prestare
v. tr. [dal lat. praestare, comp. di prae- e stare, propr. «stare innanzi», da cui si sviluppano i varî sign. particolari]. – 1. Dare in prestito, dare ad altri una cosa col patto che la restituisca [...] . servizio, essere impiegato; p. una mano, dare man forte, collaborare; p. giuramento, giurare in forma solenne e secondo una formula prescritta (v. giuramento); meno com. p. culto, p. reverenza, p. omaggio; anticam. anche con uso più ampio: E presta ...
Leggi Tutto
tolile
s. m. [der. di toluene, col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale monovalente, derivato dal toluene, di formula CH3C6H4−, in tre forme isomere. ◆ In composizione, assume la forma tolìl-: [...] per es., tolilidrazina, usata come reattivo; qualche volta toli-: per es., tolicaina, usata come anestetico locale; o anche tol-: per es., tolbutamide, antidiabetico per via orale ...
Leggi Tutto
revoca
rèvoca s. f. [der. di revocare]. – L’azione e l’atto di revocare, il fatto di venire revocato: r. di un incarico, di un ordine. In partic.: 1. a. In diritto civile, dichiarazione di volontà unilaterale [...] l’organo competente ne dispone la rimozione dall’ufficio del quale è rivestito. 2. a. Nel linguaggio bancario, fino a revoca, formula usata per condizionare la durata di una prestazione fino a quando non intervenga la disdetta di una delle due parti ...
Leggi Tutto
esenile
eṡenile s. m. [der. di esene]. – In chimica organica, radicale monovalente non saturo, di formula C6H11−, derivabile dall’esilene per eliminazione di un atomo di idrogeno. ...
Leggi Tutto
carbamide
(o carbammide) s. f. [comp. di carbo- e am(m)ide]. – In chimica organica, amide dell’acido carbamico, di formula CO(NH2)2, nota sotto il nome di urea. ...
Leggi Tutto
carbamile
(o carbammile) s. m. [der. di carbam(ico), col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale monovalente, di formula NH2CO−, derivato dall’acido carbamico: cloruro di carbamile. ...
Leggi Tutto
desiderare
(ant. disiderare) v. tr. [dal lat. desiderare, foggiato su considerare; propr. «sentir la mancanza di»] (io desìdero, ecc.). – 1. Provare desiderio di qualche cosa; volere fortemente quanto [...] ?; sei desiderato al telefono; desideriamo vostre notizie; si desiderano ulteriori chiarimenti in proposito; e con uso assol.: desidera?, formula di cortesia usata nel rivolgersi a chi sta per chiedere qualcosa o si presenta in un luogo (negozio ...
Leggi Tutto
carbazide
carbażide s. f. [comp. di carbo- e azide]. – Sostanza organica azotata (diazide dell’acido carbonico, di formula N3CON3), che si presenta come un olio incolore dall’odore penetrante, instabile, [...] e che detona violentemente ...
Leggi Tutto
carbazile
carbażile s. m. [der. di carbaz(olo), col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale monovalente, di formula C12H8N−, derivato dal carbazolo. ...
Leggi Tutto
Chimica
Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile sapere quali atomi sono presenti, i loro...
FORMULA
Giuseppe Cardinali
. Epigrafia. - Formule epigrafiche sono le speciali espressioni e formulazioni del linguaggio usato nelle iscrizioni greche e latine o con rigida e costante stilizzazione o con qualche elasticità, a seconda delle...