formaggio /for'madʒ:o/ s. m. [dal fr. ant. formage, mod. fromage, dal lat. mediev. formaticum]. - (gastron.) [prodotto alimentare ottenuto dalla coagulazione del latte: f. vaccino] ≈ (fam.) cacio. ...
Leggi Tutto
maturare [lat. maturare]. - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [della frutta, del grano e sim., giungere a maturità: lasciare che le pere maturino sulla pianta] ≈ maturarsi. 2. (estens.) a. [di ascesso, giungere [...] portare a maturazione frutta, grano e sim.: il sole matura le pesche]. 2. (estens.) [conservare in ambiente adatto vino, formaggio, ecc., durante la stagionatura] ≈ [→ MATURARE v. intr. (2. b)]. 3. (fig.) a. [chiarire qualcosa a sé stessi dopo averci ...
Leggi Tutto
mozzarella /mots:a'rɛl:a/ s. f. [voce merid., dim. di mozza, tipo di formaggio]. - 1. (gastron.) [formaggio originario della Campania, tondeggiante, ottenuto con latte di bufala o di vacca] ≈ [di piccole [...] dimensioni] (region.) bocconcino. ‖ fiordilatte. 2. (fig., pop.) [persona inetta, priva di temperamento: sei proprio una m.] ≈ buono a nulla, incapace, inetto, (fam.) mollaccione, (fam.) pappamolle, (region., ...
Leggi Tutto
vecchio /'vɛk:jo/ [dal lat. tardo e pop. veclus per il lat. class. vetulus, dim. di vetus "vecchio"]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che ha un'età avanzata: due v. sposi] ≈ (lett.) annoso, anziano, attempato, [...] prodotti alimentari e, anche, del legname, che è di produzione non recente: formaggio, vino v.] ≈ invecchiato, maturo, [spec. del legno] secco, [spec. di formaggio, prosciutto e legno] stagionato. ↔ fresco, giovane, nuovo, [del legno] verde. g. [di ...
Leggi Tutto
grana³ s. m. [da grana¹, per ellissi di formaggio di grana], invar. - (gastron.) [formaggio stagionato da tavola e da grattugiare: una forma di g.] ≈ ‖ parmigiano. ...
Leggi Tutto
parmigiano [dal nome della città di Parma, capoluogo di provincia dell'Emilia]. - ■ agg. [della città di Parma] ≈ parmense. ■ s. m. 1. (f. -a) [abitante o nativo di Parma] ≈ parmense. 2. (gastron.) [formaggio [...] prodotto esclusivam. nelle province di Parma e Reggio e ottenuto solo con latte di mucche al pascolo] ≈ ‖ grana. ⇑ formaggio. ...
Leggi Tutto
sandwich /'sænwitʃ/, it. /'sɛndwitʃ/ s. ingl. [dal nome dell'uomo politico ingl. J. Montagu conte di Sandwich (1718-1792), che passò ventiquattro ore al tavolo da gioco nutrendosi di panini imbottiti], [...] usato in ital. al masch. - (gastron.) [panino di pasta molto morbida tagliato orizzontalmente in due e riempito di prosciutto, formaggio, carne e altri companatici, per lo più freddi: s. al formaggio, alle acciughe] ≈ ‖ panino, tartina, tramezzino. ...
Leggi Tutto
cacio /'katʃo/ s. m. [lat. caseus] (pl. caci), pop. - 1. [prodotto derivato dal latte] ≈ formaggio, (region.) toma. ⇓ latticino. ● Espressioni (con uso fig.): fam., alto quanto un soldo di cacio [di persona, [...] cacio sui maccheroni ≈ giungere a proposito. ↔ (fam.) essere come i cavoli a merenda; essere pane e cacio ≈ andare d'accordo, intendersi, (fam.) prendersi. 2. (estens.) [massa di formaggio modellata in uno stampo: ho comperato un c. intero] ≈ forma. ...
Leggi Tutto
lacrima /'lakrima/ (non com. lagrima) s. f. [lat. lacrĭma]. - 1. (fisiol.) [stilla di umore che fuoriesce dagli occhi in determinate condizioni: lacrime di gioia; avere le l. agli occhi] ≈ ↑ Ⓖ (fam.) lacrimone, [...] . 2. (estens.) a. [piccolissima quantità di liquido che stilla da alcune piante o da alcuni cibi: le l. del pino; formaggio con la l.] ≈ goccia, gocciola, stilla. b. [piccolissima quantità d'un liquido: una l. di vino] ≈ dito, filo, goccia, goccio ...
Leggi Tutto
piccante agg. [dal fr. piquant, part. pres. di piquer "pungere, piccare"]. - 1. [dal sapore acuto, che dà quasi un senso di bruciore alla lingua: formaggio p.] ≈ forte, penetrante, (fam.) pizzichino, pungente. [...] ↔ delicato, dolce. 2. (fig.) a. [che mostra acuta ironia: un motto p.] ≈ frizzante, ironico, mordace, pungente. ↓ acuto, arguto, fine, sottile. ↔ insipido, insulso. b. [che indulge nel racconto di particolari ...
Leggi Tutto
Prodotto alimentare ottenuto dalla coagulazione del latte o della crema.
Fabbricazione
I f. sono prodotti con latte di vacca, di capra, di pecora, di bufala, o anche misto e vengono smerciati in forme varie (cilindrica, quadrata, sferoidale,...
Filosofo italiano (Milano 1914 - Illasi, Verona, 2008). Allievo di A. Banfi, si laureò in filosofia all’Università Statale di Milano con una tesi sul concetto di «Tecnica artistica», argomento che sarà poi materia di approfondimento scientifico...