-fenone
-fenóne [der. di fen-, col suff. -one]. – In chimica organica, suffisso con cui è formato il nome di alcuni composti di tipo chetonico, di formula C6H5COR, dove R è un gruppo metilico −CH3 (metil-fenone), [...] o etilico −C2H5 (etilfenone), ecc ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano [...] nella storia apparirà molto più tardi; come quando si dice, per es., che il Vico fu un anti-illuminista avanti lettera. b. Formula, nell’espressione lettere efesie (v. efesio). 3. fig. a. Nell’uso ant., il contenuto di uno scritto, ossia il testo, o ...
Leggi Tutto
quadripartito2
quadripartito2 agg. [comp. di quadri- e partito2]. – Costituito da quattro partiti: governo q., e più spesso come s. m. quadripartito, governo formato da quattro partiti: la formula del [...] q.; il q. di centro, i q. di centro-sinistra, con riferimento a formazioni di governo della Repubblica Italiana ...
Leggi Tutto
binomiale
agg. [der. di binomio2]. – In algebra, relativo al binomio: formula b. (o del binomio, o di Newton), quella che dà lo sviluppo della potenza ennesima del binomio per n intero positivo; coefficienti [...] b., i coefficienti dello sviluppo della potenza di un binomio ...
Leggi Tutto
guardasigilli
s. m. [comp. di guarda- e sigillo]. – 1. In passato, gran cancelliere che aveva in custodia i sigilli del re o dello stato, e ne vigilava l’esatta apposizione. 2. Oggi, titolo del ministro [...] della Giustizia (per lo più in posizione attributiva, ministro g.), in quanto ha l’ufficio di munire del sigillo dello stato a lui affidato tutte le leggi formali, secondo quanto è disposto espressamente nella formula di promulgazione. ...
Leggi Tutto
feretrio
ferètrio (o più spesso Ferètrio) agg. [dal lat. Feretrius, di etimo incerto; dagli antichi connesso con ferre «portare» (in quanto portatore di pace oppure di spoglie nemiche) o con ferire (in [...] relazione alla formula foedus ferire «stipulare un patto»)]. – Presso gli antichi Romani, epiteto di Giove in quanto testimone e garante dei patti. ...
Leggi Tutto
lettura
s. f. [dal lat. tardo lectura, der. di legĕre «leggere», part. pass. lectus]. – 1. a. L’azione di leggere, di decifrare cioè un testo scritto o stampato: la l. di un manoscritto, di un’iscrizione; [...] alfabetica, una serie di segni, di simboli, o altra notazione, rappresentazione o registrazione: l. di un numero, di una formula, di un dispaccio cifrato, di uno spartito musicale, di una mappa, di una carta geografica; anche da parte di dispositivi ...
Leggi Tutto
baciare1
baciare1 v. tr. [lat. basiare, der. di basium «bacio»] (io bàcio, ecc.). – 1. Dare un bacio, dare baci: b. la mamma, i figli, il marito, la propria ragazza; b. teneramente, appassionatamente; [...] reciproco: i due fratelli si baciarono con grande affetto. Locuzioni: b. basso, ant., umiliarsi; bacio la mano o le mani, anche come formula di ossequio: bacio le mani a vossignoria; b. il piede, in segno di riverenza, ora solo al papa; b. la terra o ...
Leggi Tutto
spettrale
agg. [der. di spettro]. – 1. Che ha le caratteristiche, l’apparenza di uno spettro, che è simile a uno spettro: a un tratto un rumor di passi, l’apparizione d’una figura disfatta, spettrale [...] s., di una radiazione, di un emettitore, o di un ricevitore di radiazioni, locuz. generica indicante la relazione, espressa da una formula o da un diagramma, fra una data grandezza e la lunghezza d’onda della radiazione in questione; distribuzione s ...
Leggi Tutto
previsore
previṡóre s. m. e agg. [tratto da previsione, sul modello di visore, revisore]. – 1. s. m., non com. Chi formula delle previsioni: l’esistenza nel p. di un programma da realizzare fa sì che [...] egli si attenga all’essenziale (Gramsci); p. meteorologo (o semplicem. previsore), in aeronautica, qualifica di personale militare, avente generalm. il grado di ufficiale, addetto alle previsioni meteorologiche: ...
Leggi Tutto
Chimica
Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile sapere quali atomi sono presenti, i loro...
FORMULA
Giuseppe Cardinali
. Epigrafia. - Formule epigrafiche sono le speciali espressioni e formulazioni del linguaggio usato nelle iscrizioni greche e latine o con rigida e costante stilizzazione o con qualche elasticità, a seconda delle...