• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1460 risultati
Tutti i risultati [1460]
Medicina [107]
Industria [101]
Alimentazione [70]
Religioni [21]
Arti visive [19]
Tempo libero [17]
Farmacologia e terapia [15]
Industria cosmetica e farmaceutica [15]
Chimica [8]
Geografia [7]

cratere

Sinonimi e Contrari (2003)

cratere /kra'tɛre/ s. m. (ant. cratera f., nei sign. 1 e 2) [dal lat. crater -eris (o cratera -ae), gr. kratḗr -ē̂ros, affine a keráō, keránnymi "mescolare"]. - 1. (archeol.) [grande recipiente a larga [...] acqua] ≈ ‖ bicchiere, brocca, coppa, vaso. 2. (geol.) [nei vulcani, apertura del condotto o camino: c. centrale, c. avventizio] ≈ bocca. ‖ caldera, cavità. 3. [scavo a forma d'imbuto prodotto nel terreno da un'esplosione] ≈ buca, cavità. ↑ voragine. ... Leggi Tutto

munifico

Sinonimi e Contrari (2003)

munifico /mu'nifiko/ agg. [dal lat. munifĭcus, comp. di munia "doveri" e tema di facĕre "fare"; propr. "che compie i doveri della propria carica"] (pl. m. -ci; manca il superl. regolare, che si supplisce [...] munificentìssimo, e più spesso con le forme avv.: molto, assai munifico), lett. - 1. [che non risparmia nello spendere e nel donare] ≈ (fam.) di manica larga, generoso, largo, liberale, (non com.) munificente. ↑ magnifico, prodigo, splendido. ↔ avaro ... Leggi Tutto

spartire

Sinonimi e Contrari (2003)

spartire v. tr. [der. di partire "dividere", col pref. s- (nel sign. 6)] (io spartisco, tu spartisci, ecc.). - 1. [fare in parti, spesso nella forma spartirsi: s. il bottino] ≈ distribuire, dividere, (ant.) [...] partecipare, (lett.) partire, ripartire, suddividere. ● Espressioni: fig., non avere nulla da spartire (con qualcuno) [rivendicare la propria estraneità rispetto a qualcuno] ≈ non avere nulla in comune. ... Leggi Tutto

armonizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

armonizzare /armoni'dz:are/ [der. di armonia]. - ■ v. tr. 1. (mus.) [dotare una melodia di un contesto armonico]. 2. (fig.) [rendere armoniche tra loro le singole parti di un oggetto o di un insieme: a. [...] . ■ v. intr. (aus. essere) [essere in armonia, in accordo e sim., anche fig. e nella forma armonizzarsi: temperamenti che (si) armonizzano bene insieme] ≈ accordarsi, amalgamarsi, andare d'accordo, associarsi, intonarsi, sposarsi. ↔ collidere ... Leggi Tutto

guardamano

Sinonimi e Contrari (2003)

guardamano s. m. [comp. di guarda- e mano], invar. - 1. (arm.) [parte della spada a forma di arco che serve a riparare la mano] ≈ guardia, paramano. 2. (arm.) [nelle armi da fuoco portatili, ponticello [...] di ferro che ripara il grilletto] ≈ paragrilletto. 3. (marin.) [guaina che riveste il cavo posto lungo le scale di bordo; per estens., il cavo stesso] ≈ ⇑ corrimano, mancorrente, passamano ... Leggi Tutto

sparuto

Sinonimi e Contrari (2003)

sparuto agg. [forma ant. del part. pass. di sparire]. - 1. [che è segnato da estrema magrezza o pallore: un bambino dall'aspetto s.] ≈ deperito, patito, smunto. ↑ emaciato, macilento, (fam.) pelle e ossa, [...] scheletrico. ‖ scarno, scavato. ↔ florido, in carne, paffuto. ↑ grassoccio. 2. (fig.) [di scarsa consistenza numerica: una minoranza s.] ≈ esiguo, limitato, misero, piccolo, ridotto, scarso, stentato, ... Leggi Tutto

ralla

Sinonimi e Contrari (2003)

ralla s. f. [lat. tardo ralla, class. rallum, "ferro per raschiare", der. di radĕre "raschiare"]. - [untume nero che si forma intorno ai mozzi delle ruote dei carri e di altri veicoli] ≈ gromma, morchia. ... Leggi Tutto

crepare

Sinonimi e Contrari (2003)

crepare v. intr. [lat. crĕpare, propr. "strepitare", poi "scoppiare"] (io crèpo, ecc.; aus. essere). - 1. [lacerare, detto di pelle, corteccia, parete e sim., anche nella forma creparsi: il muro è crepato [...] in più punti; mi si sono crepate le mani per il freddo] ≈ aprirsi, (tosc.) crettare, fendersi, incrinarsi, screpolarsi. ↑ spaccarsi, squarciarsi. 2. (fam.) [arrivare al limite della sopportazione, detto ... Leggi Tutto

ramengo

Sinonimi e Contrari (2003)

ramengo /ra'mengo/ (o remengo) s. m. [forma dial. per ramingo], region. - [condizione disastrosa, infelice, solo nelle espressioni mandare, andare a r.] ● Espressioni: pop., andare a ramengo ≈ (fam.) andare [...] in malora (o in rovina o a carte quarantotto), rovinarsi; pop., mandare a ramengo [ridurre in cattive condizioni una persona] ≈ (fam.) mandare in malora (o in rovina), ridurre sul lastrico, rovinare ... Leggi Tutto

spazzolare

Sinonimi e Contrari (2003)

spazzolare /spats:o'lare/ v. tr. [der. di spazzola] (io spàzzolo, ecc.). - 1. a. [usare la spazzola per togliere la polvere o lo sporco da qualcosa: s. un abito, un cappotto] ≈ spolverare, [riferito a [...] : s. i capelli] ≈ rassettare, ravviare. ‖ pettinare. 2. (pop.) [mangiare abbondantemente, senza lasciare nulla, spec. nella forma spazzolarsi: s'è spazzolato l'intera torta] ≈ divorare, (fam.) fare fuori, (gerg.) spararsi, (fam.) spazzare, (fam ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 95 ... 146
Enciclopedia
Forma
Gruppo di artisti detto anche Forma 1 dal nome della rivista omonima di cui uscì un solo numero nel 1947; ne fecero parte C. Accardi, U. Attardi, P. Consagra, P. Dorazio, M. Guerrini, A. Perilli, A. Sanfilippo, G. Turcato. Il gruppo, attivo...
forma
Botanica F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto è quello di C. Raunkiaer, basato sull’adattamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali