-iglio [forma masch. der. da -iglia]. - Suff. derivativo di sost. tratti da nomi o da verbi, di sign. collettivo (naviglio) o locativo (giaciglio, nascondiglio, ripostiglio). ...
Leggi Tutto
spinnaker /'spinəkə/, it. /spi'n:aker/ s. ingl. [etimo incerto], usato in ital. al masch. - (marin.) [sulle barche a vela da regata e da crociera, vela ausiliaria di materiale sintetico molto leggero e [...] a forma di triangolo] ≈ (disus.) fiocco pallone, (fam.) spi. ...
Leggi Tutto
ignavo [dal lat. ignavus, der. di gnavus, forma ant. di navus "attivo", col pref. in-²], lett. - ■ agg. [privo di volontà attiva e di forza spirituale] ≈ abulico, (lett.) accidioso, indolente, infingardo, [...] pigro. ↑ codardo, vile. ↔ alacre, attivo, (lett.) industre, industrioso, operoso, solerte. ■ s. m. (f. -a) [persona ignava] ≈ abulico, (lett.) accidioso, indolente, (non com.) infingardo. ‖ fannullone, ...
Leggi Tutto
-igno [lat. -ĭneus e -ĭgnus]. - Suff. derivativo di agg. tratti da sost. (ferrigno, sanguigno); in combinazione con -olo forma -ignolo, suff. alterativo-derivativo di sost. tratti da altri sost., in cui [...] non si avverte quasi più l'originario valore dim. (comignolo); funziona inoltre come suff. alterativo agg. con valore attenuativo o peggiorativo e indicante l'approssimazione, la somiglianza (asprigno, ...
Leggi Tutto
ignobile /i'ɲɔbile/ agg. [dal lat. ignobĭlis, in origine "sconosciuto; non distinto; comune", der. di gnobĭlis, forma ant. di nobĭlis "nobile", col pref. in- "in-²"]. - 1. (lett.) [che non è nobile di [...] nascita, di bassa condizione sociale e sim.] ≈ plebeo. ↔ aristocratico, nobile. 2. (estens.) [di persona o atto che riveli mancanza di dignità, bassezza d'animo, turpitudine: è un essere i.; un comportamento ...
Leggi Tutto
ravviare /rav:i'are/ [der. di avviare, col pref. r(i)-] (io ravvìo, ecc.). - ■ v. tr. 1. (non com.) [indurre qualcuno a ravvedersi] ≈ correggere, (fam.) mettere (o rimettere) sulla buona strada (o sulla [...] ) sulla cattiva strada, sviare, traviare. ↑ pervertire. 2. [disporre convenientemente, spec. in riferimento ai capelli, anche nella forma ravviarsi] ≈ e ↔ [→ RASSETTARE (1)]. ■ ravviarsi v. rifl. [rimettersi in ordine, spec. in riferimento ai capelli ...
Leggi Tutto
spira s. f. [dal lat. spira, gr. spêira "spirale"]. - 1. (geom.) [parte di una spirale o di un'elica descritta durante un giro intorno al polo della spirale o all'asse dell'elica]. 2. (estens.) [la parte [...] molla da orologio; le s. di fumo; le s. del serpente] ≈ anello, spirale, voluta. ▲ Locuz. prep.: a spire [assumendo o dando la forma di una spirale: il serpente si avvolge a s.] ≈ a spirale. 3. (fig.) [al plur., condizione o situazione che avvolge e ...
Leggi Tutto
ignoto /i'ɲɔto/ [dal lat. ignotus, der. di gnotus, forma ant. di notus "noto", col pref. in- "in-²"]. - ■ agg. [non conosciuto, di cui non si sa nulla: opera d'autore i.; parola i.] ≈ (lett.) incognito, [...] sconosciuto. ‖ ignorato. ↔ conosciuto, noto. ↑ celebre, famoso, notorio. ■ s. m. 1. (f. -a) [persona sconosciuta o non identificata] ≈ (spreg.) carneade, sconosciuto. 2. (solo al sing.) [cosa o situazione ...
Leggi Tutto
Gruppo di artisti detto anche Forma 1 dal nome della rivista omonima di cui uscì un solo numero nel 1947; ne fecero parte C. Accardi, U. Attardi, P. Consagra, P. Dorazio, M. Guerrini, A. Perilli, A. Sanfilippo, G. Turcato. Il gruppo, attivo...
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto è quello di C. Raunkiaer, basato sull’adattamento...