eptanone
eptanóne s. m. [der. di eptano, col suff. -one]. – Composto organico, chetone alifatico a 7 atomi di carbonio; un suo isomero, il metilamil-chetone, liquido dall’odore penetrante di frutta, [...] è presente nell’olio di garofano, nei formaggi del tipo Roquefort, ecc., ed è usato come solvente e in profumeria. ...
Leggi Tutto
pizzicagnolo
pizzicàgnolo s. m. (f. -a) [der. di pizzicare, perché vende commestibili piccanti], region. – Negoziante che vende al minuto salumi, formaggi e altri generi alimentari, o che gestisce una [...] pizzicheria; salumiere ...
Leggi Tutto
pizzicheria
pizzicherìa s. f. [der. di pizzicare; v. pizzicagnolo]. – Negozio di vendita al minuto di salumi, formaggi e altri generi alimentari; salumeria. ...
Leggi Tutto
salamoia
salamòia s. f. [lat. tardo salemoria o salmuria, comp. di sal «sale» e muria «sale pestato e sciolto»]. – Soluzione acquosa salina, artificiale o naturale, più o meno concentrata: si indicano [...] saline usate per la preparazione e conservazione di certi alimenti: olive, acciughe, capperi in salamoia; mettere, tenere i formaggi in salamoia. Nell’industria chimica, la soluzione quasi satura di cloruro di sodio e ricca di ammoniaca usata nella ...
Leggi Tutto
salamoiare
v. tr. [der. di salamoia] (io salamòio, ecc.), non com. – Mettere, tenere un alimento in salamoia: s. le olive, il pesce, i formaggi. ...
Leggi Tutto
salare
v. tr. [der. di sale]. – 1. a. Insaporire, condire con sale un cibo: s. la minestra, l’arrosto, l’insalata; anche con uso assol.: ha l’abitudine di s. troppo. b. Mettere sotto sale carne, pesce, [...] formaggi, vegetali freschi, per conservarli; trattare con sale, effettuare la salatura. 2. fig. Sinonimo region. di marinare, nell’espressione s. la scuola, una lezione, assentarsene senza una valida giustificazione. ◆ Part. pres. salante, anche come ...
Leggi Tutto
lattico
làttico agg. [der. di latte] (pl. m. -ci). – 1. Acido l.: acido organico (alfa-idrossipropionico) presente nel latte acido, nel sangue, nel tessuto nervoso e in quello muscolare (nel quale aumenta [...] fisico determinando senso di fatica proporzionale al suo accumulo), nei tessuti neoplastici, e in alcuni alimenti, quali formaggi e yogurt; è un liquido sciropposo, incolore o giallo, che si ottiene dalla fermentazione (fermentazione lattica) di ...
Leggi Tutto
latto-caseario
latto-caṡeàrio (o lattièro-caṡeàrio) agg. – Che riguarda la lavorazione del latte per la produzione di latticinî e formaggi. ...
Leggi Tutto
iperprotidico
iperprotìdico agg. [comp. di iper- e protidico] (pl. m. -ci). – In dietetica, ricco di proteine: alimenti, sostanze i.; regime alimentare i., basato su largo uso di carne, uova e formaggi, [...] indicato nel trattamento di alcuni stati di malnutrizione ...
Leggi Tutto
souffle
soufflé 〈suflé〉 s. m., fr. [part. pass. di souffler «soffiare»]. – Vivanda fatta di carni oppure pesce, crostacei, verdure, o formaggi, passati al setaccio o tagliati finemente, e variamente [...] insaporiti, uniti a besciamella e uova, le cui chiare, montate a neve, cuocendo nel forno in uno stampo, a calore moderato, fanno gonfiare l’insieme. Si fanno anche dei soufflés dolci, alla crema, al cioccolato, ...
Leggi Tutto
FORMAGGIO (dal lat. formaticum, propr. "latte coagulato nella forma", usato volgarmente in luogo del classico caseus [donde cacio]; fr. fromage; sp. queso; ted. Käse; ingl. cheese)
Elia SAVINI
Aristide CALDERlNl
*
Secondo il Congresso internazionale...
Stabilimento industriale nel quale ha luogo la trasformazione del latte in burro e formaggio. Si compone di vari locali principali: a) ricevimento del latte, attrezzato con piano di carico, bilance, lavabidoni; b) camera del latte (o latteria)...