stafilinidi
stafilìnidi s. m. pl. [lat. scient. Staphylinidae, dal nome del genere Staphylinus, che è dal gr. σταϕυλῖνος, nome di un insetto]. – Grande famiglia di insetti coleotteri, rappresentata anche [...] , sulle foglie, ecc., sia come saprofaghe, coprofaghe o fitofaghe, sia come predatrici di altri insetti e di acari. Numerose specie, alcune stranamente conformate, vivono (gradite, tollerate o osteggiate) nei nidi di formiche, di termiti e di vespe. ...
Leggi Tutto
eusocialita
eusocialità s. f. [comp. di eu- e socialità]. – In etologia, il grado più elevato della socialità animale, caratteristico di alcuni insetti, quali formiche, termiti e api, in cui la cooperazione, [...] l’altruismo e la divisione del lavoro tra i membri della colonia si esprimono ai massimi livelli ...
Leggi Tutto
operaio
operàio (ant. operàrio) s. m. (f. -a) e agg. [lat. operarius, der. di opĕra «lavoro; lavoro a giornata»]. – 1. s. m. (f. -a) a. Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, [...] . In entomologia, nome degli individui sterili che compongono una delle caste degli insetti sociali; per lo più in funzione appositiva: formiche o., api o., termiti operaie. 4. s. m. (f. -a) In Toscana, soprintendente o consigliere di una fabbriceria ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano [...] di comunicazione (chimica, visiva, tattile, acustica). I sistemi sociali più complessi sono quelli costituiti dagli insetti sociali (api, formiche, termiti), nei quali il bene comune prevale su quello individuale, e che si fondano sull’esistenza di ...
Leggi Tutto
policoro
policòro agg. [comp. di poli- e -coro]. – In botanica, detto di pianta che presenta modalità differenti di disseminazione, come le viole, i cui semi vengono dispersi e allontanati dalla pianta [...] madre in seguito allo scatto che si verifica nella deiscenza della capsula e successivamente possono essere dispersi dalle formiche. ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa [...] essere fornito (riconoscimento del sesso, segnali di allarme, di presenza di cibo, ecc.): il l. delle termiti, delle api, delle formiche; il l. degli uccelli, dei pesci, ecc. d. In usi fig., la possibilità che alcune cose inanimate o astratte hanno ...
Leggi Tutto
sepsidi
sèpsidi s. m. pl. [lat. scient. Sepsidae, dal nome del genere Sepsis, che è dal gr. σῆψις «putrefazione»]. – Famiglia di insetti ditteri brachiceri, con circa 40 specie dell’Europa occid.: sono [...] piccole mosche scure che assomigliano a formiche, con capo sferico e molto mobile, corpo sottile e slanciato, ali ialine con una piccola macchietta apicale, e zampe con spine e speroni. Gli adulti, in vasti sciami, sono attratti in luoghi ombreggiati ...
Leggi Tutto
schiera
schièra (tosc. ant. stièra) s. f. [dal provenz. esquiera, o esqueira, che è dal fr. ant. eschiere, e questo dal franco skara]. – 1. Unità di un esercito, o parte di essa, disposta su una determinata [...] prigionieri avanzava a fatica nella neve; una fitta s. di gente; la s. dei dimostranti è sfilata lungo il corso; una s. di formiche; una s. di processionarie; si è formata una lunga s. davanti al botteghino (più com. fila); Sì come schiera d’ape, che ...
Leggi Tutto
bottinare1
bottinare1 v. intr. [der. di bottino1] (aus. avere). – 1. ant. Fare bottino, saccheggiare: non allontanarsi mai troppo dal corpo della battaglia a perseguitar l’inimico, né sbandarsi, né bottinare [...] (Montecuccoli). 2. In zoologia, riferito alle formiche operaie, fare raccolta di cibo; riferito alle api operaie, volare alla raccolta di nettare, polline, ecc. ...
Leggi Tutto
industre
agg. [dal lat. industrius, rifatto secondo illustre e sim.], letter. – Industrioso: le formiche, le api i.; Di persona era tanto ben formata, Quanto me’ finger san pittori i. (Ariosto). ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Insetti Imenotteri Apocriti Aculeati Vespoidei appartenenti alla famiglia Formicidi. Conducono vita sociale, con un complesso differenziamento in caste ( eusocialità).
Anatomia e morfologia
Gli adulti hanno dimensioni da...
Regina di formiche non completamente sviluppata e non feconda. Le formiche p. compaiono in alcune società infestate da Insetti Mirmecofili da cui le formiche traggono una sostanza inebriante che finisce col provocare il decadimento della società.