sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della [...] in quanto responsabile dell’invasione del Kuwait nell’agosto 1990. 3. In diplomatica (anche nella forma lat. sanctio), la formula situata nell’escatocollo dei documenti pubblici o privati, con la quale si minacciavano pene pecuniarie o spirituali ai ...
Leggi Tutto
gentilézza s. f. [der. di gentile1]. – 1. ant. Nobiltà, sia ereditaria sia (secondo l’interpretazione degli stilnovisti) acquisita con l’esercizio della virtù e con l’elevatezza dei sentimenti: prende [...] , cortesia nel trattare con altri: persona di squisita g.; la sua innata g.; è di una g. rara, incomparabile; per g., formula di cortesia nel chiedere un favore, un’informazione e sim. b. Atto, espressione, modi gentili: fare una g., usare molte g ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati [...] un monumento in m. dei Caduti; in m. del fausto avvenimento fu scoperta una lapide; con più solennità, a perpetua m., formula frequente in lapidi, iscrizioni e sim., come traduz. del lat. ad perpetuam rei memoriam (v.); cipressi e cedri ... Perenne ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. [...] – 1. Nell’uso degli antichi Greci, mezzo di riconoscimento, di controllo e sim., costituito da ognuna delle due simbolico anche molti altri segni usati nella notazione di reazioni o in formule di struttura. Così, in partic., + in alto a destra del ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, [...] , delle piante; c. geologica, morfologica, tettonica, di un rilievo, di un terreno, ecc. In partic.: a. In chimica, formula di c. (o di struttura) di un composto, rappresentazione grafica nella quale i simboli dei diversi elementi presenti sono ...
Leggi Tutto
partecipazióne (ant. participazióne) s. f. [dal lat. tardo participatio -onis]. – 1. In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, [...] . di pubblico; al concerto di beneficenza è stata assicurata la p. di alcuni famosi cantanti; film con la p. straordinaria di ..., formula d’uso per indicare la presenza, nel cast, di un attore noto, in un ruolo diverso da quello principale, anche se ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore [...] , per lo più febbrile, caratterizzata da un’infiammazione a tipo catarrale delle mucose; i. aviaria (o, con formula giornalistica, i. dei polli), malattia virale, altamente contagiosa, il cui veicolo di trasmissione è rappresentato dai volatili. ...
Leggi Tutto
favore
1. MAPPA Nel suo significato più generale, la parola FAVORE vuol dire benevolenza, buona disposizione d’animo, dimostrata concretamente con azioni di approvazione, di protezione, di aiuto e così [...] , chiedere un f.; avrei bisogno di un f. da te); in questo significato favore ha come sinonimo piacere, ed è alla base della formula di cortesia per favore, che si adopera quando si chiede o si domanda qualcosa (per f., puoi passarmi il sale?; per f ...
Leggi Tutto
funzione
1. MAPPA Una FUNZIONE è un’attività svolta abitualmente o temporaneamente con un determinato fine; per lo più si tratta di un’attività inserita in un sistema sociale, amministrativo o burocratico, [...] raggio); il rapporto che lega le due grandezze è espresso da una legge chiamata anch’essa funzione e rappresentata tramite una formula.
Parole, espressioni e modi di dire
facente funzione
fare le funzioni di
in funzione di
Citazione
Se crede che la ...
Leggi Tutto
possesso
1. Nel linguaggio giuridico, il POSSESSO è il potere che si esercita su qualcosa che si ha in uso e di cui si godono i frutti indipendentemente dal fatto di averne o meno la proprietà (avere [...] liberamente di un bene, anche non materiale (il p. di un podere, di una villa; il pieno p. della libertà; essere in p. di una formula segreta; essere in p. di una carica, di un ufficio; entrare in p. di una somma, di un’eredità; p. abusivo di armi da ...
Leggi Tutto
Principale categoria dell'automobilismo sportivo. Il campionato mondiale di F1, disputato per la prima volta nel 1950, è regolamentato dalla FIA (Federazione internazionale dell'automobile) e assegna tutti gli anni, al termine di una serie di...
Scuderia austriaca di Formula 1 nata nel 2005, quando la Red Bull GmbH ha rilevato la Jaguar Racing dalla Ford. Guidato da C. Horner, il team ha esordito con i piloti D. M. Coulthard, C. Klien e V. Liuzzi, ottenendo buoni risultati. Tuttavia...