groggy /'grɔgi/, it. /'grɔg:i/ agg. ingl. [propr. "ubriaco", der. di grog]. - 1. (sport.) [detto del pugile che, a seguito dei colpi ricevuti, non è più in grado di combattere] ≈ stordito, suonato. 2. [...] dalla stanchezza: sentirsi g.] ≈ affaticato, (fam.) cotto, distrutto, esaurito, esausto, (fam.) sfatto, sfiancato, sfibrato, sfinito, spossato, stanco, stravolto, stremato. ↓ affaticato, stanco. ↔ disteso, in forma, in forze, rilassato, riposato. ...
Leggi Tutto
gromma /'grom:a/ s. f. [etimo incerto]. - 1. (enol.) [residuo lasciato dal vino sulle pareti delle botti] ≈ gruma, tartaro. ⇑ crosta, deposito, incrostazione, sedimento. 2. [residuo della combustione del [...] tabacco che si forma dentro il fornello delle pipe] ≈ gruma. ...
Leggi Tutto
spalmare v. tr. [der. di palma¹, col pref. s- (nelsign. 5)]. - 1. a. [distribuire uniformemente una sostanza semiliquida su una superficie, con la prep. su del secondo arg.: s. il burro sul pane] ≈ spargere, [...] . ⇑ applicare. b. [rivestire una superficie di una sostanza semisolida, con la prep. di del secondo arg., anche nella forma spalmarsi: s. (o spalmarsi) il viso di crema] ≈ coprire, cospargere, ricoprire, spargere. ⇓ ungere. 2. (fig.) [di risorsa ...
Leggi Tutto
multi- (disus. molti-) [dal lat. multi-, forma compositiva dell'agg. multus "molto"]. - Primo elemento di parole composte (la maggior parte agg.) nelle quali significa "di molti ..., che ha molti ..." [...] o esprime abbondanza della cosa indicata dal secondo elemento ...
Leggi Tutto
gruma s. f. [var. di gromma, per raccostamento a grumo], lett. - [residuo della combustione del tabacco che si forma dentro il fornello delle pipe] ≈ gromma. ...
Leggi Tutto
aristocrazia /aristokra'tsia/ s. f. [lat. tardo aristocratia, dal gr. aristokratía "governo dei migliori"]. - 1. (polit.) [forma di governo in cui il potere è detenuto dai nobili] ≈ oligarchia, (non com.) [...] oligocrazia. ↔ democrazia, (non com.) oclocrazia. 2. (estens.) [l'insieme delle famiglie nobili di un luogo: appartenere all'a. romana] ≈ nobiltà, patriziato. ↔ plebe, popolo. ↑ volgo. 3. (estens.) [l'apparire ...
Leggi Tutto
multimediale agg. [der. di multimedia]. - (massm., inform.) [detto di forma di comunicazione o di dispositivo che integra tecniche e strumenti diversi, quali suoni, immagini, ecc.: spettacoli m.; didattica [...] m.] ≈ multimedia. ‖ ipermediale ...
Leggi Tutto
guadagnare [dal germ. ✻waidanjan "pascolare; guadagnare"] (io guadagno, ... noi guadagniamo, voi guadagnate, e nel cong. guadagniamo, guadagniate). - ■ v. tr. 1. a. [ricevere come compenso, anche assol.: [...] , ricavare. ↑ intascare. ↔ perdere, (fam.) rimetterci. b. (fig.) [trarre benefici o vantaggi di vario tipo, spesso nella forma guadagnarsi: g. una lode, un premio, una promozione; g. la fiducia di qualcuno] ≈ acquistare, conquistare, ottenere ...
Leggi Tutto
spappolare [der. di pappa, col pref. s- (nel sign. 5)] (io spàppolo, ecc.). - ■ v. tr. [ridurre allo stato di poltiglia] ≈ maciullare, schiacciare, sfracellare, (fam.) spiaccicare. ■ spappolarsi v. intr. [...] pron. 1. a. [ridursi in poltiglia] ≈ maciullarsi, schiacciarsi, sfracellarsi, (fam.) spiaccicarsi. b. [di patate e sim., perdere forma e consistenza] ≈ disfarsi, sfarsi. 2. (fig.) [del cervello, non ragionare più bene] ≈ (fam.) andare in pappa, (fam ...
Leggi Tutto
sparare [dall'ant. sparare "sventrare un animale per toglierne le interiora"]. - ■ v. tr. 1. [fare partire uno o più proiettili da un'arma da fuoco: s. un colpo di pistola] ≈ esplodere, tirare. 2. (estens., [...] ] ≈ pretendere. ↑ esigere. ⇑ chiedere. 4. (gerg.) [nel linguaggio giovanile, consumare qualcosa con avidità, spec. nella forma spararsi: spararsi un panino] ≈ (fam.) fare fuori, farsi, gustarsi, (fam.) sparecchiare, (fam.) spolverare. ⇓ bersi ...
Leggi Tutto
Gruppo di artisti detto anche Forma 1 dal nome della rivista omonima di cui uscì un solo numero nel 1947; ne fecero parte C. Accardi, U. Attardi, P. Consagra, P. Dorazio, M. Guerrini, A. Perilli, A. Sanfilippo, G. Turcato. Il gruppo, attivo...
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto è quello di C. Raunkiaer, basato sull’adattamento...