cucurbita /ku'kurbita/ s. f. [dal lat. cucurbĭta], lett. - [pianta erbacea rampicante con fiori gialli e frutti di forma e dimensione diverse e, anche, il frutto stesso di tale pianta] ≈ (region.) cocuzza, [...] zucca ...
Leggi Tutto
spiga s. f. [lat. spica, propr. "punta", poi "spiga"]. - 1. (bot.) [infiorescenza del frumento: a giugno les. biondeggiano sui campi] ≈ Ⓖ (lett.) arista. ▲ Locuz. prep.: a spiga [di tessuto, che ha il [...] disegno a forma di spiga ovvero di lisca] ≈ [→ SPIGATO agg.]. 2. (fig., lett.) [ciò che risulta dal compimento di determinate azioni: Se non mi credi, pon mente a la s., Ch'ogn'erba si conosce per lo seme (Dante)] ≈ conseguenza, effetto, esito, ...
Leggi Tutto
spigato [der. di spiga]. - ■ agg. (tess.) [di tessuto, che ha il disegno a forma di spiga o di lisca] ≈ a spiga, a spina di pesce, spinato. ■ s. m. (tess.) [tessuto spigato: uno s. di lana] ≈ spinato. ...
Leggi Tutto
-iera [dal fr. -ière, femm. di -ier, lat. -arius]. - Forma femm. del suff. -iere; oltre che in nomi di mestiere, professione (cameriera, giardiniera, infermiera), si trova in nomi di oggetti, soprattutto [...] strumenti, contenitori, ecc. (bandiera, carriera, cartucciera, saliera, specchiera, zuppiera) ...
Leggi Tutto
ieromanzia /jeroman'tsia/ (o geromanzia) s. f. [der. di ieromante]. - (etnol.) [nell'antica Grecia, forma di divinazione basata sull'osservazione delle viscere dell'animale sacrificato] ≈ ieroscopia. ...
Leggi Tutto
ieroscopia /jerosko'pia/ s. f. [comp. di iero- e-scopia]. - (etnol.) [nell'antica Grecia, forma di divinazione basata sull'osservazione delle viscere dell'animale sacrificato] ≈ ieromanzia. ...
Leggi Tutto
spina s. f. [dal lat. spina]. - 1. (bot.) a. [ogni emergenza o sporgenza di fusti o di fillomi quali la rosa, il rovo, ecc.: pungersi con una s.] ≈ aculeo, spino. b. [spec. al plur., pianta spinosa: un [...] mare] ≈ aculeo. ● Espressioni: spina di pesce → □. ▲ Locuz. prep.: fig., a spina di pesce [di tessuto, che ha il disegno a forma di spiga o di lisca] ≈ [→ SPIGATO agg.]. 4. (elettrotecn.) [elemento che s'innesta a una presa per stabilire un contatto ...
Leggi Tutto
neghittoso /negi't:oso/ agg. [der. del lat. neglectus, attrav. una forma ✻neghietto o ✻negghietto], lett. - [di persona, che non adempie i suoi doveri: impiegato n.] ≈ e ↔ [→ NEGLIGENTE (1. a)]. ...
Leggi Tutto
aspettare v. tr. [lat. exspectare "aspettare", incrociato con aspĕctare "guardare attentamente"] (io aspètto, ecc.). - 1. [essere con la mente e con l'animo rivolti a persona che deve arrivare o a evento [...] affrettarsi, muoversi, sbrigarsi, (fam.) spicciarsi. 3. [supporre o mettere in conto qualcosa prima che avvenga, nella forma aspettarsi: a. una buona accoglienza] ≈ augurarsi, confidare (in), fidare (in), immaginare, prevedere, sperare (in). ↑ (lett ...
Leggi Tutto
Gruppo di artisti detto anche Forma 1 dal nome della rivista omonima di cui uscì un solo numero nel 1947; ne fecero parte C. Accardi, U. Attardi, P. Consagra, P. Dorazio, M. Guerrini, A. Perilli, A. Sanfilippo, G. Turcato. Il gruppo, attivo...
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto è quello di C. Raunkiaer, basato sull’adattamento...