navata s. f. [der. di nave, per la sua forma]. - (archit.) [ambiente longitudinale, delimitato ai lati da muri, colonne o pilastri a sostegno della copertura, tipico di templi, basiliche e chiese: chiesa [...] a tre n.] ≈ (non com.) nave. ● Espressioni: navata trasversale ≈ transetto ...
Leggi Tutto
navetta /na'vet:a/ s. f. [dal fr. navette "piccola nave"; il sign. 2, anche per influsso dell'ingl. shuttle "spola, navetta"]. - 1. (tecn., tess.) [dispositivo armato di bobina che passa avanti e indietro [...] aereo n.] ≈ ‖ autobus, bus, traghetto, treno. ● Espressioni: navetta spaziale → □. 3. (miner.) [pietra preziosa tagliata in forma ovale con le estremità appuntite] ≈ marquise, navette. □ navetta spaziale [veicolo spaziale che trasporta strumenti e ...
Leggi Tutto
idem avv. [forma neutra (ĭdem) del pron. e agg. dimostr. lat. īdem, comp. di is "egli, quello" con l'elemento -dem], fam. - [nello stesso modo: io sono stato sciocco, e tu i.] ≈ analogamente, anche, (fam.) [...] lo stesso, pure, similmente, ugualmente. ↔ al contrario, all'opposto, diversamente ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
soffrire. Finestra di approfondimento
Stare male - S. è il verbo più generale per indicare l’essere sottoposti a dolori fisici o psichici, sentimentali e sim. I sinon. sono tutti più formali, [...] (G. Leopardi). Male è il termine più vago, impiegato ora per dolori circoscritti ma non designati specificamente (di solito nella forma tronca: mal di testa in luogo del tecnicistico cefalea, e inoltre mal di denti, mal di pancia, mal d’ossa, ecc ...
Leggi Tutto
cubetto /ku'bet:o/ s. m. [dim. di cubo]. - [piccolo oggetto di forma cubica: tagliare il guanciale a cubetti] ≈ dadino, dado, [se fatto di zucchero] zolletta. ...
Leggi Tutto
idolo /'idolo/ s. m. [dal gr. eídōlon "simulacro", poi "idolo", der. di êidos "aspetto, figura"; lat. idōlum]. - 1. (relig.) [ogni oggetto o immagine d'oggetto venerata come divinità: il culto degli i.; [...] cosa amata o venerata come un idolo: essere l'i. delle folle] ≈ beniamino. 3. (filos.) [al plur., spec. nella forma lat. idōla, termine utilizzato da F. Bacone per indicare i falsi concetti, derivanti dall'educazione e dalla tradizione] ≈ pregiudizi. ...
Leggi Tutto
rassettare (o riassettare) [der. di assettare, col pref. r(i)-] (io rassètto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [disporre convenientemente, anche nella forma rassettarsi: r. la stanza; rassettarsi le vesti, i capelli] [...] ≈ assettare, mettere in ordine (o a posto), ravviare, riordinare, (non com.) sbrattare, sistemare, [riferito a faccende domestiche] rigovernare, [riferito a faccende domestiche] (region.) spicciare. ↔ ...
Leggi Tutto
spiegare [dal lat. explicare] (io spiègo, tu spièghi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [eseguire lo stendimento di ciò che era ripiegato: s. la tovaglia, il lenzuolo] ≈ (non com.) dispiegare, distendere, stendere. [...] , istruire (su), mostrare. 3. [arrivare alla comprensione di qualcosa, anche seguito da prop. secondaria esplicita, nella forma spiegarsi: non so spiegarmi il suo silenzio; non mi spiego come sia potuto accadere] ≈ capire, comprendere, giustificare ...
Leggi Tutto
cucinare v. tr. [lat. ✻cocinare, var. di coquinare]. - 1. a. [preparare una vivanda sottoponendola a cottura: c. il pesce] ≈ cuocere. ‖ fare, preparare. ⇓ (non com.) abbrustiare, (non com.) abbrustolare, [...] , mettere a posto, sistemare. b. [piegare qualcuno ai propri voleri con l'astuzia e sim., spec. nella forma cucinarsi: lui me lo cucino io] ≈ (fam.) lavorarsi, (fam.) pensarci (a). ‖ convincere, irretire, persuadere. ● Espressioni: fig., cucinare ...
Leggi Tutto
rastrelliera /rastre'l:jɛra/ s. f. [der. di rastrello]. - 1. (zoot.) [intelaiatura fissata in posizione leggermente inclinata alle pareti o nel suolo di stalle, ovili e recinti, perché gli animali possano [...] strappare i foraggi a piccole boccate] ≈ greppia, mangiatoia. 2. (estens.) [arnese, attrezzatura o mobile di forma analoga, per sostegno di oggetti vari] ≈ [per fucili e sim.] fuciliera, [per piatti e sim.] scolapiatti, [per stecche da biliardo] ...
Leggi Tutto
Gruppo di artisti detto anche Forma 1 dal nome della rivista omonima di cui uscì un solo numero nel 1947; ne fecero parte C. Accardi, U. Attardi, P. Consagra, P. Dorazio, M. Guerrini, A. Perilli, A. Sanfilippo, G. Turcato. Il gruppo, attivo...
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto è quello di C. Raunkiaer, basato sull’adattamento...