azoto
ażòto s. m. [dal fr. azote, voce coniata (1787) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau, con il gr. ἀ- priv. e ζωή «vita»]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo N, numero atomico [...] carboni fossili durante il processo di fossilizzazione dei vegetali. A. incoagulabile o non proteico, l’azoto (indicato con la formula NI) che rimane nel sangue dopo che ne sono state allontanate, con opportuni reagenti, le proteine, e che risulta ...
Leggi Tutto
formile
s. m. [der. di form(ico), col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale monovalente di formula HCO−, derivabile dalla formaldeide o dall’acido formico e presente in molti composti: fra questi, [...] il fluoruro di f., liquido incolore, che si decompone liberando acido fluoridrico e ossido di carbonio, usato in sintesi organiche ...
Leggi Tutto
rogazione
rogazióne s. f. [dal lat. rogatio -onis «richiesta, preghiera», «proposta di legge», der. di rogare: v. rogare]. – 1. Nel culto cattolico, per lo più al plur., le pubbliche processioni supplicatorie, [...] stata ormai approvata, non sia più allo stato di proposta. 3. In diplomatica (più spesso nella forma lat. rogatio), la formula nella quale il rogatario attesta di avere scritto a richiesta del rogante (o rogatore) e in sua presenza, e la richiesta ...
Leggi Tutto
cetano
s. m. [der. di cet(ina), col suff. -ano]. – In chimica organica, idrocarburo saturo a catena normale, di formula C16H34. Numero di cetano, numero che misura le qualità d’ignizione degli olî destinati [...] ai motori Diesel: è uguale alla percentuale di cetano che dovrebbe avere una miscela di due idrocarburi di riferimento (l’alfa-metilnaftalene e il cetano stesso) per presentare le stesse caratteristiche ...
Leggi Tutto
formulario
formulàrio (raro o ant. formolàrio) s. m. [der. di formula; cfr. lat. tardo formularius agg. «concernente le formule giuridiche» (e, come s. m., «giurista competente di tali formule»)]. – [...] Complesso di formule, e per estens. di schemi, modelli, concernenti una determinata materia, e il libro o foglio in cui sono raccolti: f. farmaceutico; f. giuridico; f. notarile; f. di corrispondenza commerciale, ecc. Talora usato, impropriam., come ...
Leggi Tutto
cetene
cetène s. m. [der. di cet(ina), col suff. -ene]. – In chimica organica, idrocarburo non saturo, di formula C16H32, con diversi isomeri. Numero di cetene, numero che misura la qualità di ignizione [...] degli olî Diesel, definito in modo analogo al numero di cetano (v. cetano) ...
Leggi Tutto
imprecativo
agg. [der. di imprecare]. – Che ha senso d’imprecazione, che contiene o costituisce imprecazione: frase i.; formula imprecativa. ...
Leggi Tutto
imprecazione
imprecazióne s. f. [dal lat. imprecatio -onis]. – Espressione di odio o di ira, nella quale si formula il desiderio che sia arrecato danno ad altri o a sé stessi; anche le parole con cui [...] si impreca: mandare, scagliare un’i. a qualcuno; proferire imprecazioni; più genericam., maledizione (nel senso com. della parola), frase volgarmente offensiva, bestemmia: uscire, prorompere in imprecazioni; ...
Leggi Tutto
cobaltico
cobàltico agg. [der. di cobalto] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto del cobalto trivalente: idrato c., di formula Co2O3 · 3H2O, polvere bruna usata nella preparazione dei sali di cobalto. ...
Leggi Tutto
coalizionale
agg. Che esprime l’appartenenza a una stessa coalizione politica. ◆ Massimo D’Alema ha sintetizzato la questione con una formula politologica: «Nel 2001 furono loro la vera “forza coalizionale”, [...] e gli elettori la ripagarono. Stavolta la vera “forza coalizionale” siamo stati noi, i Ds». (Edmondo Berselli, Repubblica, 21 giugno 2004, p. 16, Commenti) • «Penso che la cultura socialista sia fondamentale ...
Leggi Tutto
Chimica
Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile sapere quali atomi sono presenti, i loro...
FORMULA
Giuseppe Cardinali
. Epigrafia. - Formule epigrafiche sono le speciali espressioni e formulazioni del linguaggio usato nelle iscrizioni greche e latine o con rigida e costante stilizzazione o con qualche elasticità, a seconda delle...