comicarolo
agg. Interpretato da attori di grande richiamo popolare dotati di una comicità di facile presa. ◆ Non so da quanti anni la Francia non raggiungeva, in Italia, il primo posto in classifica [...] ] De Sica, il cine-panettone comicarolo non sbaglia mai [testo] Boldi & De Sica hanno messo a punto negli anni la formula perfetta del film comico (qualcuno dice «comicarolo») da consumare sotto l’albero. (Foglio, 12 dicembre 2000, p. III) • la ...
Leggi Tutto
reversibilita
reversibilità (meno com. riversibilità) s. f. [der. di reversibile]. – Il fatto, la condizione e la proprietà di essere reversibile (contr. irreversibilità): r. di un ragionamento; r. di [...] di un bene capitale, in economia; r. di un bene, in diritto civile; pensione di r., o reversibile (v. reversibile, n. 2 a); r. di un processo morboso, di una lesione, in medicina; r. di un’alleanza, di una formula di governo, nel linguaggio politico. ...
Leggi Tutto
irrazionalita
irrazionalità s. f. [der. di irrazionale]. – Qualità, condizione, carattere di ciò che è irrazionale, nei varî sign. dell’aggettivo: l’i. degli istinti; i. di un atteggiamento, di un’ipotesi, [...] di un sistema. In matematica, con partic. riferimento a espressioni algebriche, numeri, curve e superfici (v. irrazionale): la formula risolutiva dell’equazione generale di secondo grado contiene un’i. quadratica; l’i. di π; l’i. della cubica piana ...
Leggi Tutto
inosilicato
s. m. [comp. di ino- e silicato]. – In mineralogia, tipo di silicato strutturalmente costituito da catene aperte di tetraedri, semplici (come nei pirosseni) o doppie (come negli anfiboli), [...] in cui ogni tetraedro ha in comune con quelli vicini 2, o rispettivam. 3, atomi di ossigeno; la formula chimica degli inosilicati è caratterizzata dai radicali SiO3 e Si4O11, e l’abito cristallino è generalmente prismatico o aciculare. ...
Leggi Tutto
quod bonum faustum felix fortunatumque sit
〈... fàustum ...〉 (lat. «e ciò riesca bene, fausto, felice, fortunato»). – Formula augurale (spesso scritta abbreviatamente Q.B.F.F.F.S.) che nell’antica Roma [...] era pronunciata da magistrati nell’intraprendere un’azione di pubblico interesse, e anche da privati ...
Leggi Tutto
quod Deus avertat
(lat. «e ciò la divinità allontani»). – Formula di scongiuro, non infrequente in contesti italiani, della lingua parlata o scritta, usata come inciso e con valore affine all’ital. Dio [...] ce ne scampi ...
Leggi Tutto
esempio
eṡèmpio (ant. eṡèmplo, exèmpio, essèmpio, essèmplo, essèmpro, assèmplo, assèmpro, e anche aṡèmplo, aṡèmpro) s. m. [dal lat. exemplum, der. di eximĕre «prendere fuori», part. pass. exemptus]. [...] sul piano, basta portare come esempio la sfera). 3. Locuzioni: a. Per esempio (abbrev. p. e., p. es., per es.), formula con cui si introduce un esempio a conforto di una regola, o per chiarire o restringere un’affermazione generica (con questa ...
Leggi Tutto
prestare
v. tr. [dal lat. praestare, comp. di prae- e stare, propr. «stare innanzi», da cui si sviluppano i varî sign. particolari]. – 1. Dare in prestito, dare ad altri una cosa col patto che la restituisca [...] . servizio, essere impiegato; p. una mano, dare man forte, collaborare; p. giuramento, giurare in forma solenne e secondo una formula prescritta (v. giuramento); meno com. p. culto, p. reverenza, p. omaggio; anticam. anche con uso più ampio: E presta ...
Leggi Tutto
tolile
s. m. [der. di toluene, col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale monovalente, derivato dal toluene, di formula CH3C6H4−, in tre forme isomere. ◆ In composizione, assume la forma tolìl-: [...] per es., tolilidrazina, usata come reattivo; qualche volta toli-: per es., tolicaina, usata come anestetico locale; o anche tol-: per es., tolbutamide, antidiabetico per via orale ...
Leggi Tutto
Chimica
Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile sapere quali atomi sono presenti, i loro...
FORMULA
Giuseppe Cardinali
. Epigrafia. - Formule epigrafiche sono le speciali espressioni e formulazioni del linguaggio usato nelle iscrizioni greche e latine o con rigida e costante stilizzazione o con qualche elasticità, a seconda delle...