prefisso
s. m. [dal lat. praefixus, part. pass. sost. di praefigĕre «prefiggere»]. – 1. In linguistica, morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una [...] dis-armare): costituisce, con l’infisso e il suffisso, uno dei tre tipi di affisso (il prefisso costituito da una preposizione matematica, la sequenza iniziale dei quantificatori di una formula del calcolo dei predicati scritta in forma normale ...
Leggi Tutto
acta est fabula
‹... fàbula› (lat. «il dramma è finito»). – Parole attribuite dalla tradizione ad Augusto morente; esse corrispondono alla formula usuale con cui veniva annunciata in teatro la fine d’uno [...] spettacolo. Per estens. si usano talvolta a indicare che si è giunti al termine di qualche cosa, e che non c’è più nulla da fare o da aggiungere ...
Leggi Tutto
assolutamente
assolutaménte avv. [der. di assoluto2]. – 1. In maniera assoluta, senza limitazioni o restrizioni: governare, regnare assolutamente. Più com., decisamente, necessariamente, in ogni modo [...] ma è preferibile, per non generare equivoci, ricorrere sempre alla formula più esplicita: Siete d’accordo? Assolutamente sì. Sei stanco? a proposito di locuzioni e sintagmi di cui uno degli elementi costitutivi può essere taciuto (per es.: ...
Leggi Tutto
valido
vàlido agg. [dal lat. valĭdus, der. di valere «essere in buona salute, forte, valido»]. – 1. a. Che possiede la pienezza delle forze e delle capacità fisiche e psichiche: un uomo v. (di corpo [...] , si dice valida (o logicamente valida) una formula che risulta vera comunque vengano interpretati i simboli che giudizio genericamente e pienamente positivo: una critica v., una prosa v.; uno dei più v. poeti (o scrittori, o critici, o registi) ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico [...] la m. tutte le domeniche e le altre feste comandate, formulazione del primo dei cinque precetti della Chiesa); libro, libretto da m propria coscienza considerata opportuna per il raggiungimento di uno scopo). 2. Composizione musicale che comprende le ...
Leggi Tutto
solfato
s. m. [der. di solf(orico), col suff. chimico -ato]. – In chimica: 1. Nome generico dei sali dell’acido solforico, di formula generale Me2SO4, con Me metallo monovalente: sono per lo più prodotti [...] ioni di idrogeno dell’acido solforico sono stati sostituiti, s. acidi o bisolfati quelli nei quali ne è stato sostituito uno solo, e s. basici quelli che contengono un eccesso di ossido metallico. 2. In chimica organica, nome generico degli esteri ...
Leggi Tutto
solfidrilico
solfidrìlico (o sulfidrìlico) agg. [der. di solfidrile] (pl. m. -ci). – Gruppo s., in chimica, lo ione SH− dei solfidrati, o il radicale monovalente, di formula −SH, caratteristico dei mercaptani; [...] è un gruppo di fondamentale importanza per i processi della respirazione interna, in quanto, ossidandosi reversibilmente a disolfuro, fa parte di uno dei principali donatori-accettori di idrogeno. ...
Leggi Tutto
segreto1
segréto1 (letter. o dial. secréto) agg. [lat. secrētus, propr. part. pass. di secernĕre «separare, appartare»]. – 1. letter. Appartato, nascosto, che si tiene o viene tenuto in disparte: Ora [...] ., di cosa tenuta celata (in sé o nella sua reale natura): formula s.; armi s.; talora più vicino a riservato: è una notizia da cui il governatore prendeva parere, e che, morendo uno di questi, o venendo mutato, assumeva temporaneamente il governo», ...
Leggi Tutto
solfonio
solfònio s. m. [der. di solfo, col suff. -onio]. – Radicale monovalente, di formula R3S−, dove R è un radicale alchilico. Composti di s., serie di composti che si possono considerare derivati [...] dai sali di ossonio, nei quali al posto dell’atomo di ossigeno se ne ha uno di zolfo, e che si formano per reazione tra solfuri e alogenuri alchilici. ...
Leggi Tutto
mise
‹mìi∫› s. f., fr. [propr. «messa2», part. pass. femm. di mettre «mettere»]. – 1. Modo, foggia di vestire, tipo di abbigliamento: una m. elegante, ricercata; per estens., il vestito stesso: mi piace [...] «messa in mora»), atto internazionale unilaterale con il quale uno stato invita un altro stato a definire le sue intenzioni in , che non presenta alternative, e si riassume comunem. nella formula «prendere o lasciare». Per altre locuz. formate con ...
Leggi Tutto
Hamilton, Lewis Carl Davidson. – Pilota automobilista inglese (n. Stevenage 1985). È considerato tra i più talentuosi piloti nella storia della Formula Uno. Ha disputato 148 Gran premi, vincendone 33 e collezionando 70 podi. Ha iniziato la...
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi asiatici all'attenzione mondiale, anche...