guisa /'gwiza/ s. f. [dal germ. wīsa], lett. - [maniera di presentarsi: in tal g.; in altra g.] ≈ aspetto, forma, maniera, modo, sorta. ▼ Perifr. prep.: lett., a (o in) guisa di [in modo analogo o simile [...] a qualcuno o qualcosa: A g. di leon quando si posa (Dante)] ≈ alla maniera di, a mo' di, a somiglianza di, come, simile a. ↔ differentemente da, diversamente da; lett., in (o di) guisa che [in g. che persona ...
Leggi Tutto
rampino s. m. [der. di rampa "zampa, unghia"]. - 1. [elemento di metallo, a sezione circolare, uncinato, che serve per afferrare o per appendervi oggetti] ≈ gancio, (lett.) ronciglio, uncino. 2. [asta [...] con uno o più uncini all'estremità, usata per afferrare e tirare oggetti] ≈ [→ RAFFIO]. ▲ Locuz. prep.: fig. a rampino [fatto in forma d'un rampino: becco a r.] ≈ adunco, uncinato. ...
Leggi Tutto
happening /'hæpəniŋ/, it. /'ɛp:(e)ning/ s. ingl. [der. di (to) happen "accadere, capitare"; propr. "avvenimento"], usato in ital. al masch. - (artist.) [forma di espressione teatrale, musicale, ecc., basata [...] sull'improvvisazione dell'azione e sul coinvolgimento del pubblico] ≈ evento, manifestazione, performance, spettacolo ...
Leggi Tutto
ranella /ra'nɛl:a/ s. f. [dim. di rana, per la forma]. - 1. (mecc.) [piastrina metallica circolare, con foro centrale, usata per cerniere, bulloni e sim.] ≈ rondella, rosetta. 2. (med., veter.) [formazione [...] cistica, di colore bluastro, della loggia sottolinguale] ≈ ranula. ⇑ cisti ...
Leggi Tutto
croissant /krwa'sã/, it. /krwa's:an/ s. m., fr. [part. pres. di croître "crescere"; come sost., indica propr. la luna crescente]. - (gastron.) [panino dolce o salato a forma di mezzaluna] ≈ cornetto. ‖ [...] brioche ...
Leggi Tutto
sperimentale (non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento]. - 1. [che si basa sull'esperienza, che si fonda sull'esperimento: prova, verifica s.; scienza s.] ≈ empirico. ↔ astratto, speculativo, teorico. [...] [metodo con cui si perviene all'enunciazione delle leggi scientifiche mediante esperimenti] ≈ [→ SPERIMENTALISMO (1)]. 2. (estens.) [di forma d'arte o di espressione, che ricerca contenuti e modi nuovi, anche audaci e scostanti: letteratura, teatro s ...
Leggi Tutto
spermatozoo /spermato'dzɔo/ s. m. [comp. di spermato- e -zoo]. - (biol.) [cellula sessuale maschile matura, di forma e dimensioni molto diverse tra i vari gruppi animali] ≈ spermio. ...
Leggi Tutto
crosta /'krɔsta/ s. f. [lat. crusta]. - 1. [qualunque superficie indurita] ≈ concrezione, incrostazione. 2. (estens.) a. [la superficie indurita del pane o del formaggio] ≈ (fam.) buccia. ↔ mollica. b. [...] di pane secco] ≈ tozzo (di pane). 3. (zool.) [involucro esterno dei crostacei] ≈ guscio. 4. (med.) [massa che si forma per la coagulazione del sangue e del siero in corrispondenza di una lesione] ≈ coagulo, (non com.) grommo, grumo. ● Espressioni ...
Leggi Tutto
spermio /'spɛrmjo/ s. m. [der. del lat. tardo sperma, gr. spérma "sperma"]. - (biol.) [cellula sessuale maschile matura, di forma e dimensioni molto diverse tra i vari gruppi animali] ≈ spermatozoo. ...
Leggi Tutto
idea /i'dɛa/ s. f. [dal gr. idéa, propr. "aspetto, forma, apparenza"]. - 1. a. (filos.) [rappresentazione mentale di un ente reale o astratto: i. di Dio, dell'universo; i. del bello] ≈ concetto, immagine, [...] nozione. ‖ archetipo, ideale, modello. ● Espressioni (con uso fig.): avere (un')idea [essere a conoscenza, con la prep. di: hai i. di cosa ti aspetta?] ≈ immaginare (ø), sapere (ø). ↔ ignorare (ø), (fam.) ...
Leggi Tutto
Gruppo di artisti detto anche Forma 1 dal nome della rivista omonima di cui uscì un solo numero nel 1947; ne fecero parte C. Accardi, U. Attardi, P. Consagra, P. Dorazio, M. Guerrini, A. Perilli, A. Sanfilippo, G. Turcato. Il gruppo, attivo...
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto è quello di C. Raunkiaer, basato sull’adattamento...