imprecisione
impreciṡióne s. f. [comp. di in-2 e precisione]. – Mancanza di precisione (nel parlare, nel disegnare, ecc.): i. d’una frase, d’una definizione, d’una formula, d’un disegno geometrico; i. [...] di contorni; stile che pecca d’imprecisione. Con sign. più concr., maniera o locuzione impropria, oppure notizia o affermazione inesatta: nel tuo compito ci sono varie i. di linguaggio; è un articolo pieno ...
Leggi Tutto
tungstico
tùngstico agg. [der. di tungst(eno), col suff. chimico -ico]. – In chimica, acido t., composto di formula H2WO4, insolubile in acqua, che si presenta come una polvere gialla amorfa, usata per [...] ricavarne il metallo ...
Leggi Tutto
cocacolonizzazione
(Coca-Colonizzazione) s. f. Espansione colonialistica, penetrazione capillare basata sulla capacità di suggestione, che produce un appiattimento culturale a livello mondiale. ◆ È stato [...] un vecchio corsaro della sinistra, il francese Régis Debray, a coniare la formula secondo cui, in un pianeta sempre più integrato e interdipendente, «si globalizzano gli oggetti, e si tribalizzano i soggetti»: nel senso che mentre l’economia si ...
Leggi Tutto
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, [...] la co-conduzione di Otto e mezzo a Ritanna Armeni». (Maria Volpe, Corriere della sera, 8 ottobre 2005, p. 53) • dismessa la formula «la bionda e la mora» a fare in buona sostanza da vallette, magari di lusso e talvolta persino parlanti, ma sempre ...
Leggi Tutto
triosio
trïòṡio (o trïòṡo) s. m. [comp. di tri- e -os(i)o]. – In chimica organica, nome generico di carboidrato a tre atomi di carbonio, di formula generale C3H6O3; a seconda che contengano un gruppo [...] aldeidico o uno chetonico, i triosî vengono detti aldotriosî, come la gliceraldeide, o chetotriosî, come il diossiacetone; sono presenti in natura negli organismi animali e vegetali sotto forma di esteri ...
Leggi Tutto
tartarico2
tartàrico2 agg. [der. di tartaro2] (pl. m. -ci). – In chimica, di sostanza o reazione che ha rapporto con il tartaro che si forma nelle botti: fermentazione tartarica. In partic., acido t., [...] di formula HOOC−(CHOH)2−COOH, idrossiacido bicarbossilico esistente in natura nelle forme destro- e levogira; pur non esistendo in natura, possono essere preparate sia la forma racemica (riscaldando la forma destrogira) sia, per prolungata ...
Leggi Tutto
esecratorio
eṡecratòrio agg. [der. di esecrare]. – Che esprime esecrazione: formula e., anche con riferimento a formule contenenti maledizioni o minacciose imprecazioni, che dagli antichi erano scritte [...] su sepolcri, o in testamenti, trattati, ecc., affinché servissero ad assicurarne il rispetto ...
Leggi Tutto
slick
〈slik〉 s. ingl. [propr. agg., «liscio» (sottint. tyre «pneumatico»)], usato in ital. al masch. – In automobilismo, tipo di pneumatico da gara, usato in particolare nelle vetture di formula, caratterizzato [...] da un battistrada molto largo e perfettamente liscio, cioè senza gli intagli caratteristici dei normali pneumatici; è impiegato soltanto su strada asciutta, perché sul bagnato ha un’aderenza insufficiente ...
Leggi Tutto
togliere
tògliere (ant. o letter. tòllere; pop. o letter. tòrre) v. tr. [lat. tŏllere «levare, alzare, sollevare»] (pres. indic. tòlgo [ant. tòglio], tògli [poet. ant. tòi], tòglie [poet. ant. tò, tòe], [...] che io gli debba riconoscenza per quanto aveva già fatto per la mia famiglia. Ormai letter. o antiquata la formula deprecativa, enfatica, tolga Iddio! (meno com. tolga il cielo!), Dio impedisca, Dio non voglia: potrebbe succedere, tolga Iddio!, un ...
Leggi Tutto
fenacil-
fenacìl- [comp. di fen- e ac(etone), col suff. -il(e)]. – Prefisso che indica la presenza, in un composto organico, del radicale monovalente fenacile, di formula C6H5COCH2−: per es., fenacilbromuro, [...] comunem. noto col nome di bromoacetofenone, fenacucloruro o cloroacetofenone, ecc ...
Leggi Tutto
Chimica
Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile sapere quali atomi sono presenti, i loro...
FORMULA
Giuseppe Cardinali
. Epigrafia. - Formule epigrafiche sono le speciali espressioni e formulazioni del linguaggio usato nelle iscrizioni greche e latine o con rigida e costante stilizzazione o con qualche elasticità, a seconda delle...