esilene
eṡilène s. m. [der. di esìle, col suff. -ene]. – Composto organico (detto anche esene), idrocarburo non saturo della serie delle olefine, di formula C6H12, esistente in più isomeri, di cui quello [...] normale è un liquido incolore, usato come materia prima per la sintesi di disperdenti e insetticidi ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. [...] pochissimi errori; mancano p. minuti alla partenza; fra p. mesi tutto sarà finito; riassumere in p. parole (assol., in p. parole, formula conclusiva di un discorso, con la quale si vuole sintetizzare quanto si è già detto); uomo di p. parole, che non ...
Leggi Tutto
melismatico
melismàtico agg. [der. di melisma] (pl. m. -ci). – Che ha carattere e funzione di melisma: formula m.; stile m., caratterizzato dall’uso frequente di melismi, in opposizione allo stile sillabico, [...] nel quale a ogni sillaba del testo corrispondono solo una o al più due note ...
Leggi Tutto
pax et bonum
locuz. lat. (propr. «pace e bene»). – Formula di saluto caratteristica della predicazione di s. Francesco e dei suoi seguaci, attestata già dalle più antiche fonti; si vede spesso scritta [...] sulle porte o sulle pareti dei conventi francescani, ed è anche usata, per lo più nella traduzione ital., come saluto e augurio tra religiosi o fedeli (è usuale, per es., in chiesa durante la celebrazione ...
Leggi Tutto
melissile
s. m. [der. di meliss(ico), col suff. -ile]. – In chimica, radicale, di formula C31H63, derivabile dall’alcole melissico o miricifico: cianuro di m.; ioduro di melissile. ...
Leggi Tutto
carbonico1
carbònico1 agg. [der. di carbonio] (pl. m. -ci). – Di composto chimico contenente carbonio tetravalente: acido c., di formula H2CO3, diffuso in natura sotto forma di sali (carbonati, bicarbonati); [...] se ne ammette la presenza nelle soluzioni acquose di anidride carbonica, debolmente acide. Anidride c., detta anche biossido di carbonio (CO2), gas più pesante dell’aria, che si rinviene in tracce nell’atmosfera ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce [...] ; sono chiamate più propriam. composti o. quelle costituite da un solo individuo chimico, e quindi con composizione e formula fisse: tali composti sono assai numerosi (in quanto gli atomi di carbonio, tetravalenti, possono legarsi formando lunghe ...
Leggi Tutto
carbonile2
carbonile2 s. m. [der. di carbonio, col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale di formula =C=O, caratteristico delle aldeidi e dei chetoni; possiede una spiccata reattività, per cui [...] forma facilmente prodotti di addizione e polimerizzazione. Bromuro di c., sinon. di bromofosgene. Col nome di carbonili o metallo-carbonili vengono inoltre indicati alcuni composti dell’ossido di carbonio ...
Leggi Tutto
esitare1
eṡitare1 v. intr. [dal lat. haesitare, intens. di haerere «essere attaccato», supino haesum] (io èṡito, ecc.; aus. avere). – Essere e mostrarsi incerto, perplesso; non sapersi risolvere a fare [...] ; esitò un momento, poi si diresse a destra; non e. nella decisione; e. tra l’accettazione e il rifiuto; come formula di chiusura di una lettera, non esitate a contattarci (per informazioni, in caso di necessità, ecc.). ◆ Part. pres. eṡitante, anche ...
Leggi Tutto
carbossile
s. m. [comp. di carbo- e ossi-, col suff. -ile]. – In chimica, gruppo monovalente, di formula −COOH, caratteristico degli acidi organici; possiede un atomo di idrogeno ionizzabile che può [...] essere sostituito da metalli e da radicali alchilici ...
Leggi Tutto
Chimica
Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile sapere quali atomi sono presenti, i loro...
FORMULA
Giuseppe Cardinali
. Epigrafia. - Formule epigrafiche sono le speciali espressioni e formulazioni del linguaggio usato nelle iscrizioni greche e latine o con rigida e costante stilizzazione o con qualche elasticità, a seconda delle...