copia2
còpia2 s. f. [dalla voce prec., intesa come «facoltà (di riprodurre)»]. – 1. a. Trascrizione fedele di una scrittura originale: c. di un documento, di un contratto, di una sentenza, di un testamento; [...] , esatta, autentica, scrupolosa; per c. conforme, formula cancelleresca per attestare l’autenticità della copia di un , meno com., c. al pulito), la stesura definitiva di uno scritto, contrapposta alla brutta c., cioè la prima stesura, provvisoria ...
Leggi Tutto
scarso
agg. [lat. tardo excarpsus (comp. di ex- e carpĕre «tirare fuori, portar via»), rideterminazione del lat. class. excerptus, part. pass. di excerpĕre «trarre fuori, togliere»]. – 1. a. Insufficiente, [...] prova, elaborato: un compito di matematica s.; e come formula di valutazione convenzionale, corrispondente, nella scala decimale, a un in scarsa misura; poco: un giovane scarsamente dotato; uno sport scarsamente seguito; un’accusa, o una teoria, ...
Leggi Tutto
idronio
idrònio s. m. [der. di idro-, col suff. -onio]. – In chimica, ione monovalente, di formula H3O+, formato da uno ione idrogeno associato a una molecola d’acqua, esistente nelle soluzioni acide, [...] in luogo dello ione H+ ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in [...] promette (ma parola d’o.!, in parola d’o.!, sono spesso semplici formule asseverative: parola d’o., se ne pentirà; c’è da perdere la e più com. farsi un punto d’o. (di ottenere uno scopo, di spuntarla, e sim.), considerare come fatto essenziale per ...
Leggi Tutto
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., [...] Con funzione appositiva, il termine, unito al nome di uno strumento musicale, distingue il tipo della famiglia che ha la parte di basso composta dalla invariata ripetizione d’una stessa formula, a sostegno del vario discorso delle parti superiori. e. ...
Leggi Tutto
proseguimento
proseguiménto s. m. [der. di proseguire]. – L’atto, il fatto di proseguire: il p. del discorso, dell’azione drammatica, delle ricerche, ecc.; l’eredità di uno zio gli ha reso possibile [...] il p. degli studî. Frequente la formula d’augurio buon proseguimento!, che si rivolge a chi prosegue in una attività, nel cammino, nel viaggio e sim., e in partic. all’inizio d’un nuovo anno: buon principio e buon proseguimento! Anche, la parte che ...
Leggi Tutto
miserere
miṡerère s. m. e v. intr. [voce lat., 2a pers. sing. dell’imperat. di misereri «avere pietà»; quindi: «abbi pietà, abbi misericordia»]. – 1. s. m., invar. a. Nome di uno, il più noto, dei sette [...] del mio non degno affanno (Petrarca). Nel linguaggio com. oggi è solo scherz., in frasi con cui si chiede scusa o perdono: miserere (o miserere di me, o miserere mei), non lo farò più; miserere di noi (o miserere nobis, dalla formula delle litanie). ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi [...] a piacere, e che viene proiettato con l’ausilio di uno specchio (sfruttando il principio amplificatore della leva ottica) su . In antropometria, il rapporto centesimale fra due misure, secondo la formula (b × 100): a, in cui a corrisponde alla misura ...
Leggi Tutto
metile
s. m. [retroformazione da metilene]. – In chimica organica, radicale monovalente di formula −CH3, derivato dal metano per eliminazione di un atomo di idrogeno; come prefisso è usato nella forma [...] metil-, premettendo a questo l’indicazione di-, tri-, tetra- se il numero dei radicali presenti è maggiore di uno. Blu di m., verde di m., coloranti sintetici del gruppo del trifenilmetano; rosso di m., violetto di m., v. rosso, violetto. ...
Leggi Tutto
metilene
metilène s. m. [dal fr. méthylène, comp. del gr. μέϑυ «bevanda inebriante, vino» e ὕλη «legno»]. – In chimica organica, radicale bivalente, di formula =CH2, derivabile dal metano e presente [...] è usato nella forma metilen-, premettendo l’indicazione di-, tri-, tetra- se il numero dei radicali presenti è maggiore di uno. Blu (o azzurro) di m., colorante sintetico del gruppo delle tiazine: col cloruro di zinco forma un sale doppio che ...
Leggi Tutto
Hamilton, Lewis Carl Davidson. – Pilota automobilista inglese (n. Stevenage 1985). È considerato tra i più talentuosi piloti nella storia della Formula Uno. Ha disputato 148 Gran premi, vincendone 33 e collezionando 70 podi. Ha iniziato la...
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi asiatici all'attenzione mondiale, anche...