baciare1
baciare1 v. tr. [lat. basiare, der. di basium «bacio»] (io bàcio, ecc.). – 1. Dare un bacio, dare baci: b. la mamma, i figli, il marito, la propria ragazza; b. teneramente, appassionatamente; [...] reciproco: i due fratelli si baciarono con grande affetto. Locuzioni: b. basso, ant., umiliarsi; bacio la mano o le mani, anche come formula di ossequio: bacio le mani a vossignoria; b. il piede, in segno di riverenza, ora solo al papa; b. la terra o ...
Leggi Tutto
spettrale
agg. [der. di spettro]. – 1. Che ha le caratteristiche, l’apparenza di uno spettro, che è simile a uno spettro: a un tratto un rumor di passi, l’apparizione d’una figura disfatta, spettrale [...] s., di una radiazione, di un emettitore, o di un ricevitore di radiazioni, locuz. generica indicante la relazione, espressa da una formula o da un diagramma, fra una data grandezza e la lunghezza d’onda della radiazione in questione; distribuzione s ...
Leggi Tutto
previsore
previṡóre s. m. e agg. [tratto da previsione, sul modello di visore, revisore]. – 1. s. m., non com. Chi formula delle previsioni: l’esistenza nel p. di un programma da realizzare fa sì che [...] egli si attenga all’essenziale (Gramsci); p. meteorologo (o semplicem. previsore), in aeronautica, qualifica di personale militare, avente generalm. il grado di ufficiale, addetto alle previsioni meteorologiche: ...
Leggi Tutto
riannuncio
riannùncio (o riannùnzio) s. m. [comp. di ri- e annuncio, annunzio)]. – Nuovo annuncio, ripetizione di un annuncio già dato o fatto; in partic., comunicazione del titolo di una trasmissione [...] radiofonica o televisiva (o di un singolo brano trasmesso), fatta dopo la trasmissione stessa (con la formula: «abbiamo trasmesso ...», o con altre formule simili). ...
Leggi Tutto
ottacloro
ottaclòro s. m. [comp. di otta- e cloro]. – Composto organico, derivato clorurato dell’indano di formula C10H6Cl8, liquido color ambra, inodore, viscoso, dotato di azione insetticida energica [...] ma di breve durata ...
Leggi Tutto
acetacetico
acetacètico (o acetoacètico) agg. [comp. di aceto- e acetico] (pl. m. -ci). – Acido a.: composto organico di formula CH3COCH2COOH; è uno dei cosiddetti corpi acetonici, che compaiono in quantità [...] abnormi nel sangue e nell’urina durante il diabete o il digiuno prolungato e il cui accumulo esercita un’azione tossica sull’organismo. Etere a.: denominazione impropria con cui si indica spesso l’estere ...
Leggi Tutto
ottadecile
s. m. [comp. di otta- e deca-, col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale alchilico, di formula −C18H37, derivabile dagli idrocarburi a 18 atomi di carbonio (ottadecani) della serie [...] del metano per eliminazione di un atomo di idrogeno ...
Leggi Tutto
acetaldeide
acetaldèide s. f. [comp. di aceto- e aldeide]. – In chimica organica, composto, detto anche aldeide acetica, di formula CH3CHO: liquido di odore pungente, soffocante, che ha tendenza a polimerizzare [...] formando la metaldeide, a peso molecolare elevato, e la paraldeide, a peso molecolare triplo; viene usato come solvente e come intermedio nella preparazione di composti organici ...
Leggi Tutto
inseparabile
inseparàbile agg. [dal lat. inseparabĭlis, comp. di in-2 e separabĭlis «separabile»]. – 1. Che non può essere separato, disgiunto da altra cosa con cui è costantemente unito (nella realtà [...] il concetto di libertà è i. da quello di giustizia; al solo scopo del bene i. del Re e della Patria (nella formula del giuramento militare che era in uso al tempo della monarchia). Di persone, che non si separano mai, che stanno sempre insieme: sono ...
Leggi Tutto
acetico
acètico agg. [dal fr. acétique (a. 1787), der. del lat. acetum «aceto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’aceto, che ha relazione con l’aceto: fermentazione a., fermentazione che ha come prodotto terminale [...] operata dai batterî dell’aceto. 2. Di composto organico contenente il gruppo acetilico CH3CO−. In partic.: acido a., di formula CH3COOH, liquido incolore, di odore pungente, che si trova libero nell’aceto di vino; è molto diffuso in natura sotto ...
Leggi Tutto
Chimica
Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile sapere quali atomi sono presenti, i loro...
FORMULA
Giuseppe Cardinali
. Epigrafia. - Formule epigrafiche sono le speciali espressioni e formulazioni del linguaggio usato nelle iscrizioni greche e latine o con rigida e costante stilizzazione o con qualche elasticità, a seconda delle...