• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1460 risultati
Tutti i risultati [1460]
Medicina [107]
Industria [101]
Alimentazione [70]
Religioni [21]
Arti visive [19]
Tempo libero [17]
Farmacologia e terapia [15]
Industria cosmetica e farmaceutica [15]
Chimica [8]
Geografia [7]

grembo

Sinonimi e Contrari (2003)

grembo /'grɛmbo/ s. m. [lat. grĕmium, con influenza di lembo]. - 1. [concavità che, in una persona seduta, si forma tra le ginocchia e il petto, con partic. riferimento a donne: il g. materno; la mamma [...] tiene in g. il suo piccino] ≈ (tosc.) grembio, seno, ventre. ● Espressioni: avere (o portare) in grembo ≈ aspettare, essere incinta (di), [con uso assol.] (fam.) essere in stato interessante. 2. [parte ... Leggi Tutto

greppia

Sinonimi e Contrari (2003)

greppia /'grep:ja/ s. f. [dal franco kripja]. - 1. (agr.) a. [arnese a lunghi pioli fissato al muro, sovrastante la mangiatoia per mettere il fieno] ≈ rastrelliera. b. (estens.) [manufatto in legno, muratura [...] o cemento di forma allungata dove si pone il cibo per gli animali] ≈ mangiatoia. 2. (fig., scherz.) [attività o lavoro poco impegnativo, fonte di facile guadagno: ha trovato una bella g.] ≈ canonicato, (pop.) mangiatoia, sinecura. ‖ bengodi, (fam.) ... Leggi Tutto

arca

Sinonimi e Contrari (2003)

arca s. f. [lat. arca, dal tema di arcere "contenere"]. - 1. a. (arred.) [mobile in forma di cassa per riporvi oggetti] ≈ cassapanca, cassettone. ‖ madia. b. (lett.) [cassa in cui si custodiscono oggetti [...] preziosi] ≈ forziere, scrigno. ● Espressioni: fig., arca di scienza [persona coltissima, spec. iron.] ≈ pozzo di scienza. ↓ dotto, erudito. ↔ asino, ignorante. 2. (artist.) [cassa sepolcrale di pietra ... Leggi Tutto

arcaismo

Sinonimi e Contrari (2003)

arcaismo s. m. [dal gr. arkhaïsmós, der. di arkhâios "antico"]. - (ling.) [forma linguistica non più viva nella lingua parlata] ↔ neologismo. ... Leggi Tutto

costituzione

Sinonimi e Contrari (2003)

costituzione /kostitu'tsjone/ (ant. constituzione) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre "costituire"]. - 1. a. [atto di costituire, d'essere costituito: la c. di una società, d'un ordine [...] 2. a. [modo con cui una sostanza, un oggetto e sim. sono costituiti, nell'insieme delle sue qualità, proprietà, nella forma, ecc.: la c. dell'organismo animale, delle piante] ≈ composizione, essenza, formazione, natura, struttura. b. [modo con cui un ... Leggi Tutto

costola

Sinonimi e Contrari (2003)

costola /'kɔstola/ s. f. [lat. tardo costŭla, dim. di costa]. - 1. (anat.) [ognuna delle ossa di forma allungata, piatta e incurvata della gabbia toracica] ≈ costa. ● Espressioni (con uso fig.): mettersi [...] (o stare) alle costole (di qualcuno) ≈ inseguire (ø), pedinare (ø), tallonare (ø), tampinare (ø); rompere (o spianare) le costole (di qualcuno) ≈ (fam.) conciare per le feste, malmenare (ø), picchiare ... Leggi Tutto

griglia

Sinonimi e Contrari (2003)

griglia /'griʎa/ s. f. [dal fr. grille, lat. craticŭla "piccola grata"]. - 1. [struttura costituita da un telaio di elementi lignei o metallici incrociati, con funzione di chiusura, separazione, riparo, [...] gabbia, [piccola, per chiudere pertugi] gratella, [di vimini o canne] graticcio, [piccola, per chiudere pertugi] graticola, [a forma di rete] reticolato, [di legno, per delimitare terreni] steccato. 2. [utensile per cuocere carne, pesce, ecc. a fuoco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

costruzione

Sinonimi e Contrari (2003)

costruzione /kostru'tsjone/ (ant. construzione) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre "costruire"]. - 1. a. [operazione del costruire: c. d'una casa, d'un ponte] ≈ edificazione, erezione, [...] c. recente, vecchia; c. di pietra, di mattoni] ≈ casa, edificio, fabbrica, fabbricato, palazzo, stabile. 2. (crit.) [forma generale di un componimento: la c. di un romanzo] ≈ architettura, struttura. ‖ intreccio, trama. 3. (gramm.) a. [disposizione ... Leggi Tutto

essere¹

Sinonimi e Contrari (2003)

essere¹ /'ɛs:ere/ [lat. esse (volg. ✻essĕre), pres. sum, da una radice ✻es-, ✻s-, che ricorre anche nel sanscr. ásti "egli è", gr. estí, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.] (pres. sóno, sèi, è, siamo [ant. [...] vedere (tipo di frase preferito talora alla costruzione non marcata, che relegherebbe cosa all’ultimo posto: voglio farti vedere una cosa). Forma più lett. di esserci è esservi: né luce v’è né buio (G. Pascoli). Copula - A metà strada tra il sign ... Leggi Tutto

mucchio

Sinonimi e Contrari (2003)

mucchio /'muk:jo/ s. m. [prob. lat. mūtŭlus "pietra sporgente"]. - 1. [quantità di materiale o di oggetti ammassati uno sull'altro in forma all'incirca conica: un m. di stracci] ≈ (lett.) acervo, ammassamento, [...] ammasso, catasta, cumulo. ‖ massa. 2. (estens.) [grande quantità di cose, anche fig.: un m. di soldi, di amici; fare un m. di progetti] ≈ (fam.) barca, (volg.) casino, caterva, (volg.) fottìo, infinità, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 93 ... 146
Enciclopedia
Forma
Gruppo di artisti detto anche Forma 1 dal nome della rivista omonima di cui uscì un solo numero nel 1947; ne fecero parte C. Accardi, U. Attardi, P. Consagra, P. Dorazio, M. Guerrini, A. Perilli, A. Sanfilippo, G. Turcato. Il gruppo, attivo...
forma
Botanica F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto è quello di C. Raunkiaer, basato sull’adattamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali