Deo gratias
〈... ġràzzias〉. – Formula lat. di origine biblica, che sottintende l’indic. agimus o il cong. agamus e significa «(rendiamo) grazie a Dio»; è pronunciata nella lettura del divino ufficio, [...] in alcuni riti liturgici, e soprattutto nella celebrazione della messa in lingua latina, dopo la prima lettura e, alla fine, in risposta all’Ite, missa est o al Benedicamus Domino del celebrante. È frequente ...
Leggi Tutto
eicosile
eicoṡile s. m. [der. del gr. εἴκοσι «vénti»]. – In chimica organica, radicale monovalente, di formula C20H41− , presente nei composti eicosilici e derivabile dall’idrocarburo saturo eicosano. ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per [...] vuol grazia e a te non ricorre, Sua disïanza vuol volar sanz’ali (Dante); per grazia di Dio e per volontà della nazione, formula che, in documenti ufficiali, posta dopo il nome del sovrano, attribuisce a Dio e al popolo l’origine del suo diritto di ...
Leggi Tutto
listino
s. m. [dim. di lista]. – Propr., piccola o breve lista (nel sign. di elenco); è termine usato soltanto (senza valore dim.) nel linguaggio commerciale o amministrativo, per indicare alcuni specifici [...] ciascuna borsa-valori dal comitato direttivo degli agenti di cambio in base alle dichiarazioni degli agenti stessi. Al listino, formula convenzionale usata per indicare l’ordine di borsa valido per essere eseguito alla chiamata del titolo durante la ...
Leggi Tutto
imperativale
agg. [der. di imperativo]. – Che contiene o comporta un imperativo, o che, più genericam., esprime un comando: frase, locuzione i., che esprime un comando mediante una forma del modo imperativo; [...] da lui e gli riferisci ciò che t’ho detto»; analogam., infinito i. (o con funzione i.), quello con cui si formula un ordine generico, non rivolto a persone particolari, come per es., «ritirare lo scontrino alla cassa», «non parlare al conducente», e ...
Leggi Tutto
Luminol
(luminol), s. m. inv. Composto chimico di formula C8H7N3O2 che, reagendo con un agente ossidante, assume un aspetto luminescente e permette di rivelare il ferro presente in tracce di sangue umano. [...] ◆ Ci deve essere un momento preciso in cui il pubblico ha imparato che cosa significa luminol e si è messo a contestare il reperimento delle prove. Un momento in cui «Il Maresciallo Rocca» e le sue intuizioni ...
Leggi Tutto
imperativo
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperativus, der. di imperare «comandare»]. – 1. agg. In genere, che contiene o esprime comando: frase i.; parlare, rivolgersi in tono i.; mandato i., in diritto [...] ); per le altre persone, è supplito dalle forme del presente congiuntivo. 2. s. m. Nel linguaggio filosofico, proposizione che formula un comando o una norma d’azione, che l’uomo impone a sé stesso; nella filosofia kantiana: i. categorico, quello ...
Leggi Tutto
consacratorio
consacratòrio agg. [dal lat. mediev. consecratorius], non com. – Di consacrazione, che ha lo scopo o la funzione di consacrare: rito c.; parole c., formula c.; benedizione consacratoria. ...
Leggi Tutto
tropilidene
tropilidène s. m. [der. di tropile, col suff. -idene]. – Composto organico, idrocarburo ciclico di formula C7H8, con tre doppî legami: è un liquido oleoso ottenuto distillando la tropina [...] con calce e soda ...
Leggi Tutto
cresima
crèṡima s. f. [lat. tardo chrisma, dal gr. χρῖσμα «unzione»: v. crisma]. – Sacramento che suggella la definitiva appartenenza del battezzato alla Chiesa come corpo mistico; è amministrato dal [...] «Ti segno col segno della croce e ti confermo col crisma di salvezza nel nome del Padre, del Figliuolo e dello Spirito Santo», ora sostituite dalla formula più breve «Ricevi il dono dello Spirito Santo» (in lat.: «Accipe signaculum Spiritus Sancti»). ...
Leggi Tutto
Chimica
Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile sapere quali atomi sono presenti, i loro...
FORMULA
Giuseppe Cardinali
. Epigrafia. - Formule epigrafiche sono le speciali espressioni e formulazioni del linguaggio usato nelle iscrizioni greche e latine o con rigida e costante stilizzazione o con qualche elasticità, a seconda delle...