare in forma greca, con la prep. in del secondo arg., anche assol.: il cognome di Pietro Trapassi fu grecizzato in Metastasio] ≈ ellenizzare. [...] 2. (stor.) [diffondere, tra popolazioni non greche, la lingua, la civiltà, i costumi greci: l'Italia meridionale fu quasi tutta grecizzata] ≈ ellenizzare ...
Leggi Tutto
grembiule (region. grembiale) s. m. [der. di grembo]. - 1. (abbigl.) [riquadro di stoffa allacciato alla vita per proteggersi dallo sporco] ≈ (ant.) grembo, (region.) mantale, (region.) mantesino, (region.) [...] mantile, (region.) parannanza, (region.) senale, (region.) sinale, (region.) traversa, (region.) zinale. 2. (educ.) [solo nella forma grembiule, camice portato dagli alunni dei primi anni di scuola per proteggersi gli abiti] ≈ grembiulino. ...
Leggi Tutto
Gruppo di artisti detto anche Forma 1 dal nome della rivista omonima di cui uscì un solo numero nel 1947; ne fecero parte C. Accardi, U. Attardi, P. Consagra, P. Dorazio, M. Guerrini, A. Perilli, A. Sanfilippo, G. Turcato. Il gruppo, attivo...
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto è quello di C. Raunkiaer, basato sull’adattamento...