buonasera
buonaséra (o bonaséra; più com. buòna séra) locuz. e s. f. – Formula di saluto e d’augurio che si rivolge nel pomeriggio o di sera (in Toscana già dal primissimo pomeriggio), incontrandosi [...] o anche accomiatandosi; come s. f., l’atto stesso dell’augurare: dare la buonasera ...
Leggi Tutto
visto
agg. e s. m. – È il part. pass. di vedere, più com. e più pop. della forma veduto (v.). 1. Con valore di participio: Quasi in un tratto vista, amata e tolta Dal fero Pluto, Proserpina pare (Poliziano); [...] , v. la corrispondente e più com. espressione fr. déjà-vu). 3. s. m. Seguìto dalla firma, e accompagnato se occorre da opportuna formula (per es. visto, si stampi, o visto per le stampe, in bozze che si licenziano per la stampa), il part. pass. visto ...
Leggi Tutto
esordio
eṡòrdio (ant. essòrdio) s. m. [dal lat. exordium, der. di exordiri «esordire»]. – 1. a. La prima parte dell’orazione, nella quale, secondo la retorica classica, l’oratore si prepara a entrare [...] (Dante) [dove è da segnalare il plur. femm. in -a, che riproduce il neutro plur. latino]. d. In diplomatica, la formula introduttiva al testo di un documento (detta anche arenga), spesso molto ampia e ricca di riferimenti a testi biblici e giuridici ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato [...] la pressione P, il volume V e la temperatura T di n moli di un gas perfetto); in chimica R indica, in una formula, un gruppo o un radicale organico generico o, in partic., alchilico (inoltre, acido R, l’acido 2-naftol-3,6-disolfonico, impiegato nella ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, [...] in possesso delle p.; è un indizio che ha bisogno di p. più convincenti; imputato assolto «per insufficienza di prove» (formula del vecchio codice penale, ma ancora com. nel linguaggio corrente). Per p. della paraffina, v. paraffina, nel sign. 3. P ...
Leggi Tutto
acetilene
acetilène s. m. [dall’ingl. acetylene, der. del lat. acetum «aceto», con i suff. -yl «-ile» e -ene «-ene»]. – Composto organico, idrocarburo insaturo di formula CH≡CH, gas incolore che brucia [...] con fiamma molto luminosa e calorifica, e forma, con aria o ossigeno, miscele esplosive. Per la sua spiccata reattività, costituisce la materia prima di numerosi prodotti chimici (acido acetico, gomma, ...
Leggi Tutto
buongiorno1
buongiórno1 (o bongiórno; più com. buòn giórno) locuz. e s. m. – Formula di saluto e d’augurio che si rivolge durante la mattinata nell’incontrarsi o anche nell’accomiatarsi. Come s. m., [...] l’atto stesso dell’augurare: dare, ricevere il b.; fam., iron.: questo è il b.!, quando una persona di famiglia comincia, appena alzata, a brontolare, a rimproverare e simili ...
Leggi Tutto
mandelico
mandèlico agg. [dall’ingl. mandelic, der. del ted. Mandel «mandorla»]. – In chimica organica, acido m., acido aromatico di formula (C6H5CHOHCOOH) contenente un atomo di carbonio asimmetrico [...] e quindi dotato di isomeria ottica; la sua forma levogira si trova in natura nell’amigdalina, mentre quella racemica, ottenibile per sintesi, è usata come antisettico delle vie urinarie ...
Leggi Tutto
obbligato
(ant. obligato) agg. [part. pass. di obbligare]. – 1. Riferito a persona: a. Vincolato da un obbligo o indotto forzatamente da una costrizione: sono o. a tacere; mi vidi o. ad accettare l’offerta; [...] per me; sentirsi, dichiararsi o. verso qualcuno; vi sarò infinitamente o. se potrete aiutarmi; assol., obbligatissimo!, come formula di ringraziamento; Suo obbligatissimo (abbrev. obbl.mo), scrivendo a persona a cui ci si rivolga con deferenza e ...
Leggi Tutto
ferrato2
ferrato2 s. m. [der. di ferr(ico)]. – In chimica, denominazione dei sali di un ipotetico acido ferrico da ferro esavalente, di formula generale Me2FeO4, con Me metallo monovalente; le soluzioni [...] di f. di sodio sono intensamente colorate in rosso, quelle di f. di potassio in violetto ...
Leggi Tutto
Chimica
Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile sapere quali atomi sono presenti, i loro...
FORMULA
Giuseppe Cardinali
. Epigrafia. - Formule epigrafiche sono le speciali espressioni e formulazioni del linguaggio usato nelle iscrizioni greche e latine o con rigida e costante stilizzazione o con qualche elasticità, a seconda delle...