quadratura
s. f. [dal lat. tardo quadratura, der. di quadrare «ridurre a quadrato»]. – 1. a. L’operazione, il fatto di quadrare, di ridurre a forma quadrata: q. di un foglio di carta; q. di un terreno [...] piane), soprattutto nella frase ridurre alle q. un’equazione differenziale, cioè esprimere una soluzione dell’equazione mediante una formula nella quale intervengono soltanto integrali di funzioni note. 2. In storia dell’arte, la pittura murale a ...
Leggi Tutto
arsinoso
arsinóso agg. [der. di arsin(ico), col suff. -oso]. – Acido a.: nome generico degli acidi organici dell’arsenico trivalente, di formula R2AsOH, dove R indica un radicale monovalente idrocarburico. ...
Leggi Tutto
in saecula saeculorum
〈insèkula sekulòrum〉 locuz. lat. eccles. (propr. «per i secoli dei secoli»). – Formula con la quale terminano molte dossologie della liturgia latina, per affermare l’eternità della [...] Trinità; si usa talora scherz. con riferimento a fatti che si prolungano o si rinviano indefinitamente ...
Leggi Tutto
guanidina
s. f. [der. di guano]. – 1. Composto organico di formula HN=C=(NH2)2, sostanza bianca, cristallina, igroscopica, fortemente basica; assai diffusa nel regno animale e vegetale, viene preparata [...] artificialmente e usata come intermedio nella preparazione di coloranti, farmaceutici, esplosivi, ecc. Alcuni suoi derivati sintetici sono stati impiegati in terapia come ipoglicemizzanti. 2. Nome generico ...
Leggi Tutto
arsonico
arsònico agg. [der. di arsonio] (pl. m. -ci). – Acidi a.: acidi organici dell’arsenico pentavalente, di formula R−AsO(OH)2, dove R indica un radicale monovalente idrocarburico, dotati di azione [...] terapeutica in malattie quali l’amebiasi, l’erisipela, la sifilide ...
Leggi Tutto
arsonio
arsònio s. m. [comp. di ars(enico) e (amm)onio]. – In chimica, ione monovalente, di formula (AsH4)+, analogo all’ammonio e al fosfonio. ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non [...] o scultura) di Cristo in c.; per la c. di nostro Signore!, esclam. pop. di supplica; alla c. di Dio!, antica formula di giuramento o d’imprecazione. È assunta quale simbolo della redenzione e della fede cristiana; con questo sign. nelle locuz. fig ...
Leggi Tutto
arsonoso
arsonóso agg. [der. di arson(ico)]. – Acidi a.: acidi organici contenenti arsenico trivalente, di formula R−As(OH)2, ove R indica un radicale idrocarburico. ...
Leggi Tutto
virtu
virtù (ant. virtude o virtute, e anche vertù, vertude o vertute) s. f. [lat. virtus-ūtis «forza, coraggio», der. di vir «uomo»; il sign. moderno è dovuto principalmente al lat. cristiano]. – 1. [...] sue piaghe acerbe Perch’e’ conosca la virtù dell’erbe (Poliziano). Con riferimento a poteri straordinarî: la v. di una formula magica; Egli aveva l’anello assai caro ... per alcuna vertù che stato gli era dato a intendere ch’egli avea (Boccaccio ...
Leggi Tutto
esile
eṡìle s. m. [der. di esa-, col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale alifatico monovalente, di formula C6H13−, derivabile dall’esano per eliminazione di un atomo di idrogeno; come prefisso, [...] assume la forma esil- (v.) ...
Leggi Tutto
Chimica
Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile sapere quali atomi sono presenti, i loro...
FORMULA
Giuseppe Cardinali
. Epigrafia. - Formule epigrafiche sono le speciali espressioni e formulazioni del linguaggio usato nelle iscrizioni greche e latine o con rigida e costante stilizzazione o con qualche elasticità, a seconda delle...